ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI, recensione e analisi

Per tutti quei creatori di contenuti che non vogliono mettere una scheda madre da gioco nel loro team di progettazione, oggi vi portiamo la recensione del ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI. È una scheda madre di fascia alta preparata per dare vita alla 13a generazione di processori Intel Core, focalizzata sull’offrire un’eccellente connettività in cui si distinguono due connettori Thunderbolt 4.

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI Specifiche tecniche

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI
FormatoATX (305 x 244 mm)
PRESALGGA 1700
chipsetIntel Z790
Supporto CPUIntel di 13a e 12a generazione
VRM 16+1 fasi da 70A
Memoria4 DIMM DDR5-7200+/5600
Dual-channel fino a 128 GB
Supporta Intel XMP 3.0
slot di espansione2 PCIe 5.0 x16 (x16/x8x8)
1 PCIe 4.0 x16 (x4)
Magazzinaggio4 PCIe M.2 4.0 x4
8 SATA III (6 Gbps)
retiMarvell AQtion 10GbE
Intel I226-V 2,5 GbE
Intel Wi-Fi 6E AX210 + Bluetooth 5.3
AudioRealtek S1220A
suono di cristallo 3
5 jack
connettività posteriore2 Thunderbolt 4 (USB-C, DP 1.4)
6 porte USB 3.2 Gen2
2 ingressi video DisplayPort
Uscita video HDMI 2.1
connettività interna1 connettore USB-C 3.2 Gen2x2 (PD 60w, QC4+)
1 connettore USB 3.2 Gen1 (2 porte)
2 connettori USB 2.0 (4 connettori)
FulmineAura RGB
BIOBIOS AMI UEFI (256 Mb)

Imballaggi e accessori

Iniziamo la recensione del ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI dando un’occhiata al suo packaging, molto sobrio ed elegante come il prodotto stesso. Sul retro ci mostra le sue specifiche tecniche complete e alcune delle sue caratteristiche principali, evidenziandone alcune con delle immagini.

La scheda madre è al primo livello protetta da un sacchetto antistatico e da un telaio di cartone, accompagnata dall’antenna Wi-Fi in una scatola aggiuntiva e dal resto degli accessori al secondo livello.

Accessori 2

Oltre al manuale utente e a un dischetto driver sempre più difficile da vedere, include alcuni accessori curiosi come un piccolo righello realizzato con lo stesso materiale del PCB, un supporto in gomma per i cavi, l’adattatore che permette ai cavi dello chassis di essere posizionato con facilità e alcune caramelle gommose per gli SSD.

Accessori

Inoltre, include un cavo DisplayPort, utile per l’ingresso video di questo formato, 4 cavi SATA e l’antenna Wi-Fi che consente la connettività wireless.

Antenna Wi-Fi

Design e connessioni dell’ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - Vista frontale

Abbiamo disimballato la scheda madre e continuato con la revisione del ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI Verificando come offra un design abbastanza elegante, ma allo stesso tempo con dettagli estetici unici come la carenatura trasparente delle porte posteriori e i tocchi di colore dorato.

Presa LGA 1700 e VRAM 16+1 fasi

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - Presa LGA 1700

La zona superiore è coronata dal Presa LGA 1700 che consente la connessione di processori Intel di 13a generazione, oltre a quelli della generazione precedente, ovvero Raptor e Alder Lake. Attorno ad esso troviamo un potente VRM composto da 16+1 fasi di alimentazione da 70A, molto solvente per supportare qualsiasi processore anche con una dose di overclocking. Certo, è curioso che utilizzi solo un connettore a 8 pin e un connettore a 4 pin per l’alimentazione, invece dei due connettori a 8 pin che vediamo nella maggior parte dei modelli.

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - VRM 16+1 fasi

Compatibile con memoria DDR5 fino a 7.200 MHz

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - Slot DDR5

Al tuo fianco abbiamo 4 slot DIMM per memoria DDR5 fino a 7.200 MHz, una cifra abbastanza elevata, soprattutto rispetto ai 5.600 MHz dello standard JEDEC. Grazie ai profili XMP delle memorie, possiamo configurarle in un paio di click, anche se ovviamente devono supportare la frequenza desiderata.

