ASRock Z690 PG Riptide (DDR4)

Con un po’ di ritardo, abbiamo finalmente analizzato una scheda madre Z690 compatibile con la memoria Ddr4 e non è altro che il ASRock Z690 PG Riptide. È un modello entry-level per la nuova piattaforma Intel Alder Lake che ha miglioramenti tecnici come Slot PCIe 5.0 x16, sebbene sia conforme con 2 slot M.2 PCIe 4.0 e regola al massimo il resto dei benefici.

Vediamo di iniziare il tuo Specifiche tecniche completare:

ASRock Z690 PG Riptide
Formato ATX (305 x 244 mm)
Presa LGA 1700
Chipset Intel Z690
Supporto CPU Intel Alder Lake (12a generazione)
VRM 13 fasi da 55A
Memoria 4 x DDR4-5000 + / 3200 DIMM
Dual-channel fino a 128 GB
Intel XMP 2.0
Slot di espansione 1 x PCIe 5,0 x16 (x16)
1 x PCIe 4.0 x16 (x4)
3 x PCIe 3.0 x1
Conservazione 2 x M.2 PCIe 4.0 x4
1 x M.2 PCIe 3.0 x4
8 x SATA III 6 Gbps
Rete Killer E3100G 2,5 GbE
M.2 Tasto E (per Wi-Fi)
Audio Realtek ALC897 7.1
5 prese + SPDIF
Connettività posteriore 1 x USB-C 3.2 Gen 2×2
2 x USB 3.2 Gen2
2 x USB 3.2 Gen1
2 x USB 2.0
1 x HDMI 2.1
1 x PS / 2
Connettività interna 1 x intestazione USB-C 3.2 Gen1
2 connettori USB 3.2 Gen1 (4 porte)
2 x USB 2.0 Header (4 connettori)
illuminazione Sincronizzazione policroma
BIOS BIOS UEFI AMI (256 Mb)

 

Imballaggio e accessori

Il ASRock Z690 PG Riptide Arriva in una scatola di cartone con la consueta estetica blu della famiglia PG Riptide, mostrandone sul retro le principali caratteristiche e specifiche tecniche. All’interno è ben protetto al primo livello da una cornice in cartone, lasciando gli accessori ad un secondo livello.

ASRock Z690 PG Riptide - Accessori

oltre al documentazione e il disco dei driver, noi troviamo 2 cavi SATA, un Supporto GPU, un curioso Tasto PG e il viti per l’installazione per unità M.2.

ASRock Z690 PG Riptide

ASRock Z690 PG Riptide 1

Estraiamo da tutte le sue confezioni il ASRock Z690 PG Riptide e ci troviamo di fronte a una scheda madre dal design abbastanza convenzionale, con un PCB sottile che la rende molto leggera e dei giusti e necessari dissipatori.

ASRock Z690 PG Riptide 2

Nella zona superiore troviamo il nuovo Presa LGA 1700 che supporta i processori Intel Alder Lake a partire dal 12a generazione, che è alimentato da un VRM di 13 fasi a partire dal 55 che a sua volta prende la corrente da 2 connettori ATX da 8 + 4 pin. Si tratta di un VRM abbastanza semplice, quindi non è raccomandato per OC su i9-12900K, ma è in grado di sostenerlo.

ASRock Z690 PG Riptide 3

ASRock Z690 PG Riptide 4

Questo modello sceglie di mantenere la compatibilità con la memoria Ddr4, qualcosa che ne riduce il prezzo e rende più facile trovare memoria per dare vita alla nuova generazione di processori Intel, dal momento che le DDR5 sono scarse. Consente l’installazione di 4 moduli dalla memoria Ddr4 in configurazione doppio canale con un 128 GB massimo. Questi partono da una frequenza di 3200 MHz per impostazione predefinita, sebbene permetta di raggiungere e persino superare il 5000 MHz.

Approfittiamo di questa immagine per evidenziare che, insieme a Connettore ATX a 24 pin per alimentare la scheda madre, abbiamo 2 header USB 3.2 Gen1 (uno un po’ tagliato nell’immagine) e un’intestazione USB-C 3.2 Gen1 tra loro.

ASRock Z690 PG Riptide 5

Nella metà inferiore della scheda madre troviamo un Slot PCIe 5.0 x16 con connessione diretta al processore, a Slot PCIe 3.0 x16 (x4) e 3 slot PCIe 3.0 x1, tutti collegati al chipset. Inoltre, ha un M.2 Chiave E slot installare una scheda Wi-Fi se lo riteniamo opportuno.

ASRock Z690 PG Riptide 6

Tra questi, il ASRock Z690 PG Riptide incorpora 2 slot M.2 PCIe 4.0 x4 e un Slot M.2 PCIe 3.0 x4, contando solo il primo con dissipatore in alluminio. Naturalmente, le loro possibilità di archiviazione sono complete 8 porte SATA III, 2 al margine inferiore e 6 a destra.

