Gaming Monitor: caratteristiche da considerare ??

L’acquisto di un monitor da gaming perfetto non è di solito una decisione facile per l’utente che vuole il meglio ad un buon prezzo. Ci sono molti fattori di cui dobbiamo tener conto per non rimpiangere o vedere che non era esattamente quello che ci aspettavamo. Fattori come la risoluzione o la frequenza di aggiornamento sono importanti, ma altre caratteristiche come il tempo di risposta, il tipo di pannello o le caratteristiche di gioco faranno la differenza.

In questo campo, Gigabyte ha ottime proposte con caratteristiche molto vicine tra loro e dettagli per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni utente. È necessario saper discernere tra questi dettagli e a cosa servono.

Qual è la differenza tra il gioco e il normale monitor

Il termine gaming è di moda, ma non è semplicemente un tag per venderci un prodotto più costoso, almeno non nel caso dei monitor. Queste hanno caratteristiche differenziali rispetto alle apparecchiature standard, ad esempio, una frequenza di aggiornamento superiore a 60 Hz, configurazioni di pannelli curvi o un design che consente una migliore ergonomia e cornici sottili per posizionare più schermi insieme.

L’aspetto da solo fa una differenza significativa, con monitor normalmente più spessi con hardware più potente e supporti di tipo VESA 100×100 mm. La dimensione più popolare è di 27 pollici con cornici ultra sottili, insieme a un rapporto di aspetto 16:9 con cui tutti i giochi funzionano.

Anche la connettività è di solito più elevata, in quanto è necessario inviare più fotogrammi al secondo (FPS) al monitor e a frequenze fino a 4K UHD. Porte come HDMI 2.0 o DisplayPort 1.4 dovrebbero essere presenti su questi monitor di fascia alta, e anche su almeno 3 porte per la massima accessibilità. Inoltre, ci sono anche porte Jack per l’uscita audio, USB per il collegamento delle periferiche e il monitor stesso al PC per la gestione del software. Alcuni AORUS hanno anche un sistema di cancellazione del rumore per le chat e i giochi online.

Dimensioni del pannello e risoluzione dello schermo

Monitor Gaming

Poiché queste sono le caratteristiche di base di un monitor da gioco, vediamo cosa ci serve per giocare con facilità e garanzie. Per fare ciò, abbiamo la dimensione misurata in pollici, sempre da un angolo all’altro in diagonale, e la risoluzione, che sarebbe la quantità di pixel nella larghezza per l’altezza del pannello.

Per quanto riguarda le dimensioni, quella considerata ideale per giocare è di 27 pollici. Non è piccolo e stretto come un monitor da 24 pollici dove tutto è troppo piccolo, né grande come un monitor da 32 pollici dove dobbiamo muovere la testa per controllare il palco. Questi schermi misurano 33,6 x 59,8 cm e saremo in grado di giocare a una distanza compresa tra 40 e 60 cm senza avere problemi di visione.

Il loro vantaggio è che sia in Full HD (1920x1080p) che in risoluzione 2K (2560x1440p) hanno un’ottima nitidezza, avendo una densità di pixel di 82 dpi nel primo caso e più di 100 dpi nel secondo. Questo si traduce in un’ottima grafica per giochi 3D ad alta potenza e pannelli che si adattano a qualsiasi desktop. La risoluzione 4K è ridotta a computer molto potenti, in quanto non molte schede grafiche raggiungono i 60 FPS in questa risoluzione.

Un altro fattore importante è l’uniformità della luminosità, in quanto i pannelli di tipo LCD hanno una retroilluminazione a LED che illumina i pixel. Su diagonali molto grandi, spesso compaiono regioni variabili di luminosità che riducono l’esperienza dell’immagine, cosa che non accade quasi mai su 27″ e più piccole. A ciò si aggiungono le eccellenti prestazioni in termini di frequenza di aggiornamento e di ghosting.

Anche le dimensioni del monitor sono un fattore di ergonomia, in quanto un supporto supportato idraulicamente non è comune al di sopra dei 27″. Inoltre non è usuale vedere pannelli con curvatura, anche se Gigabyte ha modelli curvi da 32″ che potrebbero essere una buona opzione per simulatori di grande formato come gli aerei o la guida. Tuttavia, la capacità e il posizionamento, la rotazione e l’orientamento sono ridotti.

Pannelli IPS vs VA vs TN

La tecnologia associata alla costruzione del pannello assume un’enorme importanza in un monitor da gioco, poiché non solo la qualità dell’immagine varia, ma anche la durata, gli angoli di visione e la maggior parte delle caratteristiche del pannello. Ci sono tre principali tecnologie associate al tipo di pannello di gioco, anche se con diverse varianti.

Monitor Gaming

IPS

Appartiene alla famiglia dei pannelli di tipo LCD (Liquid Cristal Display) essendo il migliore in termini di qualità dell’immagine. Molti produttori optano per questo pannello per i monitor da gioco, in quanto offrono tempi di risposta molto buoni, tassi di aggiornamento molto elevati e anche un buon ritardo di ingresso. Sono migliorati molto rispetto alle prime versioni che difficilmente si prestavano al lavoro e al design.

  • Vantaggi: fedeltà cromatica, alte frequenze fino a 240 Hz, buon tempo di risposta e angoli di visione
  • Svantaggi: incline alla perdita di luce, basso contrasto e neri poco profondi

VA

Si tratta di un pannello che si colloca tra le caratteristiche del TN e dell’IPS con i vantaggi di entrambi, essendo ampiamente utilizzato nei monitor curvi, per non dire l’opzione chiara in essi. Non ha i problemi di sanguinamento dell’ IPS, né gli scarsi angoli di visione dell’ NT, la sua qualità d’ immagine può essere eccellente, così come il suo refresh e la sua risposta. Di solito sono più economici degli IPS, quindi saranno un’ottima opzione se sappiamo che sono di qualità.

  • Vantaggi: elevato contrasto, qualità del colore, alta frequenza e piegabilità
  • Svantaggi: tempi di risposta discreti e prezzi talvolta elevati nel gioco

TN

I pannelli TN non sono una grande opzione al giorno d’oggi, anche se è vero che sono sempre stati i pannelli per eccellenza per i monitor gaming. Ora IPS e VA possono raggiungere le velocità di questi TN, anche se non superano il loro basso ritardo di ingresso. Sono un’opzione per il gioco professionale dove la velocità è una priorità, e sono anche più economici dei precedenti.

  • Vantaggi: ancora un extra nel gioco professionale, un grande ritardo nell’input, un alto livello di ristoro e prezzi bassi
  • Svantaggi: angoli di visione sfavorevoli, qualità dell’immagine inferiore

Altre varianti

Qui potremmo mettere i famosi QLED Samsung, che sono un’evoluzione degli IPS in termini di contrasto e qualità dell’immagine. Inoltre, sono abbastanza veloci e hanno un buon ritardo di ingresso con i neri più profondi e simili alla tecnologia OLED.

Altri tipi ben noti sono gli IGZO non troppo usati perché sono abbastanza costosi, anche con grande qualità d’immagine, basso consumo energetico e risposta accettabile. Oppure il Nano IPS, con un migliore filtraggio della luce per migliorare ancora una volta la qualità dell’immagine o la luminosità locale, anche se non è una grande opzione per il gioco.

Infine, gli OLED non sono molto utilizzati per i monitor da gioco, dato che la loro frequenza di aggiornamento non è così alta nonostante il ritardo di ingresso sia buono. Inoltre, la sua durata non è così elevata e la sua fabbricazione è costosa.

Caratteristiche principali di un monitor da gioco

Passiamo ora ad esaminare le caratteristiche principali che un monitor di gioco dovrebbe avere, così come la nostra raccomandazione per giocare da soli o a livello agonistico. Salteremo altre caratteristiche di base come la luminosità, il contrasto, l’HDR, gli angoli di visualizzazione o la profondità del colore.

Frequenza di aggiornamento

Monitor Gaming

La frequenza di aggiornamento misura il numero di volte che l’immagine cambia per un secondo sul pannello. Più alta è la velocità di aggiornamento, più l’immagine diventerà fluida. Da 60 Hz in poi i nostri occhi percepiscono un’immagine di fluidità quasi naturale, ma possiamo comunque distinguere fino a 120 o 144 Hz miglioramenti dell’immagine.

La frequenza di aggiornamento è legata al framerate di un gioco che si misura in Frames al secondo. È davvero come sopra, solo che questa volta misura la velocità con cui la GPU elabora l’immagine. Affinché 120 FPS si traducano in una vera immagine fluida, anche il monitor deve essere a 120 Hz o superiore, mentre se è a 60 Hz l’immagine sarà limitata.

Ecco perché i giocatori cercano un’alta velocità di aggiornamento, che si traduce in un’immagine più naturale con più dettagli nei loro movimenti. Facilita persino l’assenza di ghostin, migliora il ritardo degli input e la nostra risposta agli eventi. I valori di frequenza buoni e costanti saranno 144 Hz o più in Full HD, 120 Hz in 2K e 60 Hz in 4K. Naturalmente, nel gioco competitivo e nell’hardware molto potente, le cifre sono 240 e fino a 300 Hz in Full HD, 165 Hz in 2K e 120 Hz in 4K.

Input lag

Monitor Gaming

Il ritardo in ingresso è un’altra misura estremamente importante per i giocatori. È il tempo necessario al monitor per visualizzare l’immagine in quanto viene generata sulla scheda grafica come reazione ad un evento come la pressione di un tasto.

Questo non è facile da misurare, ma nei monitor di bassa qualità o non di gioco è solitamente notato dalla lenta risposta che riceviamo dal movimento del personaggio o dal mondo che lo circonda al nostro controllo da parte della tastiera o del controller. Un monitor con una migliore frequenza di aggiornamento di solito ha anche un ritardo di input molto migliore attivando i nostri stimoli prima.

Questo ritardo in ingresso non è in realtà solo il ritardo del monitor stesso, ma anche quello del nostro mouse e della tastiera, del sistema operativo, del processore e della scheda grafica. Ci saranno molti elementi coinvolti, ma quando si tratta del monitor, i pannelli IPS e TN sono i più veloci. Un buon ritardo totale in ingresso dell’apparecchiatura sarà inferiore a 40 ms, se supera i 50 ms saremo in grado di notarlo, e sopra gli 80 ms sarà difficile da giocare.

Tempo di risposta

Monitor Gaming

Non dobbiamo confondere il ritardo di ingresso con il tempo di risposta di un monitor, poiché questo segna la velocità con cui i pixel sullo schermo cambiano stato o colore. Questa misura ha a che fare solo con il monitor, a differenza dell’altro, e dipenderà dalla qualità e dal tipo di pannello per avere un tempo di risposta migliore o peggiore.

A differenza della misura precedente, il tempo di risposta arriva nelle specifiche del monitor, che di solito è da 5 a 0,5 ms nei monitor da gioco, anche se in pratica è di solito un po’ più alto. È anche difficile da misurare senza dispositivi specializzati, per cui un sintomo comune nei tempi di risposta non ottimali è il ghosting e la sfocatura del movimento nell’immagine.

Rinfresco dinamico FreeSync vs G-Sync

Monitor Gaming

Torniamo alla frequenza di aggiornamento, perché in un monitor da gioco troviamo le tecnologie AMD FreeSync o Nvidia G-Sync. Queste tecnologie sono chiamate refresh variabile o Adaptive Sync perché sincronizzano la frequenza di aggiornamento del monitor (Hz) con l’FPS a cui la scheda grafica rende il gioco.

AMD FreeSync è la più diffusa perché è liberamente utilizzabile, mentre G-Sync è di proprietà di Nvidia e quindi i produttori devono pagare per il suo utilizzo, con conseguente maggior costo per l’utente. Recentemente, Nvidia ha dovuto fare un passo indietro e rendere entrambi i tipi di tecnologie compatibili nelle sue schede, dato che pochissimi monitor utilizzano G-Sync.

Ma di cosa beneficia il monitor Adptive Sync? Beh, tra le altre cose, elimina il famoso artefatto lacerante dell’immagine, fornendo così una transizione più fluida in un’immagine completa invece che in pezzi. Inoltre, migliora lo sfarfallio ed evita di dover utilizzare la sincronizzazione verticale nei giochi per non limitare il vostro FPS. Idealmente, un monitor da gioco dovrebbe avere con sé una di queste due tecnologie.

Tecnologie proprie dei produttori

Monitor Gaming OSD

Oltre a queste caratteristiche intrinseche di un monitor da gioco, i produttori implementeranno altre tecnologie proprietarie che miglioreranno le funzioni del loro prodotto per differenziarlo dal resto. A questo punto produttori come MSI, Asus o Gigabyte/AORUS hanno opzioni avanzate

Gigabyte è stato il primo a dare il nome di “monitor tattico” ai suoi monitor da gioco, perché ha implementato nel suo firmware alcune caratteristiche differenziali come le seguenti:

  • Menu OSD avanzato: il menu o il firmware del monitor da gioco deve andare un passo oltre il resto, e revisione dopo revisione, uno dei più completi, se non il più completo, è il menu dei monitor Gigabyte AORUS. Non solo per la quantità di opzioni, ma anche per la sua accessibilità e il suo controllo attraverso un unico joystick.
  • Software OSD: il menu OSD può essere esteso a livello di software per essere gestito dal sistema operativo stesso. Grazie ad esso abbiamo tutte le funzioni accessibili con un click, creiamo e carichiamo profili di immagini, aggiorniamo il monitor, ecc. A tal fine è necessario collegare il monitor al computer tramite USB.
  • Game Assist: è un’utilità specifica per Gigabyte che consente di effettuare determinate impostazioni del monitor orientate al lettore. Uno di questi è la regolazione avanzata dell’allineamento dell’immagine ideale per le impostazioni multischermo, o anche per i minuti e il cronometro.
  • Telemetria in tempo reale: consiste in un monitor di stato che mostra le proprietà della CPU, della GPU e dei DPI del nostro mouse se supporta direttamente la propria funzione. Non è compatibile al 100% dobbiamo dire, ma utile per i giocatori che non vogliono utilizzare altri programmi con MSI Afterburner che consumano risorse.
  • Overdrive: una caratteristica quasi obbligatoria su un monitor da gioco, poiché è possibile modificare il tempo di risposta dei pixel e quindi adattarlo ai giochi o alla qualità dell’immagine come si ritiene opportuno.
  • Equalizzatore nero: è una funzione abbastanza diffusa anche sui monitor di gioco per sovraesporre un po’ i toni scuri e rendere così più luminosi gli scenari di gioco. La cosa positiva è che le aree luminose rimangono invariate, e quindi possiamo ottenere più informazioni di quelle previste dal gioco. Aiuta ad eliminare i fantasmi.
  • Funzione di nitidezza: detta anche super risoluzione, questa funzione consente di rendere ancora più nitida l’immagine visualizzata sul monitor, contribuendo ad eliminare la sfocatura del movimento. In alcuni casi tende a dare un’immagine un po’ meno realistica.
  • Retroilluminazione: come un buon prodotto di gioco, alcuni modelli hanno la retroilluminazione a LED RGB per illuminare le nostre notti buie dando uno sfondo di luce che non stanca meno i nostri occhi.
  • Anti-Glare: è un effetto associato al tipo di finitura sul pannello dell’immagine. La finitura antiabbagliamento impedisce alle luci posteriori di riflettersi sullo schermo, dando un’immagine più fedele e precisa, con meno fatica agli occhi.

Artefatti che dovremmo evitare di avere

Abbiamo visto le caratteristiche di base che un monitor da gaming dovrebbe avere, che ci permetteranno di avere un’esperienza ottimale e sono artefatti di immagine in esso. Gli artefatti sono aberrazioni che si producono nell’immagine che non permettono di vederla come verrebbe mostrata naturalmente.

Strappo o Tearing

Monitor Gaming Tearing

Questo artefatto genera sul monitor un’immagine frammentata, a volte divisa in più pezzi non correlati tra loro. Forse per il rinfresco alto o se ci abituiamo anche noi arriviamo a non vederlo, ma è un’aberrazione che finisce stanca abbastanza la vista.

Questo accade nei monitor senza refresh adattivo o non compatibili, a causa del diverso framerate del gioco e degli Hz del monitor, per questo è necessario averlo, altrimenti mitigare questi effetti è ridotto per mettere una sincronizzazione verticale nelle opzioni del monitor o del gioco. Il test del pendolo di Nvidia è un ottimo modo per controllare lo strappo.

Ghosting

Monitor Gaming Ghosting

Il ghosting associato ai monitor da gaming genera una scia dietro l’immagine in movimento, soprattutto quando i bordi sono neri o fanno molto contrasto con l’ambiente circostante l’elemento in movimento. È anche dovuto ad una lenta risposta dei pixel e alla perseveranza del colore residuo in essi prima di cambiare stato.

Il ghosting può essere nero o anche bianco, dando quindi un effetto di immagine negativa a quello che lo precede in movimento. È possibile ridurre i suoi effetti con la funzione overdrive, e anche con l’equalizzatore nero se presente sul monitor. Anche se l’abuso può causare una sovraesposizione dei colori.

Flickering

Monitor Gaming Flickering

Questo effetto produce uno sfarfallio nell’immagine dovuto alla sincronizzazione della soda con i pixel e la retroilluminazione. Non è più comune avere questo tipo di effetto su un monitor a metà tavolo o superiore, e dovremmo controllare che abbia la tecnologia flicker-free implementata in essi prima dell’acquisto.

Lo sfarfallio può verificarsi anche a causa di una scarsa comunicazione tra GPU e monitor a causa di un cavo difettoso o di difetti nel cavo. Ma di solito è un effetto associato al pannello immagine.

Blur

Monitor Gaming Blur

Questo artefatto è dovuto principalmente al lento tempo di risposta dei pixel quando si lavora ad alte velocità di aggiornamento. Quando un pixel non è in grado di cambiare colore prima che l’immagine passi attraverso il pannello, si produce un effetto di immagine sfocata che fa perdere tutta quella velocità.

Di conseguenza, dobbiamo rallentare il refresh del pannello o tirare soluzioni come la super risoluzione o l’overdrive per cercare di mitigare l’effetto.

Bleeding y Glow IPS

Monitor Gaming Bleeding

Questi problemi sono spesso associati ai pannelli IPS e a possibili difetti di fabbricazione. Nel primo caso, si tratta di perdite di luce negli angoli a causa di una cattiva adesione dei diversi strati con confermano il pannello. Non c’è soluzione e andrà sempre peggio.

Nel caso di Glow IPS è un’aberrazione nel pannello stesso quando si cambia l’angolo di visione e si vede una luminosità irregolare nell’estensione del pannello con colori scuri. Questo non è un effetto negativo, ma piuttosto associato al tipo di tecnologia.

Modelli di monitor Gigabyte da gioco raccomandati

Monitor Gaming

Qui di seguito, esamineremo i migliori monitor da gioco disponibili presso il produttore Gigabyte, che si sono rapidamente guadagnati un posto tra i migliori grazie alla qualità dei loro modelli.

Ne abbiamo analizzati molti, e nessuno ci ha lasciato un’esperienza negativa. Inoltre, sono sempre molto interessati al feedback che ricevono dai media, al fine di perfezionare i dettagli e far emergere modelli adatti a tutti gli utenti dei videogiochi.

