Dopo aver analizzato la sorella X670E qualche giorno fa, con noi oggi abbiamo la recensione del ASRock B650 PRO RSuna scheda madre di fascia media che unisce dettagli di nuova generazione come la memoria DDR5 ad altri meno appariscenti per tenere a bada il prezzo.
Prima di iniziare la recensione vogliamo ringraziare ASRock la tua fiducia nel darci questo prodotto per la tua recensione.
ASRock B650 PRO RS Specifiche tecniche
ASRock B650 PRO RS | |
Formato | ATX (305 x 244 mm) |
PRESA | AM5 |
chipset | AMD B650 |
Supporto CPU | AMDRyzen 7000 VRM 14+2+1 fasi |
Memoria | 4 DIMM DDR5-6400+/5200 Dual-channel e AMD EXPO |
Slot di espansione | 1 PCIe 4.0 x16 (x16) 1 PCIe 3.0 x16 (x4) 2 PCIe 4.0 x1 |
Conservazione | 1 x Blazing M.2 PCIe Gen5x4 (CPU) 1 Hyper M.2 PCIe Gen4x4 1 PCIe M.2 Gen3x2 4 SATA III (6 Gbps) |
reti | Drago RTL8125BG 2.5GbE LAN Slot E chiave M.2 (Wi-Fi) |
Audio | Realtek ALC897 3 jack |
connettività posteriore | 1 USB-C 3.2 Gen2 1 USB 3.2 Gen2 2 porte USB 3.1 Gen1 6 USB 2.0 Uscite video HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4 |
connettività interna | 1 intestazione USB-C 3.2 Gen2x2 2 connettori USB 3.2 Gen1 (4 porte) 2 connettori USB 2.0 (3 porte) |
Fulmine | RGB policromo |
BIO | BIOS AMI UEFI (256 Mb) |
Imballaggi e accessori
Il primo passo nella revisione del ASRock B650 PRO RS è dare un’occhiata alla sua confezione. Arriva in una scatola di cartone bianco che ci mostra le sue specifiche tecniche e le caratteristiche principali sul retro.
Troviamo la scheda madre al primo livello, ben protetta da una cornice in cartone, un sacchetto antistatico e una cornice in schiuma, mentre gli accessori sono al secondo livello.
Oltre alla documentazione, la scheda madre viene fornita con 2 cavi SATA III, una piastra adesiva con logo ASRock e 3 viti per unità M.2. Abbiamo quindi una confezione semplice ma con tutto il necessario per il suo funzionamento.
Design e connessioni dell’ASRock B650 PRO RS
Continuiamo la rassegna del ASRock B650 PRO RS di fronte alla scheda madre stessa, un modello in formato ATX che ha quindi delle dimensioni 305×244 mm. Il suo design è abbastanza semplice per questi tempi, con un PCB nero su cui spiccano i dissipatori argentati e alcuni dettagli estetici bianchi dipinti sul primo.
Nella zona superiore troviamo il socket AM5, che supporta i processori AMDRyzen 7000. A differenza dell’AM4 in formato BGA, è stato scelto un formato LGA con 1718 pin che lo avvicina al classico design Intel. Attorno troviamo un VRM a 14 fasi qualcosa di breve, ma sufficiente per alimentare anche il Ryzen 9 7950X come vedremo più avanti. Certo, dobbiamo notare che ha “solo” un connettore EPS a 8 pin e un connettore a 4 pin, mentre la cosa normale nelle schede madri AM5 è che hanno due connettori a 8 pin per un’alimentazione più completa.
Nell’angolo in alto a destra vediamo come il ASRock B650 PRO RS ha 4 slot DIMM per memorie DDR5. Per impostazione predefinita, supportano frequenze fino a 5.200 MHz, anche se promette di raggiungere il 6400 Mhz senza problemi con un paio di clic utilizzando i profili AMD EXPO o persino Intel XMP, anch’essi supportati.
Sfruttando l’immagine precedente, dobbiamo evidenziare il Intestazione USB 3.2 Gen2x2 che consente una porta di questo formato nello chassis, oltre a un paio di porte USB 3.2 Gen1 aggiuntive.
Un aspetto unico di questa scheda madre è che presenta un Slot PCIe 4.0 x16 e altro Slot PCIe 3.0 x16 (x4)., quindi sebbene consenta le configurazioni CrossFire, non passa all’interfaccia PCIe 5.0 come la maggior parte dei modelli AM5. Non è un vero problema, dato che non ci sono ancora grafici che lo utilizzino, ma almeno è curioso. Inoltre, ha un Slot PCIe 4.0 x1 per una singola scheda di espansione aggiuntiva.
Tra questi slot troviamo a fessura M.2 PCIe Gen5x4 con comunicazione diretta alla CPU, questa volta con i massimi benefici, a fessura M.2 PCIe 4.0 x4 e un Slot PCIe 3.0 x4. Possiamo quindi installare fino a tre SSD ad alte prestazioni, oltre che 4 unità SATA III nei connettori che si trovano sul lato destro della scheda madre.
connettività posteriore
Sul retro della scheda madre, parzialmente nascosto dal dissipatore VRM, troviamo i seguenti connettori:
- Pulsante di flashback del BIOS
- Uscite video HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4
- 6 USB 2.0 (nere)
- 1 USB-C 3.2 Gen2
- 1 USB 3.2 Gen2
- 2 USB 3.2 Gen1 (blu)
- RJ-45 (2,5 GbE)
- 3 x jack (cuffie, line-in e microfono)
Dobbiamo evidenziare nella revisione del ASRock B650 PRO RS che presenta una coppia di porte USB 3.2 Gen2 nei fattori di forma classico (A) e moderno (C), oltre a numerose porte a bassa velocità. Ha anche Uscite video HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4 Nel caso in cui vogliamo sfruttare la grafica integrata nel processore. Inoltre, ha una scheda di rete Drago RTL8125BG 2.5GbE LAN e la possibilità di installare una scheda Wi-Fi opzionale non inclusa. Tuttavia, la sezione audio è un po’ trascurata con il Chip audio Realtek ALC897un po’ obsoleto e di base per una scheda madre del suo prezzo.
apparecchiature di prova
- Panca tavolo Banchetto 101
- Ryzen 9 7950X / Ryzen 9 7900 / Ryzen 7 7700
- RAM G.SKILL Trident Z5 DD5 @ 6000 MHz CL34
- MSI MEG CoreLiquid S360 Raffreddamento a liquido
- Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti
- Fonte taci! Potenza oscura 13 1000W
- Sistema operativo Windows 11 Pro
Test e prestazioni
Di seguito mostriamo un confronto tra test sintetici incentrati su calcolo, rendering e giochi, nonché test incentrati sulla velocità della memoria, rispetto a diversi modelli AM5 analizzati fino ad oggi.
BIOS ASRock B650 PRO RS
Per concludere la recensione del ASRock B650 PRO RSdiamo uno sguardo all’UEFI BIOS nella sua versione più recente alla data dell’analisi, 1.11.AS03, ancora in fase beta.
Questo offre un design classico con opzioni di overclock nella scheda OC Tweaker. Qui è importante attivare la modalità PBO e il profilo AMP EXPO/Intel XMP delle memorie, due aspetti fondamentali per spremere bene la dotazione fin dall’inizio. Ora se vogliamo giocare all’overclock possiamo toccare un’infinità di parametri, essendo molto completi in questo senso.
Conclusione
Concludiamo la rassegna del ASRock B650 PRO RS dal sapore agrodolce, perché nonostante si tratti di un piatto di nuova generazione, si nota appena. È vero che offre la compatibilità con le memorie DDR5 o che offre uno slot M.2 PCIe Gen5x4, ma tuttavia non ha uno slot PCIe 5.0 x16 o altri aspetti che lo contraddistinguono.
Se teniamo conto che il suo VRM a 14 fasi è abbastanza semplice, che non offre Wi-Fi come molti dei modelli di questa generazione e che il chip audio Realtek ALC897 È qualcosa di semplice e vecchio stile, è meglio che abbia un buon prezzo in modo che sia molto interessante entrarne in possesso.
Possiamo comprarlo per pochi 250 euro in Spagna, 120 euro in meno rispetto alla versione X670E che, sebbene offra qualche extra, in pratica ha le stesse prestazioni. Se stiamo cercando un’unità AM5 economica, forse è un’opzione da considerare, anche se ci sono molti modelli che la rendono molto competitiva.
Principali vantaggi | |
+ | Compatibilità con memorie DDR5 fino a 6.400+ |
+ | Slot M.2 PCIe 5.0 |
+ | Scheda di rete da 2,5 GbE |
Aspetti negativi | |
– | Sistema audio piuttosto semplice |
Altri aspetti | |
* | Semplice VRM a 14 fasi, ma in grado di sostenere il 7950X |
* | BIOS molto completo e intuitivo |
dal Il pasticciere informatico gli concediamo il Premio di bronzo alla scheda madre ASRock B650 PRO RS.