ASRock Z690 PG Riptide 7

ASRock Z690 PG Riptide 8

ASRock Z690 PG Riptide 9

Già dal retro troviamo il resto della connettività con:

  • Pulsante Flashback del BIOS
  • 1 x HDMI 2.1
  • 1 x PS / 2
  • 2 x USB 3.2 Gen1
  • 2 x USB 2.0
  • 1 x USB-C 3.2 Gen2x2 (20 Gbps)
  • 2 x USB 3.2 Gen1
  • 1 x RJ-45 (2,5 GbE)
  • Jack 5 x 3,5 mm + SPDIF

Il ASRock Z690 PG Riptide Offre una connettività USB molto corretta, sono eccessi, ma abbastanza completi. Inoltre, offre una scheda di rete Killer E3100G 2,5 GbE e dove taglia davvero troppo è nel suono con il chip Realtek ALC897 7.1, con diverse generazioni alle spalle.

Apparecchiatura di prova

ASRock Z690 PG Riptide - Test 1

Per i nostri test, abbiamo configurato le seguenti apparecchiature sul ASRock Z690 PG Riptide:

ASRock Z690 PG Riptide - Test 2

ASRock Z690 PG Riptide - Test 3

Prova di prestazione

Di seguito possiamo vedere un confronto delle prestazioni rispetto ad altre schede madri che abbiamo analizzato con gli stessi componenti, seppur con le memorie G.Skill Trident Z5 RGB da 5600 MHz.

ASRock Z690 PG Riptide - Test 4

ASRock Z690 PG Riptide - Test 5

ASRock Z690 PG Riptide - Test 6

BIOS

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 1

Il ASRock Z690 PG Riptide impiegare un BIOS UEFI con un design rinnovato molto ben organizzato, con un’interfaccia Modalità EZ più semplice che consente più visualizzazione rispetto alla configurazione e a Avanzate molto più completo.

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 2

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 3

Il ciglio OC Tweaker include la configurazione della CPU e delle memorie, essendo basilare per configurare il tipo di dissipazione e il TDP massimo per ottenere il massimo dal processore, così come attivare il profilo XMP dei ricordi.

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 7

Il ciglio Avanzate offre il configurazione generale componenti e porte della scheda madre, mentre Attrezzo Permette impostare l’illuminazione o flash del BIOS.

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 8

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 9

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 10

per ultimo, Monitor H/W permette di visualizzare temperature, giri e voltaggi, mentre Sicurezza consente di proteggere con password il BIOS e Stivale lascia l’ovvio, configura il boot.

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 11

ASRock Z690 PG Riptide - BIOS 12

Software

ASRock Z690 PG Riptide - Software 1

Il ASRock Z690 PG Riptide mantiene il software della generazione precedente con APP Shop come centro di accesso e download tutti loro e i driver.

ASRock Z690 PG Riptide - Software 2

ASRock Z690 PG Riptide - Software 3

Sincronizzazione policroma si occupa di controllare l’illuminazione della luce nel dissipatore del chipset, delle memorie e di altri componenti compatibili collegati alla scheda madre, mentre il classico Ottimizzazione del gioco fantasma ci consente modalità di prestazione, configurazione del processore e della memoria quasi come nel BIOS e monitora il sistema.

ASRock Z690 PG Riptide - Software 4

ASRock Z690 PG Riptide - Software 5

ASRock Z690 PG Riptide - Software 6

ASRock Z690 PG Riptide - Software 7

Conclusione

ASRock Z690 PG Riptide

Il ASRock Z690 PG Riptide è un modello entry-level che offre quanto basta e necessario per entrare nel 12a generazione di processori Intel. Ha uno slot PCIe 5.0 x16 per la scheda grafica, 2 slot PCIe 4.0 M.2 per l’archiviazione per unità ad alte prestazioni e con una porta USB 3.2 Gen2x2vari USB 3.2 Gen1così come con una scheda di rete 2,5 GbE. Gran parte della riduzione del prezzo deriva dal mantenimento della compatibilità della memoria Ddr4, che abbiamo visto funzionare molto alla pari con la DDR5, mentre il resto lo è tagli nel VRM (semplice ma sufficiente senza fare OC) e nel Audio (qualcosa di vecchio, ma valido).

Possiamo trovare in vendita il ASRock Z690 PG Riptide nei negozi come Xtremmedia per 220 euro, essendo uno dei modelli più economici sul mercato, sebbene abbia molta concorrenza, anche con alcuni modelli DDR5.

Principali vantaggi
+ Slot PCIe 5.0 x16
+ 2 slot PCIe 4.0 M.2
+ USB-C 3.2 Gen2x2 e numerosi USB 3.2
+ Killer E3100G 2,5 GbE
Aspetti negativi
Ci sono modelli DDR5 allo stesso prezzo
VRM un po’ semplice, non focalizzato su OC
Codec ALC892 un po’ datato
Nessuno slot M.2 PCIe 5.0, anche se non è un grosso problema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *