Oggi effettuiamo la revisione del nuovo Razer Basilisk V3 Pro, la nuova iterazione di uno dei mouse di maggior successo del marchio. Questo è un modello aggiornato con il sensore Razer Focus Pro di 30.000 DPIche mantiene la ruota a guida elettronica e, naturalmente, l’illuminazione Razer Chroma così caratteristica del marchio.
Specifiche tecniche
Razer Basilisk V3 Pro | |
Disegno | Mano destra |
Sensore | Razer Focus Pro Ottico con un massimo di 30.000 DPI – 750 IPS – 70G Precisione della risoluzione del 99,8%. |
Bottoni | 11 pulsanti programmabili Il mouse ottico Razer cambia la generazione 3 90 milioni di battute Ruota HyperScroll |
Fulmine | Razer Chroma con 13 zone |
Connessione | Wireless HyperSpeed (2,4 GHz) Bluetooth LE Cavo Razer SpeedFlex Mesh con connettore USB-C Frequenza di polling 1000 Hz |
Autonomia | 90 – 100 ore (2,4 GHz/BT) Compatibile con Razer Mouse Dock e Wireless Charging Puck |
Dimensioni | 130 x 75,4 x 42,5 mm (lunghezza, larghezza, altezza) |
Imballaggio e accessori
Come al solito, il topo Razer Basilisk V3 Pro Arriva in una scatola di cartone con la tradizionale decorazione del marchio che unisce nero e verde, rivelando alcune delle sue caratteristiche principali sul retro.
All’interno, il mouse è protetto da una cornice in plastica, lasciando gli accessori su un secondo livello.
Oltre al manuale utente e al consueto set di adesivi del marchio, è incluso un cavo flessione della velocità Da USB a USB-C, che ha una maglia molto liscia per evitare intoppi accidentali.
È incluso anche un dongle per Connessione wireless HyperSpeed a 2,4 GHzche possiamo posizionare su una base o supporto che ci aiuti ad avvicinarlo al mouse nel caso in cui la torre sia troppo lontana.
Razer Basilisk V3 Pro
Dopo aver disimballato per la revisione il Razer Basilisk V3 Propossiamo verificare che mantenga le linee di design dei suoi predecessori con un aspetto aggressivo e molto ergonomico incentrato sulle mani destre, permettendo al pollice di poggiare su una sporgenza sul lato sinistro.
Specificarne alcuni dimensioni di 130 x 75,4 x 42,5 mm e un il peso di 112 grammi che lo rendono di medie dimensioni e peso, lontano dalla moda attuale di rendere i topi il più leggeri possibile.
I pulsanti principali vengono aggiornati con il Il mouse ottico Razer cambia la generazione 3, gli ultimi interruttori del marchio con attivazione ottica e una sensazione meccanica quando vengono premuti. Questi promettono 90 milioni di battuteil doppio di quello della classica Omron, oltre a non avere problemi di doppio clic o ritardi.
Tra questi, troviamo uno dei punti più importanti del mouse, il suo ruota Razer HyperScroll. È un modello a 4 direzioni a controllo elettronico che consente di configurare completamente la sua rotazione per essere dentata o libera, con modalità intermedie che velocizzano il movimento e gli consentono di partire dall’ingranaggio per divenire libero mentre continua a muoversi. Inoltre, sotto il volante, abbiamo due pulsanti aggiuntivi che, di default, consentono di controllare i 5 livelli DPI preconfigurati.
Come anticipato, sul margine sinistro abbiamo un poggiapollice gommato, con un tocco ruvido per una buona presa. Abbiamo il già classico coppia di bottoni lateraliaggiungendo un pulsante aggiuntivo che, per impostazione predefinita, consente di ridurre i DPI, solitamente noto come pulsante cecchino.
Mentre il lato opposto offre a zona gommata per una migliore presa, lasciando visibile l’intero margine inferiore Illuminazione a LED RGB con su 13 zone sparsi su tutto il mouse.
Nella zona frontale troviamo a Connettore USB-C che permette la connessione cablata al PC, sia per caricarne la batteria che per utilizzarlo cablato. All’interno troviamo una batteria al litio che promette fino a 90 ore di autonomia con la connessione Razer HyperSpeed 2,4 GHz, l’ideale per ridurre al minimo la latenza. Ma, in aggiunta, permette la connessione Bluetooth LE con su 100 ore di autonomiaanche se in entrambi i casi danno una cifra con l’illuminazione spenta e quindi si riduce quando la si utilizza.
La base di Razer Basilisk V3 Pro smaltire 5 cursori in teflon quella garanzia a scorrevolezza su qualsiasi superficie, uno di questi attorno al sensore stesso. Nello specifico, abbiamo il sensore ottico Razer Focus Proil modello di ultima generazione del brand capace di raggiungere il 30.000 DPI, cifra astronomica che ne certifica davvero l’accuratezza, criptata dal brand al 99,8%. Inoltre, promette di monitorare i movimenti fino a 750 IPS Y 70Gvalori ugualmente superiori a quelli necessari a una mano umana.
Un ulteriore dettaglio è che, rimuovendo una copertura circolare, abbiamo uno spazio per riporre il dongle di connessione wireless e i connettori che consentono la compatibilità con due accessori di marca: Disco di ricarica wireless Razer Y Razer Mouse Dock Pro. Il primo è un accessorio circolare che sostituisce la cover e permette la ricarica Qi da un caricatore wireless, mentre il secondo è un pack con il caricatore stesso, ovviamente con illuminazione Chroma.
Troviamo anche un Switch alla base che ti permette di spegnere il mouse, configurare la modalità 2.4 GHz o Bluetooth, nonché un altro che ti permette di scegliere tra i diversi profili che abbiamo configurato nel tuo software.
Software
Come potrebbe essere altrimenti, il software di questo mouse è Sinapsi Razercomprendendo tutte le periferiche del brand e consentendone la sincronizzazione con la tecnologia HyperSpeed.
La scheda Personalizza ti consente di configurare la funzionalità di ciascuno degli 11 pulsanti del mouse, nonché la rotellina come abbiamo menzionato in precedenza.
Performance consente di configurare la sensibilità fino a 5 fasi con valori compresi tra 100 e 30.000 DPI, nonché la frequenza di polling fino a 1000 Hz.
Non può mancare una scheda per configurare l’illuminazione Razer Chroma con un numero infinito di modalità preimpostate e un editor di effetti avanzato molto completo.
La scheda Calibrazione consente di migliorare la precisione del tracciamento del mouse impostando la distanza di decollo e di atterraggio, nonché abilitando il trim asimmetrico.
Infine, Power, ci permette di configurare il tempo dopo il quale il mouse va in inattività, 5 secondi per impostazione predefinita, e l’avviso di batteria scarica.
Prove
Per rivedere il Razer Basilisk V3 Pro, lo utilizziamo da ore in attività d’ufficio e giochi, sottolineando che sin dal primo momento è molto facile adattarci ad esso. Dobbiamo tenere presente che si tratta di un mouse di peso medio con movimenti molto controllati, lontano dai modelli ultraleggeri che vanno tanto di moda.
Si tratta di una questione molto particolare che dipende dal gusto personale, anche se ovviamente un mouse leggero permette movimenti più veloci, insieme a dei buoni slider in teflon, ed uno più pesante permette un maggiore controllo.
Possiamo realizzare qualsiasi tipo di presa su questo mouse senza problemi, poiché le sue dimensioni consentono anche una presa a palmo in mani grandi. Ergonomicamente si adatta molto bene alla curva della mano, permettendo al pollice di appoggiarsi sulla sporgenza laterale e migliorando quindi la presa del mouse, aiutato dalle zone gommate leggermente ruvide.
Concentrandoci sul suo sensore, dobbiamo dire che il Razer Focus Pro Offre prestazioni sensazionali, con un tracciamento preciso e senza throttling in tutta la sua gamma DPI. Difficilmente supereremo anche un terzo dei suoi 30.000 DPI, cifra abissale che ne certifica la precisione, ma che non utilizzeremo nella pratica.
Evidenzia che se è un’eccellente ruota con rotazione regolabile tramite software, che consente di adattarla completamente al gusto personale. All’inizio, utilizzare la modalità combinata di ruota segnata per i movimenti lenti e libera per quelli veloci può essere strano, ma con la pratica può essere molto efficiente.
conclusione
La rassegna del nuovo Razer Basilisk V3 Pro chiarisce che si tratta di un’iterazione che combina prestazioni eccezionali con connettività wireless ipervelocità, che consente la connettività wireless senza una latenza apprezzabile. Ha il sensore eccezionale Focus Pro di 30.000 DPI e con una ruota HyperScroll completamente configurabile e con interruttori Il mouse ottico Razer cambia la generazione 3 di grande qualità e, ovviamente, illuminazione Croma per decorarlo completamente. Se teniamo conto anche della sua autonomia fino a 100 ore, possiamo chiedere poco o nulla di più a questo mouse eccezionale.
Ebbene sì, potremmo chiedere un prezzo alla portata dei comuni mortali, ecco la versione qui analizzata parte di 179,99 € per arrivare a 242,99 euro se vogliamo il Mouse Dock Pro, la base di ricarica Qi con illuminazione ARGB.
Principali vantaggi | |
+ | Eccezionale sensore Focus Pro da 30.000 DPI |
+ | Rotella elettronica HyperScroll configurabile via software |
+ | Connettività wireless senza latenza |
+ | Fino a 100 ore di autonomia |
+ | Eccellente ergonomia con poggiapolsi |
+ | Interruttori ottici con tocco eccellente e grande durata |
+ | Pulsante cecchino, riduttore DPI |
+ | Illuminazione LED RGB (Razer Chroma) |
Aspetti negativi | |
– | Prezzo alto, di più con il caricatore Qi |
Altri aspetti | |
* | Consente Bluetooth LE e connessione cablata |