Con l’Aorus 17G XB Gigabyte nelle nostre mani oggi, il marchio ha deciso di lanciare un notebook da 17,3 pollici con bordi veramente ridotti, in linea con le dimensioni da 15,6 pollici delle generazioni precedenti, ma che offre anche una tastiera meccanica per differenziarsi dai suoi rivali senza appesantire troppo il telaio. Vediamo in tutta questa recensione come si presenta il prodotto che hanno costruito.
Vediamo di iniziare le vostre specifiche tecniche:
Gigabyte Aorus 17G XB |
|
Processore | Intel Core i7-10875H (2.30 GHz – 5.10 GHz) 8 núcleos / 16 hilos |
Chipset | Intel HM470 |
Grafico | Nvidia GeForce 2070 SUPER Max-Q 8 GB GDDR6 Intel UHD Graphics 630 |
Memoria | 2 slots SO-DIMM DDR4 2933 MHz hasta 64 GB Disponible con 8/16/32/64 GB |
Memorizzazione | 2 slots M.2 NVMe 2280 * Incluye SSD Samsung M.2 NVMe 512 GB |
Schermate | 17,3 pulgadas Full HD IPS 240 Hz Certificado Pantone X-Rite |
Sis. Operativo | Windows 10 Home/Pro |
Connessioni | 1 x USB-C 3.2 Gen2 / Thunderbolt 3 1 x USB 3.1 Gen2 3 x USB 3.2 Gen1 1 x HDMI 2.0 1 x Mini-DisplayPort 1.4 2 x jack 3,5 mm (auriculares y micrófono) Lector de tarjetas SD (UHS-II) RJ-45 (Ethernet) |
Suono | Altoparlante 2x2W Nahimic 3 |
Altri | Webcam HD (30 fps / 720p) Microphone dual Red WiFi Killer Wi-Fi 6 AX1650 Red Gigabit Ethernet Killer E2600 Bluetooth v5 Tastiera meccanica Aorus Fusion RGB (Omron) Batería 6.200 mAh (94 Wh) |
Dimensioni | 405 x 276 x 26 mm |
Prima di iniziare la recensione, vogliamo ringraziare Gigabyte per la fiducia accordataci da totalcomputer.it inviandoci questo Aorus 17G XB per l’analisi. Cominciamo!
Imballaggi e accessori
Il Gigabyte Aorus 17G XB viene fornito in una scatola di cartone neutro, che non abbiamo dimostrato di essere deteriorata dai suoi viaggi, che a sua volta protegge una seconda scatola molto più estetica di quella che vediamo nella foto. Protegge perfettamente il portatile all’interno con un telaio in poliestere, lasciando gli accessori in una scatola supplementare.
Oltre alla documentazione e ad un pad termico per un eventuale SSD con il quale estendiamo lo stoccaggio, è incluso un trasformatore di corrente di tipo convenzionale e 230W di potenza, con il relativo cavo di alimentazione.
Gigabyte Aorus 17G XB
Come di consueto nella famiglia Aorus, l’Aorus 17G XB Gigabyte offre un design molto aggressivo con bordi taglienti e spigolosi, evidenziando il logo Aorus su una copertina che sembra un po’ più sobria. Costruito su un telaio in alluminio CNC, misura 405 x 276 x 26 mm e pesa 2,7 kg, quindi è davvero compatto e leggero per un modello con il suo schermo da 17,3 pollici, più in linea con i modelli da 15,6 pollici della precedente generazione.
Mentre il bordo anteriore mostra solo il telaio stesso, il bordo posteriore mostra le sue ampie uscite d’aria per il sistema di raffreddamento.
È sui lati che troviamo la connettività, che è abbastanza completa. A sinistra, abbiamo un connettore RJ-45 per la rete Killer E2600 Gigabit Ethernet, che è combinato con Wi-Fi 6 dal Killer AX1650. Seguono un lettore di schede SD, una coppia di porte USB 3.2 Gen1 e una coppia di jack TRS da 3,5 mm per cuffie e microfono.
Nel frattempo, sul lato destro, troviamo un’altra porta USB 3.2 Gen1, una Thunderbolt 3 compatibile USB-C, mini-DisplayPort 1.4 e uscite video HDMI 2.0 e il connettore di alimentazione.
Apriamo e accendiamo il portatile per trovare uno schermo da 17,3 pollici circondato da una lunetta di soli 7 mm, essenziale per rendere il computer così compatto. In particolare, si tratta di un pannello IPS prodotto da AU Optronics con risoluzione Full-HD (1920 x 1080 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 240 Hz, che lo rende ideale per ottenere il massimo dal gioco competitivo. Pantone certifica la qualità della rappresentazione del colore con X-Rite, promettendo un valore Delta E inferiore a 1.
