La Svezia vuole che l’Europa vieti il ​​mining di Bitcoin

I direttori dell’Autorità di vigilanza finanziaria svedese e dell’Agenzia svedese per la protezione dell’ambiente, Erik Thedéen e Bjorn Risinger, hanno espresso preoccupazione per la capacità del Paese di adempiere ai propri obblighi climatici per raggiungere l’obiettivo climatico imposto dall’Accordo di Parigi sul clima e per bilanciare le scale con facilità, la mossa facile e veloce è che l’Unione Europea vieta l’estrazione di Bitcoin.

Come indicato, l’attuale mining di Bitcoin nel paese usa tanta elettricità quanto l’equivalente di 200.000 casePertanto, l’eliminazione dell’attività mineraria rappresenta un significativo risparmio energetico con il quale sperano di raggiungere gli obiettivi climatici.

I prezzi dell’elettricità in Svezia sono relativamente convenienti, fondamentalmente grazie agli sforzi nel campo energia rinnovabile, quindi davvero la maggior parte delle fattorie del paese sono alimentate da energia verde. Nonostante questo, i registi chiedono anche alla Svezia per porre fine a qualsiasi nuova operazione di mining di criptovaluta e che non consente alle aziende che commerciano o investono in criptovalute di rivendicare la sostenibilità ambientale, grazie alle enormi quantità di energia che sono necessarie.

“Attualmente è possibile guidare un’auto elettrica di medie dimensioni per 1,8 milioni di chilometri utilizzando la stessa energia necessaria per estrarre un singolo Bitcoin”, hanno affermato.

“Questo equivale a fare il giro del mondo quarantaquattro volte. Ogni giorno vengono estratti 900 Bitcoin. Questo non è un uso ragionevole della nostra energia rinnovabile”.

attraverso: Euronews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *