Secondo le ultime indiscrezioni del settore, con l’avvento dei processori mobili AMD Ryzen 7000 verrebbe eliminata la necessità di integrare grafica dedicata accanto al processore.
Sebbene sia indicato che questa nuova generazione di CPU continuerà a utilizzare la stessa architettura grafica RDNA2 rilasciato nel Ryzen 6000, almeno il miglioramento della potenza sarà collegato all’aumento del numero dei nuclei per evitare la necessità di allocare wafer per chip grafici dedicati di fascia bassa, nonché per facilitare i sistemi notebook basati esclusivamente su una soluzione AMD, eliminando la necessità di accompagnare i propri chip con la grafica di Nvidia o Intel nel segmento di fascia bassa e media , il che rende il prodotto più costoso.
Secondo le speculazioni, grazie ai 5 nm di TSMC, il numero di core nelle APU Ryzen 7000 potrebbe spostarsi tra 1024 e 1536 core (rispetto all’attuale massimo di 768 core) insieme all’utilizzo della memoria RAM LPDDR5X e ad un nuovo eventuale sistema di cache (non Infinity Cache) si lascia nell’aria, per migliorarne le prestazioni come accade nella console Sony.
In termini di prestazioni, potremmo parlare di grafica integrata che con il numero massimo di core ad una frequenza di 2,20 GHz offrire un potere di fino a 6,75 TFLOP, che è molto più dei 4 TFLOP di una Xbox Series S, e sarebbe a metà strada per raggiungere una PlayStation 5 (10,29 TFLOP). In altre parole, anche supererebbe la famigerata Radeon RX 6500 XT (5.76 TFLOP), quindi per laptop con pannelli a risoluzione 1080p è più che sufficiente per qualsiasi tipo di gioco con impostazioni grafiche elevate.
attraverso: I miei driver