Dopo aver analizzato lo scorso anno, sua sorella PCIe, il 4K60 Pro MK2 oggi abbiamo con noi il nuovo ElGato 4K60 S+ un frame grabber esterno in grado di lavorare in 4K e 60 Hz con l’aggiunta di un elemento che consente la registrazione senza bisogno del PC qualcosa che i seguaci del brand da tempo avevano chiesto.
Diamo un’occhiata a specifiche:
ElGato 4K60 S+ | |
Connettività | PC: USB 3.0 Ingresso: HDMI 2.0 Output: HDMI 2.0 (nessun ritardo) Ingresso Audio analogico su Jack da 3,5 mm Slot per scheda SD (UHS-3/V30) |
Registrazione | 2160p/1080p/720p @ 60 Hz HDR10 |
Codec | HEVC/H. 265 HDR AVC/H. 264 |
Dimensioni | 142 x 111 x 32 mm |
Peso | 345 g |
Imballaggio e Accessori
Confezionato in una scatola blu, colore tradizionale del brand, arriva la cattura ElGato 4K60 S+ perfettamente protetta, contando al suo interno, con una folta cornice di cartone che organizza anche gli accessori.
Oltre alla manuale per l’utente abbiamo un trasformatore che consente di collegarlo alla corrente in qualsiasi parte del mondo, che offre sul lato, come un Porta USB per alimentare il frame grabber con 5V/3A. inoltre, abbiamo trovato un coppia di cavi USB.3.0 A-C e un Cavo HDMI 2.0il tutto con una buona appiccicoso in modo che essi sono durevoli e oro-connettori placcati.
ElGato 4K60 S+
Una volta che abbiamo sul tavolo l’acquisizione ElGato 4K60 S+ci troviamo di fronte ad un modello esterno che già solo per questo è molto più versatile rispetto a 4K60 Pro MK2, che è PCIe. Offre alcune dimensioni di 142 x 111 x 32 mm e un peso di 345 grammi per quello che è abbastanza portatile e saremo in grado di portarlo con noi senza problemi.
Nel anteriore abbiamo un connettore Jack da 3,5 mm come ingresso audio analogico così come pulsante di registrazione e un Lettore di schede SD. Quest’ultimo è forse il grande punto di forza di questo modello rispetto a tutte le alternative di ElGato permette l’ la registrazione diretta, senza la necessità di un computer. Sì, possiamo utilizzare schede SD compatibili con UHS-3 o V30 per avere la velocità di scrittura sufficiente per 4K @ 60Hz e quello di centinaia di gigas ad essere conservatori dal primo tempo.
Sul lato opposto troviamo il resto della connettività. Da un lato, abbiamo una porta USB-C per il collegamento ad un PC, per grebar da questo, e altri USB-C per il collegamento alla presa di corrente. Dall’altra, abbiamo un ingresso video HDMI 2.0 compatibile con i video 2160p/1080p/720p @ 60 Hz HDR ma non con il video di 1440p o 120/144 Hz, un aspetto che toglie la versatilità, anche se questo modello è focalizzata esclusivamente sul 4K @ 60 Hz. essa ha anche un uscita HDMI 2.0 come un passaggio diretto dall’ingresso, che è necessario se vogliamo giocare mentre abbiamo catturato, come nel caso di farlo dal PC avremo un la latenza fino 250 ms. Questo è troppo grande per essere in grado di giocare come si visualizza l’immagine nel PC, mentre il software di acquisizione è necessario aggiungere un ritardo di altre fonti di pochi 200 ms per loro, per la sincronizzazione.
Nota che l’acquisizione è effettuata dal codec HEVC/H265 con il supporto per HDR o il codec AVC/H. 264per gusto. Sì, per utilizzare il software è necessario disporre di un PC con Windows 10 x64 e un minimo di un processore i5-6XXX e un grafico GTX 10XX nonché 8 GB di RAM.
Test
Iniziare a utilizzare la carta è semplice come collegare l’alimentazione, la sorgente video HDMI e un monitor/tv per l’altra HDMI, perché non è necessario il PC sempre e quando si usa una scheda SD per la cattura.
Questo è forse il modo più comodo e veloce, perché la scheda rileva automaticamente la sorgente video e l’acquisizione di questa risoluzione e la frequenza, cosa che riduce notevolmente i potenziali fallimenti come la risoluzione Full HD, etichettati e registrare il gameplay di “bassa qualità”, o se non si seleziona il corretto sorgente audio.
Tuttavia, è possibile utilizzare l’applicazione per Windows 4K Utility per la Cattura, che è abbastanza semplice e ci consente solo di configurare i parametri di acquisizionema non modificare i video o streaming. Possiamo sempre utilizzare altre alternative come OBS per tali attività, naturalmente, è anche possibile eseguire la cattura con questo software come lo streaming simultaneo di un’altra applicazione, selezionando l’opzione Streaming Link ancora in fase beta.
È importante sottolineare che questo modello ha un motore di codifica video proprio, in modo che non sarà necessario per utilizzare il processore o la grafica del PC e quindi non si sottrarrà prestazioni.
Conclusione
L’acquisizione ElGato 4K60 S+ è il modello più completo e prestacional che il marchio propone e di cui si possono trovare sul mercato per uso domestico, quindi la rimozione del dispositivo è di serie professionale e di prezzo molto più elevato, poche alternative sono con la registrazione 4K @ 60 Hz e ancor meno con registrazione su scheda SD direttamente. Offre, inoltre, supporto video HDR e rilevamento automatico della sorgente video prendendo forse come lui infila per incompatibilità con il video in 1440p o più di 60 Hz, ma ancora concentrati su 4K @ 60 Hz non è un grosso problema.
Vantaggi principali | |
+ | Totale versatilità per la registrazione su PC o scheda SD |
+ | Compatibile con PC, console e anche altre fonti di HDMI video |
+ | Il motore di rendering di suo, non consuma risorse di sistema |
+ | Supporto HDR10 |
+ | Grande facilità di utilizzo |
+ | Compatibile con applicazioni di terze parti come OSS o XSplit |
+ | Relativamente poco costoso rispetto ad altre alternative (professionale) |
Aspetti Negativi | |
– | Prezzo elevato per l’utente medio |
– | Il software consente la registrazione |