Gigabyte G34WQC

Gigabyte G34WQC

Questo è semplicemente il top della gamma disponibile dal produttore, un impressionante monitor da 34 pollici con curvatura 1500R adattato al cambiamento della visione umana con immagine ultra-wide 21:9. Utilizza un eccellente pannello di tipo VA che offre una risoluzione di 3440x1440p, una frequenza di aggiornamento di 144 Hz e una velocità di risposta di 1 ms raramente raggiunta dalle nostre apparecchiature.

Gigabyte non poteva rinunciare a introdurre tutta la tecnologia proprietaria di cui abbiamo parlato nelle sezioni precedenti per consegnare un computer fatto per godere di grafica, giochi solitari e creatori di contenuti. Supporta anche DisplayHDR 400 e dispone di Flicker-Free e AMD FreeSync per il rinfresco dinamico. Vale la pena dare un’occhiata per sognare.

Gigabyte G32QC

 

Questo che abbiamo testato, ed è uno dei pochi monitor sul mercato che oltre ad essere di 32 pollici ha un pannello curvo 1500R. Il G32QC si ripete come al solito con un pannello di tipo VA, questa volta con 165 Hz di refresh, 1 ms di risposta e tecnologia FreeSync Premium Pro compatibile con G-Sync.

Alcune delle caratteristiche più notevoli che questa unità ci ha dato sono state l’eccellente calibrazione di fabbrica, l’ampia copertura con 100% sRGB e i suoi stretti telai ideali per configurazioni multischermo di grande formato. Non dimentichiamo che ha una risoluzione di 2560x1440p e supporta HDR 400, quindi è un ottimo monitor per chi vuole un’esperienza su grande schermo. Tutto ciò di cui ha bisogno è una coppia di diffusori da incasso.

AORUS FI27Q-P


27” Gigabyte AORUS FI27Q-P

  • Risoluzione del display: 2560 x 1440 pixel
  • Diagonale dello schermo: 68,6 cm
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • Luminosità dello schermo: 350 cd / m²

AORUS FI27Q-P è una versione potenziata del FI27Q, dotata di tecnologia HBR3 che sostanzialmente aumenta la larghezza di banda dell’interfaccia DisplayPort 1.4 a 32,4 Gbps per sfruttare tutte le caratteristiche che ha in una volta sola. Quali sono? Bene, risoluzione 2K @165 Hz, risposta 1 ms e DisplayHDR 400 in un pannello a 10 bit (8 bit + FRC).

La qualità dell’immagine unita alle prestazioni di gioco per un monitor quasi perfetto per qualsiasi tipo di giocatore, non importa quanto impegnativo. Questa volta alla ricerca di uno schermo piatto per sfruttare i vantaggi della tecnologia IPS e darci un impressionante 95% in DCI-P3 e un’eccellente calibrazione. Come se non bastasse, questo monitor AORUS ha il supporto e il design di gala del produttore con RGB e un’ergonomia eccezionale. Il meglio che il produttore ha, e il suo prezzo è più che giustificato.

Lasciamo anche la versione senza HBR3 per chi vuole risparmiare qualche euro.

AORUS AD27QD

L’era dei monitor da gioco Gigabyete AORUS è iniziata con questo AD27QD, un modello soprannominato “il primo monitor da gioco tattico al mondo” e che ha ancora molto da dire nella sua lista di caratteristiche. Ciò si riflette nel suo design IPS a pannello piatto in grado di fornire una risoluzione di 2560x1440p. Ha anche una performance di gioco leggermente più realistica, dato che la sua frequenza di aggiornamento è di 144Hz con una risposta di 1ms implementata naturalmente da FreeSync.

Questa opzione si distingue ancora una volta per il suo design di gioco premium con RGB, grande ergonomia e un’enorme quantità di funzioni di gioco a disposizione dell’utente. Il suo OSD estremamente completo, l’HDR 400 e un’ottima calibrazione standard ne fanno un’altra opzione di fascia alta nella lista.

Gigabyte G27QC

Se state cercando un modello leggermente più conveniente rispetto ai precedenti senza rinunciare alla risoluzione 2K e alla curvatura 1500R sul suo pannello da 27″, la vostra opzione è il G27QC. Questa opzione è vero che ha un design più normale perché non è di AORUS, ma fate attenzione con la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz con FreeSync e la sua risposta di 1 ms che ci lascia un ghosting molto ben lucidato e opzioni per mitigare i suoi effetti, anche se non dà buoni risultati come i modelli precedenti.

Il pannello VA utilizzato gode di un’eccellente calibrazione di fabbrica, che con il tocco del nostro colorimetro tra i Delta E < 1 senza molti problemi. Uno dei suoi vantaggi è senza dubbio il rapporto qualità/prezzo che ha, con funzioni di gioco avanzate, connettività USB e gestione del software. La sua luminosità non è molto elevata e non supporta l’HDR, tenetelo presente.

AORUS CV27F

La particolarità di quest’altro modello è che ha l’ultima versione di aggiornamento dinamico AMD FreeSync 2 HDR. Che è completato dal suo refresh a 165 Hz e 1ms di risposta per questo tempo, danno un’immagine senza alcun fantasma o altri artefatti.

Trattandosi di un altro monitor curvo, in particolare a 1500R e 27 pollici, ha un pannello VA con il 90% di DCI-P3. Ma per coloro che non sono alla ricerca di una risoluzione così alta, il suo 1920x1080p sarà grande per gli sport elettronici e giochi online FPS. Un bel dettaglio è che supporta HDR 400 e connettività USB per darci il pacchetto di gioco completo Gigabyte.

AORUS KD25F

Qualche tempo fa è stato aggiunto all’elenco anche un monitor che è forse il monitor più focalizzato sugli sport elettronici che il produttore abbia mai avuto. Si tratta del KD25F, che questa volta utilizza un pannello di tipo TN con non meno di 240 Hz di AMD FreeSync refresh e occhio qui, 0,5 ms di risposta. Le dimensioni del pannello sono ridotte a 24,5 pollici con risoluzione Full HD per controllare l’intero palco senza muovere la testa, e ha anche un design AORUS di massima ergonomia e prestazioni.

Gli angoli di visione possono non essere i più alti, ma questo è normale nella tecnologia, ma abbiamo prestazioni ad alta frequenza che pochi modelli offrono sul mercato. Infatti, probabilmente avremo presto versioni a 300 Hz o anche superiori, come previsto per il prossimo anno.

Gigabyte G27FC

 

Per finire questa piccola lista dei migliori, abbiamo il monitor di gaming più regolato nel prezzo. Il Gigabyte G27FC è un modello che ha una grande dimensione di 27 pollici e una risoluzione Full HD sotto un pannello IPS che ci dà un ottimo 165 Hz con FreeSync e 1 ms di risposta.

Nonostante il prezzo ridotto, non rinuncia alle caratteristiche di gioco del produttore, anche se è vero che il suo supporto è la versione standard del produttore con meno armamentario. Sarà un’ottima opzione per i budget ristretti, pienamente godibile e con la qualità di Gigabyte.

Conclusioni sulla scelta del monitor di gioco

Arriviamo così alla fine di questa analisi in cui speriamo di aver chiarito le chiavi per scegliere il monitor di gioco migliore per ciascuno.

Ci siamo concentrati sui modelli del produttore di Gigabyte, dato che ultimamente abbiamo analizzato molti dei loro modelli e le loro migliori opzioni meritano una buona recensione. Non finiamo senza darvi alcuni interessanti articoli sui monitor per conoscere altre caratteristiche e modelli più consigliati del mercato in generale:

Vi piace uno di questi modelli che abbiamo scelto? Diteci quale monitor comprerete, se avete dubbi o avete bisogno di aiuto, scriveteci un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *