Sebbene il CES 2023 sia già terminato e come previsto non sia stato forte come gli altri anni, ha lasciato anche molti prodotti interessanti di vario genere. Uno di quelli che non è passato inosservato e può essere qualcosa di interessante per il mercato meno abbiente è stato il Cooler Master MasterLiquid Atmos AIOun raffreddamento a liquido all-in-one che ha la particolarità di poter cambiare la cover del copertura per il tuo waterblocke può essere personalizzato.
La moda sono gli schermi dell’AIO senza dubbio, o semplicemente un effetto sul blocco di raffreddamento. Cooler Master vuole fare un ulteriore passo avanti consentendo un po’ più di personalizzazione a basso costo, in modo che tutti possano progettare, se lo desiderano, la propria cover per il proprio sistema AIO sul proprio PC.
Cooler Master MasterLiquid Atmos, l’AIO più personalizzabile del marchio
RGB è già uno standard e come tale non è più una novità. Sebbene gli schermi siano presenti nei modelli di fascia alta ormai da alcuni anni, la tendenza punta sempre di più su di essi e, per questo, non sorprendono. Per questo motivo, Cooler Master apre una nuova stagione di personalizzazione con il suo Cooler Master MasterLiquid Atmos, oltre a un modo semplice.
Come possiamo vedere, il blocco ha a coperchio superiore in violadove sotto integra a diffusore bianco tipico per RGB, beh, il coperchio integrato ne consente la rimozione e sostituito da uno totalmente diversodi altri colori e forme, che conferisce a questo AIO una personalizzazione molto più elevata rispetto al resto.
Si prevede che il brand metta in gioco i piani di ancoraggio e alcuni design per i suoi stampa 3din modo da poter progettare la nostra copertina e stamparla direttamente dal sito Web del produttore, il tutto amplificato dal sistema RGB che integra.
Un AIO dalle massime prestazioni
Non pensiamo che questa sia l’unica novità di questo Cooler Master MasterLiquid Atmos. Il brand ha deciso di fare un passo avanti nelle prestazioni e proprio per questo questo AIO darà qualcosa di cui parlare. Il suo radiatore non è sorprendente, ma va menzionato, perché integra una dimensione di 360 mm x 30 mm di spessore con tre ventole Slickle Flow del marchio, che aumentano il loro numero di giri a un livello impressionante 2.400 giri/min.
I dBA non sono stati rivelati, ma sono sicuramente alti, anche se questo rimane sullo sfondo perché quello che si cerca è il massimo delle prestazioni. Ad affiancarli avremo un blocco con pompa a doppia camera, che però non è stato commentato se appartenga all’ultima serie di Asetek o integrare il proprio sistema.
La piastra fredda è realizzata in rame della migliore qualità e arriverà con la pasta termica pre-applicata in modo esagonale per migliorare il contatto e la sua dispersione. Infine, è stato commentato nella sua presentazione che arriverà anche in 240 mm per telai più compatti, anche se purtroppo non sono stati specificati data di uscita e prezzi.