Un altro dettaglio peculiare è il connettore PCIe a 6 pin accanto all’ATX a 24 pin, che è responsabile di dare potenza extra al Intestazione USB 3.2 Gen2x2 per la parte anteriore del telaio. Ciò consente al Ricarica PD fino a 60 W ed è compatibile con la tecnologia Ricarica rapida 4+.

Slot PCI Express 5.0

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - Slot PCIe 5.0 x16

Nella metà inferiore della scheda madre troviamo Due Slot PCI Express 5.0 x16sia con carenatura metallica utile per sostenere meglio il peso delle grafiche moderne, sia con Slot PCI Express 4.0 x16 con 4 corsie. È vero che la grafica attuale non utilizza lo standard PCIe 5.0 e quindi non ce n’è bisogno, ma la piattaforma Z790 è dotata di 20 linee PCI Express 5.0 che consentono di offrire questa configurazione.

Pulsante di espulsione della GPU

Non possiamo non evidenziare il G-Pulsante di rilascio che ti consente di rilasciare la scheda grafica più facilmente, qualcosa di necessario con le dimensioni di questi ultimamente e con quanto bloccato hanno lo slot M.2 principale.

Archiviazione: 4 slot M.2 PCIe 4.0 x4

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - Slot M.2 PCIe 4.0

Il ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI offre niente di meno che 4 slot M.2 PCI Express 4.0 x4due in formato 2280 e uno in formato 22110. A differenza della piattaforma AM5, che integra un PCIe 5.0 in comunicazione diretta con il processore, dovremo “accontentarci” di un PCIe 4.0, seppur al prezzo delle unità di ultima generazione non sarà un problema neanche per il momento.

Porte SATA III

Inoltre, offre 6 porte SATA III (6 Gbps) per dischi rigidi meccanici o unità SSD un po’ meno moderne, ma ugualmente valide.

Carenatura delle porte posteriori

Connettività posteriore, di rete e audio

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - Connettività posteriore

Un aspetto in cui questa scheda madre si distingue chiaramente è la connettività posteriore, in quanto offre:

  • 2 ingressi video DisplayPort 1.4
  • Uscita video HDMI 2.1
  • 2 porte RJ-45 (10 GbE + 2,5 GbE)
  • 6 porte USB 3.2 Gen2 (10 Gbps).
  • 2 porte Thunderbolt 4 (USB-C, 40 Gbps)
  • Antenne Wi-Fi
  • 5 jack
  • Pulsante FlashBack del BIOS

Il ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI Spicca l’ampia e generosa connettività che offre, soprattutto in termini di porte USB. Ed è quello con 2 porte Thunderbolt 4compatibile con USB4, in grado di raggiungere i 40 Gbps e ben 6 porte USB 3.2 Gen2, andremo ovunque.

Offre anche un’eccellente combinazione di rete sormontata da a Marvell AQtion 10GbE, che offre le migliori funzionalità di connessione possibili per un computer di casa. Inoltre, ha un’altra carta Intel I226-V 2,5 GbE e uno Intel WiFi 6E AX210Quindi, sia che utilizziamo una connessione cablata o wireless, avremo un’interfaccia all’avanguardia.

Ben curato invece l’aspetto dell’audio con l’impianto suono di cristallo 3 basato su chip Realtek S1220Ache non è di ultima generazione, ma non possiamo nemmeno dire niente di negativo.

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - PCB posteriore

apparecchiature di prova

apparecchiature di prova

  • Panca tavolo Banchetto 101
  • Processore Intel Core i9-13900K
  • RAM CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB @ 6000 MHz
  • MSI MEG CoreLiquid S360 Raffreddamento a liquido
  • Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti
  • Fonte taci! Potenza oscura 1000 W 13
  • Sistema operativo Windows 11 Pro

eq

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI Benchmark e prestazioni

Per la revisione del ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFIabbiamo analizzato le prestazioni in diversi benchmark e giochi, confrontando i dati con altri modelli precedentemente analizzati.

BIOS WIFI ASUS ProArt Z790-CREATOR

Il ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI utilizza un BIO UEFI che abbiamo già visto nelle generazioni precedenti, che offre un’interfaccia Modalità EZ più semplice da cui attivare solo il profilo XMP delle memorie, avremo configurato tutto ciò che è importante, visto che anche il Re-Bar è attivo di default.

Premendo F7 si accede alla versione Avanzateda cui possiamo configurare i parametri del processore e le memorie nella tab Ai Tweakerdove dovremmo attivare anche Intel Turbo Boost e ASUS MultiCore Enhancement se vogliamo ottenere il massimo dal processore.

Il ciglio Avanzate offre il configurazione generale di componenti e porte della scheda madre, mentre Tenere sotto controllo permetti l’ovvio, Stivali selezionare la priorità di avvio e Strumenti azioni come il flashing del BIOS.

Software: Armoury Crate e AI Suite III

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - Cassa armeria

Come nelle generazioni precedenti, l’applicazione principale è Cassa dell’Armeriada cui possiamo monitorare lo stato del sistema, configurare le ventole, controllare l’illuminazione o aggiornare il software e i driver della scheda madre.

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - AI Suite III

Altrettanto classica è l’applicazione Suite AI II per il controllo e il monitoraggio di praticamente tutti i parametri del BIOS relativi alle prestazioni, cioè quelli che permettono di overcloccare o regolare le ventole. Tuttavia, è in qualche modo obsoleto in termini di design e possibilità, manca che integrino le loro funzioni in Armoury Crate o che lo aggiornino.

conclusione

ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI - Vista 3/4

Abbiamo completato la revisione del ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI concludendo che siamo di fronte a una scheda madre di fascia alta in cui la connettività prevale soprattutto. Incentrato su designer e professionisti che cercano prestazioni elevate e fuggono dall’estetica del gioco, è postulato come un modello da tenere in considerazione grazie a tutto ciò che offre.

Da un lato abbiamo un potente VRM di 16+1 fasi da 70A per dare vita a processori Intel Core di 13a o 12a generazione, anche se molto probabilmente finirà per essere ancora associato all’i9-13900K. Offre anche supporto per Memorie DDR5 fino a 7.200 MHzqualcosa che ci consente di massimizzare le prestazioni della piattaforma, in cui potremmo anche avere una scheda grafica di fascia alta, sebbene il PCIe 5.0 non aiutarci molto. Allo stesso modo, i suoi 4 slot M.2 PCIe 4.0 x4 significano che non ci sono problemi in termini di archiviazione ad alte prestazioni, anche se potrebbe mancare per un modello della sua gamma che ha un M.2 PCIe 5.0 per il futuro che al presente .

D’altra parte, offre un’eccellente connettività di rete, con a Scheda di rete 10GbE per bandiera e una combinazione aggiuntiva di a 2,5 GbE e uno Wi-Fi 6E. Altrettanto degna di nota è la sezione delle porte USB, con 6 porte USB 3.2 Gen2 posteriori Y 2 porte Thunderbolt 4 per accompagnarli con il loro formato USB-C.

Si prevede che il ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI Arriverà presto sul mercato con un prezzo sconosciuto, ma sicuramente non sarà economico in base a quanto visto nelle generazioni precedenti. Dobbiamo solo vederlo la Z760-CREATOR WIFI è di circa 650 euro nei negozi attualmente per confermare.

Principali vantaggi
+Design molto elegante e ben rifinito
+Potente VRM a 16+1 fasi
+Compatibilità con memorie DDR5 fino a 7.200+
+2 slot PCIe 5.0 x16
+4 slot M.2 PCIe 4.0 x4
+Un sacco di porte USB 3.2 e 2 x TB4
+Reti 10GbE, 2.5GbE e Wi-Fi 6E
+Pulsante per facilitare la rimozione della GPU
Aspetti negativi
prezzo molto alto
Nessuno slot M.2 PCIe 5.0
Altri aspetti
*Sistema audio S1220A

dal Il pasticciere informatico gli concediamo il Premio d’oro alla scheda madre ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI.

Premio d'oro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *