ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC, ha un buco nella fascia media?

Di recente siamo riusciti a procurarci un Intel Arc A750 e cosa c’è di meglio che portarvi la recensione del ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC, il modello di fascia media con cui Intel vuole combattere e NVIDIA e AMD. Dotata di un doppio dissipatore di calore e una dose di overclocking, vedremo dove si trova questa scheda grafica, che offre già molto stock nel mercato spagnolo. Inoltre, non c’è nulla di male che non venga per sempre, perché attualmente i driver sono migliorati in modo significativo per questo modello e con questo offre prestazioni migliori, come vedremo durante la recensione.

 

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC Specifiche tecniche

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC
ArchitetturaXe HPG
GPUIntel ACM-G10 (TSMC N6)
28 Xe-core
7 sezioni di rendering
3.584 shader
448 motori Intel Xe Matrix Extensions (Intel XMX).
448 motori vettoriali Xe
28 unità di ray tracing
orologio principale2.200 Mhz
Memoria8 GB GDDR6 a 16 Gbps
Bus a 256 bit (512 GB/s)
Refrigerazionedissipatore a doppia ventola
Uscite video2 DisplayPort 2.0 (UHBR 10)
1 HDMI 2.1
1 HDMI 2.0b
InterfacciaPCI Express 4.0 x16
Alimentazione2 PCIe a 8 pin
Richiede un alimentatore da 650 W
Consumo (TBP)225W
Dimensioni271 x 132 x 48 mm (2,4 slot)
Peso785 grammi

Imballaggi e accessori

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 01 1

Iniziamo la recensione del ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC di fronte a un packaging semplice ma efficace, lontano da quello offerto da modelli di fascia alta troppo bizzarri.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 02 2

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 03 3

All’interno, la scheda grafica è protetta da una cornice in schiuma e da una borsa antistatica, essendo accompagnata solo dalla guida rapida all’installazione e da una scheda di ringraziamento per l’acquisto.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 04 4

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC Dissipatore di calore a doppia ventola

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 05 5

Centrare la revisione del ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC Sulla scheda stessa ci troviamo di fronte a un dissipatore abbastanza semplice che ci ricorda i modelli delle generazioni precedenti. Non per questo possiamo dire che sia cattivo, anche se lo verificheremo in seguito, ma è semplice e senza eccessi. ne offre alcuni dimensioni 271 x 132 x 48 mm che lo fanno occupare 2,4 slotmentre il suo peso di 785 grammi È lontano da ciò che vediamo nella maggior parte dei nuovi modelli batch.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 06 6

Sicuramente anche il lato principale è più semplice che in altri modelli, con un’area in plastica in cui spiccano il logo ASRock e il logo Intel Arc, e un’ampia area che lascia intravedere il dissipatore ad alette in alluminio che copre praticamente l’intera area della superficie di il dissipatore.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 07 7

Una cosa da tenere a mente è che il ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC è alimentato da 2 connettori PCIe a 8 pin, quindi non utilizza il controverso 12VHPWR come nel caso dei modelli NVIDIA. Attraverso questi, promette a consumo fino a 225Wraccomandando a alimentazione di almeno 650W per la tua installazione

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 08 8

Sul lato opposto troviamo il Connettore PCI Express 4.0 x16né fare il salto verso l’ancora inutile PCIe 5.0 che le schede madri di ultima generazione supportano.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 09 9

All’esterno troviamo 4 uscite video che si combinano 2 connettori DisplayPort 2.0 con UHBR 10, un’uscita HDMI 2.1 e un’uscita HDMI 2.0b.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 10 10

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 11 11

Giriamo la carta per vedere come sul retro ha un piastra posteriore metallica che, smontandolo, controlliamo come ha i cuscinetti termici per aiutare a raffreddare i ricordi.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 12 12

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 13 13

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 14 14

Una volta smontato il resto del dissipatore, possiamo notare come abbia una base in rame per estrarre il calore dal core e una base in alluminio per le memorie e il VRM. Ha anche 4 tubi di calore in rame per estrarre il calore verso il radiatore delle alette in alluminio, che ricopre quasi per intero il dissipatore, che è più grande del PCB della scheda stessa.

Uno sguardo al PCB e al core ACM-G10 dell’Arc A750

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 15 15

Il ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC Ha un PCB simile a quello del modello di riferimento Intel, sebbene abbia un totale di 7 fasi di alimentazione per il core, una in più, con componente Dr.MOS, tecnologia SPS e bobine d’arresto da 100A.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 16 16

L’Intel Arc A750 si basa sul core Intel ACM-G10, un modello dell’architettura Xe HPG prodotto da TSMC con il processo N6. È composto da 28 coree che sono divisi in 7 Render Slices che offrono un totale di 3.584 shader e 448 motori Intel XMX e Xe vettore così come 28 unità di ray tracing. Per questo modello, il la frequenza centrale è di 2.200 MHzquindi offre a Overclock di fabbrica a 150 MHz rispetto al modello di riferimento.

Attorno ad esso troviamo 8 chip di memoria che forniscono 8 GB GDDR6 a 16 Gbps sotto un bus a 256 bit che porta la loro larghezza di banda fino a 512 GB/s.

Apparecchiature di prova

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 17 17

Per i nostri test abbiamo utilizzato la seguente attrezzatura composta da:

  • Panca tavolo Banchetto 101
  • Scheda madre unificata MSI MEG Z690
  • Processore Intel Core i9-12900K
  • MSI MEG CoreLiquid S360 Raffreddamento a liquido
  • G.SKILL Trident Z5 Memoria RGB a 5600 MHz
  • Fonte taci! Potenza oscura 1000 W 13
  • Sistema operativo Windows 11 Pro

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 18 18

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 19 19

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 20 20

Consumo di ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 21 21

Iniziamo le prove per la revisione del ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC analizzandone i consumi. Per questo abbiamo utilizzato il tool NVIDIA PCAT e il benchmark 3DMark Speed ​​Way, che sfrutta tutti i core della scheda, compresi quelli RT. In questo modo vediamo come il consumo raggiunga i 250W di media e i 275W di picco, simile a quello di una RTX 4070 Ti con una performance che, come vedremo in seguito, non si avvicina nemmeno allo stesso livello.

Consumo

Temperature e volume

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC Temperature e volume 23

Un aspetto che dobbiamo evidenziare nella recensione del ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC È merito del suo dissipatore, perché con “solo” due ventole è in grado di tenere a bada temperature e rumore. Ed è che saremo intorno ai 65 ºC a piena capacità, una cifra che sale di circa 5 ºC sotto overclock. Nel frattempo, con A volume inferiore a 40 dBsi sente appena al di sopra del rumore ambientale, essendo davvero molto silenzioso.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB Prestazioni OC

Punti di riferimenti

Iniziamo i test prestazionali per la revisione del ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC confrontando i risultati dei benchmark 3DMark Time Spy/Port Royal/SpeedWay, Superposition Benchmark (4K) e VRMark – Blue Room.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC - Benchmark 1

Giochi Batteria

Di seguito vi mostriamo l’elenco dei giochi con cui abbiamo analizzato il ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC. Tutti loro sono stati testati con risoluzioni Full HD (1.920 x 1.080), QuadHD (2.560 x 1.440) e Ultra HD (3.840 x 2.160), indicando nei titoli la qualità dei filtri utilizzati, ultra di default, e in cui è stato effettuato anche un test con Ray Tracking. Inoltre, sono state utilizzate le tecnologie DLSS e FSR a seconda della compatibilità della grafica utilizzata, che nel caso di Intel è con FSR in gran parte dei titoli, visto che la sua è ancora scarsamente disponibile.

  • Età dell’Impero IV
  • Una piaga del racconto: Requiem (DLSS Rend.)
  • Controllo (RT Alto + DLSS)
  • Crisi rimasterizzata
  • Cyberpunk 2077 (RT Ultra + DLSS/FSR Ultra)
  • Death Stranding (DLSS)
  • Doom Eternal (RT + DLSS Rend.)
  • Dying Light 2 (RT + DLSS/FSR Rend.)
  • F1 22 (Rendimento DLSS)
  • Panca di Final Fantasy XV (DLSS)
  • Forza Orizzonte 5 (Elite)
  • God of War (DLSS/FSR Ultra Rend.)
  • L’alba di Horizon Zero
  • Metro Exodus (Ultra/RTX)
  • Simulatore di volo Microsoft (DLSS)
  • Sorveglianza 2
  • The Witcher 3 (RT Ultra + DLSS/FSR Rend.)
  • Total War Saga TROY

Giochi Full HD

Giochi QHD

E prestazioni di gioco 4K/UHD

Overclock ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 22 83

Abbiamo completato la revisione del ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC controllando la capacità di overclock che offre. Per fare ciò, utilizziamo il nostro software per aumentare la tensione del core e limitare la potenza, nonché la temperatura fino a 90 ºC. In questo modo siamo riusciti ad aumentare le “prestazioni della GPU” di +75, cosa che ci permette di raggiungere il 2.700 MHz effettivi per il core, un aumento di +350 MHz rispetto ai 2.350 MHz di fabbrica. Tuttavia, il software non consente l’overclocking delle memorie, almeno per il momento.

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC Confronto OC 84

Grazie a questa dose di overclock, le prestazioni della scheda migliorano di circa il 6%, una cifra all’interno del solito per qualsiasi scheda grafica moderna. Tuttavia, il consumo passa da 250W di media a 310W di media, con punte fino a 345W.

Conclusione

ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC 98 85

La conclusione principale dopo la revisione del ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC è questo i loro autisti stanno ancora facendo i pignoli, perché le sue prestazioni oscillano troppo rispetto ai modelli con cui compete. Attualmente possiamo collocarlo in termini di prestazioni al di sotto di una RTX 3060 nella maggior parte dei titoli, ma in alcuni ne migliora le prestazioni e forse col tempo possiamo dire che sono abbastanza omogenee in termini generali. Tuttavia, ha un consumo maggiore, anche se almeno in questo modello le temperature e il rumore sono molto controllati.

In ogni caso, abbiamo una scheda grafica che lo consente gioca in Full HD Ultra superando i 60 FPS praticamente in qualsiasi gioco attuale, mantengono anche detto tasso in QHD in gran parte di essi. Se abbassiamo un po’ il livello dei filtri o se usiamo tecnologie come FSR, possiamo anche superarli praticamente in tutti, anche se aspetteremo la tecnologia Intel XESS che compete con FSR e DLSS.

Possiamo trovare in vendita il ASRock Intel Arc A750 Challenger D 8GB OC in giro € 349-375 nei negozi spagnoli, un prezzo simile a quello della RTX 3060 che, attualmente, sembra una scelta più vantaggiosa rispetto all’opzione Intel.

Principali vantaggi
+Buone prestazioni per Full HD Ultra
+Margini di miglioramento dei driver e della tecnologia XeSS
+Temperature e rumore molto controllati
+Ventole spente con grafica inattiva
Aspetti negativi
Prezzo superiore al suo più grande rivale, l’RTX 3060
Driver ancora scarsamente ottimizzati
altri aspetti
*2 DisplayPort + 2 HDMI
*Occupa 2,4 slot
*2 connettori di alimentazione PCIe a 8 pin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *