In questa recensione conosceremo il nuovo ASUS Prime A520M-E, una scheda madre semplice, perfetta per l’integrazione, che ci darà il supporto per i più potenti processori AMD per socket AM4, compresi quelli ancora da realizzare, in modo economico e semplice grazie all’introduzione del nuovo chipset A520 di AMD.
Questo chipset completa la nuova generazione di chipset AMD che offre supporto attuale e futuro, combinandosi con gli attuali B550 e X570 che costituiscono la gamma top di gamma con il supporto PCI Express 4.0 nel chipset.
Chipset A520 AMD
Questo chipset è stato presentato solo poche settimane fa, precisamente il 19 agosto, e non è una di quelle grandi uscite che si accompagnano a nuovi processori con architetture e caratteristiche spettacolari. In realtà, questo chipset è solo un leggero rinnovamento di quello che AMD aveva già sul mercato con il chipset A320 lanciato circa 3 anni fa.
Questo chipset, aggiunto alla maggiore capacità della ROM del bios (256 Mb Flash ROM, UEFI AMI BIOS) dove lo vedremo installato, permette di installare il microcodice necessario per supportare l’intera gamma attuale di processori AMD con socket AM4 e anche tutta la nuova generazione di processori Zen3 prevista per la fine dell’anno o l’inizio del prossimo.
Quello che non troveremo in questo chipset è un supporto per il PCI Express 4.0, né nelle linee del processore stesso, come avviene con il B550, né nelle linee fornite dal chipset. Questo limita la connettività grafica a 16x su PCI Express 3.0 e lo storage, con il supporto M.2 PCI Express NVMe incluso, ad un massimo di quattro linee PCI Express 3.0 con una larghezza di banda fino a 32Gbps.
Ciò che questo chipset offre è il supporto per 10Gbps USB 3.2 Gen2, purché sia accompagnato da un processore Ryzen di terza generazione o superiore. Ha altre limitazioni, come l’assenza di supporto per l’overclocking o di supporto per la connettività a doppia grafica.
Espansione e connettività
Questa è una scheda madre semplice e lo è anche la sua connettività, ma troverete anche tutto quello che vi aspettereste di trovare in una scheda madre moderna, tranne forse il supporto Wifi, che è già comune nelle schede madri di fascia media e alta indipendentemente dal loro formato.
Per quanto riguarda la capacità di espansione, questa scheda madre è di tipo Micro-ATX, più compatta ed economica, quindi è limitata a 4 slot di espansione, anche se questa scheda madre offre solo tre porte, probabilmente due in più di quelle di cui avrete mai bisogno. Il principale è il PCI Express 16x per schede grafiche con standard 3.0.
Lo storage principale, con uno slot M.2 Socket3, M Key, PCI Express 3.0 4x a 32Gbps, è supportato direttamente dal processore, quindi richiede un processore Ryzen di seconda o terza generazione.
La connettività di rete è solo cablata, ma proviene dalla mano di un chipset Realtek RTL8111H Gigabit che è garantito per essere compatibile con qualsiasi sistema operativo sul mercato, da Windows 10, a qualsiasi distribuzione Linux completamente nativamente.
In termini di connettività USB questo modello ha un totale di sette porte posteriori suddivise in: 1x USB 3.2 Gen2 10Gbps Tipo A, 4x USB 3.2 Gen1 5Gbps Tipo A e due porte USB 2.0. Per la parte anteriore ci sono sei porte aggiuntive: 2x USB 3.2 Gen1 Tipo A e 4x USB 2.0.
Potremmo sentire la mancanza del Wifi o del Bluetooth, anche a noi, ma è certamente economico aggiungere queste caratteristiche tramite i controller USB o i controller PCI Express a prezzi davvero convenienti.
Per quanto riguarda la connettività grafica, la connettività è varia e ci fornisce connettori “legacy”, il che la rende perfetta per l’espansione di sistemi con monitor in circolazione da tempo. Supporta HDMI 1.4, VGA e DVI-D.
Design e potenza
Anche se sono sicuro che a molte persone non piace questo tipo di scheda madre, mi piace vedere che ci sono ancora modelli sul mercato che sono stati progettati semplicemente per funzionare, e lo fanno approfittando di molti dei miglioramenti che i produttori stanno apportando per i loro modelli più costosi e che finiscono per stabilire lo standard per i modelli più economici.
Lo vediamo perfettamente in questo modello, con un piccolo dissipatore piatto per il chipset, come in una scheda madre di 10 anni fa, e un sistema VRM senza un solo dissipatore e questo perché ASUS usa in questo modello lo stesso sistema di alimentazione digitale che usa nei suoi modelli più costosi, ma più semplice. In questo caso ci sono solo quattro fasi, ma il sistema è digitale e molto efficiente e ciò permette a questa scheda madre di funzionare senza dissipatori. Infatti, in termini di protezione, questa scheda madre non è affatto gelosa dei modelli molto più costosi.
Il design, come si può vedere, è completamente chiaro con connettori accessibili e ben posizionati. Il socket della CPU è leggermente sfalsato a destra, vicino alle uniche due DDR4 DIMM che supporta. Il supporto della RAM, come sapete, è dato dal processore, quindi avremo tutti i vantaggi dei più recenti controller RAM Ryzen e, naturalmente, il supporto per il doppio canale con un efficace bus a 128 bit. Questa scheda madre supporta fino a 64GB di RAM e ha il supporto XMP in modo da poter utilizzare memorie veloci con essa.
Il PCB è nero e grigio, mi piace dove sono posizionati gli slot di espansione, compreso lo slot M.2 e anche il resto dei normali connettori sono dove ci aspettiamo che siano.
Suono
Il sistema audio dell’ASUS Prime A520M-E è di base, ma anche con i miglioramenti che ci aspettiamo da una scheda madre all’avanguardia. Lo vediamo nel PCB differenziato per il suono e nei condensatori dorati di qualità HiFi. Il DSP è un ALC887 che è un chipset molto solvente.
Il sistema è dotato di connettori multifunzione, e HD-Audio anteriore, con tre mini-jack posteriori illuminati per una maggiore accessibilità quando l’apparecchiatura è installata e funzionante. Per avere il suono 7.1, che lo supporta, dovremo utilizzare contemporaneamente il connettore anteriore e quello posteriore.
Bios e software
ASUS incorpora lo stesso bios UEFI, con lo stesso look, come in tutta la sua gamma Prime. Un bios semplice, ma con elementi di alta qualità come l’assistente per la configurazione delle ventole, facile aggiornamento, ecc. È un bios che chiunque può gestire e configurare, anche se in questo modello ci mancheranno grandi opzioni di overclocking, il chipset non è progettato per questo.
Per quanto riguarda il software, la scheda ha il meglio di ASUS e in questo includiamo l’ASUS Armoury Crate che è sicuramente uno dei migliori pacchetti di autogestione software sul mercato. Ci permette di scaricare tutte le utility disponibili per la scheda direttamente da Windows, non appena la installiamo, completamente plug and play e totalmente personalizzabile dall’utente, non avremo più software installato di quanto vorremmo.
Armoury Crate viene rilasciato come installazione hardware veloce in Windows 10, può essere disabilitato in bios.
Tra le utility disponibili ci sono ASUS AI Suite3 per la gestione e il monitoraggio del sistema da Windows, Fan Expert per il controllo delle ventole, AI Charger per l’utilizzo delle porte USB per caricare i dispositivi anche a computer spento, EZ Update, ecc.
L’A520, poco miglioramento, bios più grandi, nuovi processori.
La principale limitazione che possiamo trovare per il supporto dei processori AMD di nuova generazione da parte dei vecchi chipset di socket AM4 è più legata alla capacità della Bios installata sulla scheda che alle reali prestazioni del chipset stesso, dato che quasi tutto il carico connettivo di questa architettura ricade sul processore stesso.
Ciò che cresce e cresce è la dimensione necessaria per il bios, attualmente a 256M, dato che il microcodice sta diventando sempre più grande per supportare più processori e sempre più complesso. Alcuni produttori smettono di supportare i vecchi processori e lasciano solo il nuovo microcodice, ma questo non è quello che AMD si aspetta che molte vecchie schede madri diventino obsolete e non supportino i nuovi processori.
Raddoppiando la capacità delle ROM installate AMD si aspetta di avere più anni di supporto ed è stata una buona opportunità per aggiungere anche qualche connettività extra al loro chipset più elementare. L’AMD A520 è proprio questo, un’opportunità colta dalla necessità di bios più grandi e si traduce in schede semplici e a solvente come quella che abbiamo dimostrato oggi che supporta diverse generazioni di processori Ryzen, alcune ancora da venire.