In pratica, si tratta di uno schermo che è veramente definito per la sua densità di pixel grazie a un buon punto di pixel. La fluidità del display a 240 Hz è evidente anche sul desktop o durante lo scorrimento di qualsiasi sito web, ma ancora di più nei giochi d’azione dove l’esperienza è sensazionale rispetto a uno schermo di base a 60 Hz, ma non così diversa da uno schermo a 120/144 Hz.
Un dettaglio molto curioso è la posizione e l’occultamento della webcam, in quanto è una posizione che permette di ridurre la lunetta superiore, ma di mettere a fuoco peggio il volto. Questa cattura video a 720p e 30 FPS, essendo accompagnata da un microfono stereo per completare la funzionalità nelle videochiamate.
La tastiera è uno dei grandi trucchi di questo portatile, in quanto offre tasti meccanici con interruttori Omron che difficilmente richiedono il sollevamento, riuscendo a mantenere il portatile come il modello più sottile per incorporarli. Questi interruttori offrono un punto di azionamento a 1,6 mm della sua corsa, promettendo una durata di 15 milioni di battute e tutti offrono un’illuminazione individuale a LED RGB e N-Key Rollover.
In pratica, si tratta di una tastiera con una sensazione piuttosto particolare, poiché il suo design a isola li separa un po’ e deve essere adattato ad essa. Quello a cui è facile adattarsi è il suo click, abbastanza marcato e un po’ sonoro, anche se non quanto quelli della Cherry MX, per farsi un’idea.
D’altra parte, abbiamo un touchpad che si distingue per l’incorporazione di un sensore di impronte digitali, anche se le sue dimensioni sono abbastanza convenzionali.
La base del notebook offre molteplici piedini in gomma per stabilizzarlo sul tavolo, ha anche un’ampia zona grill per un migliore raffreddamento.
All’interno, possiamo vedere come il Gigabyte Aorus 17G XB abbia un sistema di raffreddamento a doppia ventola di 51 pale e 3 heatpipes chiamato WINDFORCE Infinity Cooling System che distribuisce il calore a 4 piccoli dissipatori. Inoltre, controlliamo come abbiamo 2 slot per le memorie DDR4 in formato SO-DIMM (entrambi occupati), 2 slot NVMe M.2 (uno libero) e una batteria da 6.200 mAh (94 Wh) che promette fino a 8 ore di autonomia. D’altra parte, va notato che il portatile ha un sistema di altoparlanti da 2W alimentato dalla tecnologia Nahimic 3.
Prestazioni
Abbiamo iniziato a testare il Gigabyte Aorus 17G XB, che viene fornito con il sistema operativo Windows 10 preinstallato, autoinstallando anche le applicazioni del marchio quando è collegato a Internet.
Diamo prima un’occhiata alle schermate della CPU-Z per concentrarci sul processore e sulle memorie.
Il processore non è altro che il nuovo Intel Core i7-10875H della famiglia Coffee Lake, prodotto in 14 nm per un cambiamento. Offre non meno di 8 core e 16 fili che partono da una frequenza di 2,30 GHz fino a 5,10 GHz (Turbo Boost) per un singolo core. Ecco perché, come vediamo nei test seguenti, offre prestazioni sensazionali a singolo nucleo, ma l’opposto nel multi-threading.
Nota: i suoi rivali sono analizzati con memoria a 3200 MHz, mentre l’Intel Core i7-10875H con memoria a 2933 MHz perché non supporta quelli superiori.
Grazie al test della memoria di Aida64 possiamo vedere come la configurazione di memoria a doppio canale a 2933 MHz offre una velocità di lettura/scrittura/copia di circa 36-40 GB/s, molto più alta rispetto ai modelli che non sfruttano il doppio canale, ma abbastanza lontana dalle velocità del desktop.
Allo stesso modo, il software GPU-Z ci permette di verificare come, insieme alla grafica Intel HD 630 integrata nel processore, abbiamo la scheda grafica Nvidia GeForce RTX 2070 SUPER Max-Q, un modello basato sullo stesso core TU104 del modello desktop. Offre gli stessi 2560 core CUDA, anche se la grande differenza è nella frequenza di boost di 1155 MHz, circa 600 MHz al di sotto dei modelli desktop, quindi le prestazioni hanno poco o niente a che fare con questo. Ma mantiene gli 8 GB di memoria GDDR6, anche se a 11 Gbps attraverso un bus a 256 bit.
Vediamo come si comporta in alcuni dei principali benchmark:
Come si può vedere, è un gradino al di sotto dei modelli che pretendono di avere un RTX 2070, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di una versione ridotta delle frequenze che è la stessa di un Max-Q.
Vediamo cosa succede nei giochi:
Vediamo chiaramente come supera l’RTX 2060s “non-Max-Q” e addirittura supera molti RTX 2070, forse grazie al processore. In ogni caso, vediamo come abbiamo abbastanza potenza per giocare quasi a qualsiasi gioco in Full HD con i filtri in Ultra con un tasso di 60 FPS assicurato, anche a 120 FPS in molti titoli meno impegnativi, ma se vogliamo spremere il massimo del suo schermo a 240 Hz, dovremo abbassare notevolmente il livello dei filtri o riuscire solo in titoli competitivi come CS:GO.
Lo storage è fornito da un NVMe SSD M.2 prodotto da Samsung con una capacità di 512 GB, che offre una performance sensazionale con 2700/3000 MB/s di lettura/scrittura sequenziale. Come abbiamo visto quando abbiamo aperto il telaio, ci permette di installare un secondo disco M.2, nel caso in cui avessimo bisogno di più spazio di archiviazione interna.
Temperature, suono e autonomia
È il momento di parlare di due dei punti più importanti di un computer portatile: il suono e la temperatura. Sul primo, dobbiamo dire che a pieno regime si aggira intorno ai 49 dB, una cifra molto buona per la sua potenza, anche se è comunque un po’ fastidioso se non abbiamo la musica di sottofondo o le cuffie accese. In cambio, mantiene i core del processore a un eccellente 80ºC e la GPU a circa 74ºC, cifre molto buone che impediscono lo strozzamento.
Per finire questa sezione, dobbiamo parlare dell’autonomia, che è davvero buona nei compiti d’ufficio o multimediali, circa 5 ore, ma nei giochi non supereremo l’ora e mezza regolamentare.
Software
Il software di questo modello si basa sull’applicazione AORUS Control Center, dalla quale possiamo configurare le diverse modalità di prestazione, l’illuminazione della tastiera, la velocità della ventola o aggiornare i driver.
D’altra parte, le reti sono gestite dalla nota applicazione Killer, mentre il suono è gestito da Nahimic.
Conclusione
L’Aorus 17G XB Gigabyte è abbastanza fuori dagli schemi per molti motivi, ma soprattutto per la sua eccellente portabilità di avere uno schermo da 17,3 pollici e di offrire anche una tastiera meccanica all’interno. Sono due aspetti davvero importanti, perché con lunette di soli 7 mm attorno allo schermo riesce ad avere dimensioni d’ingombro simili a quelle di un 15,6 pollici, mentre anche con chiavi meccaniche di qualche elevazione è di soli 26 mm di spessore.
Il nuovo processore Intel Core i7-10875H 8-core a 16 fili è incaricato di dargli vita, un buon single-core ma non così multi-thread, anche se combinato con la grafica Nvidia GeForce RTX 2070 SUPER Max-Q di Nvidia GeForce offre prestazioni eccellenti per il gioco. Naturalmente, difficilmente raggiungeremo i 240 Hz del suo schermo IPS Full HD, più che nei giochi competitivi o con livelli grafici molto bassi.
I punti salienti includono 16 GB di memoria DDR4 a doppio canale, una SSD NVMe M.2 SSD da 512 GB che offre prestazioni elevate e un’eccellente connettività USB, uscita video e wireless con Wi-Fi 6.
Il Gigabyte Aorus 17G XB con le caratteristiche qui descritte si trova a 2.499 euro in negozi come Amazon, un prezzo ovviamente alla portata di poche tasche, ma che ci aspettavamo per il suo telaio in alluminio CNC così portatile e leggero, così come per i suoi componenti di fascia alta in tutti i sensi.
Principali vantaggi | |
+ | Molto compatto e portatile per essere 17,3 pollici |
+ | Procesador Intel Core i7-10875H de 8 núcleos / 16 hilos |
+ | RTX 2070 SUPER Max-Q, anche se con frequenze limitate rispetto a quelle da desktop |
+ | Schermo IPS da 17,3 pollici Full-HD 240 Hz |
+ | Intel M.2 NVMe 512 GB SSD ad alte prestazioni |
+ | Tastiera meccanica con illuminazione a LED RGB |
+ | Eccellente connettività USB, video e wireless |
+ | Temperature e suono altamente controllati |
Aspetti negativi | |
– | Prezzo elevato grazie alla portabilità e alla finitura |
– | Posizione della webcam, forzata dalla riduzione delle cornici |
Altri aspetti | |
* | Windows 10 |