Quando pensiamo a un monitor, per noi è difficile pensare a un modello di oltre 32 pollici, che sono già pochi. Ecco perché quando ci troviamo di fronte al Gigabyte Aorus FV43U a partire dal 43 pollici la prima cosa che pensiamo è che siamo davanti a un televisore, anche se l’assenza di un sintonizzatore lo rende il primo. Ma è che se anche tra i suoi vantaggi c’è un pannello VA Quantum Dot con risoluzione Ultra HD e 144Hz, siamo di fronte ad un prodotto davvero esclusivo.
Ma diamo un’occhiata a tutti i Specifiche tecniche completo:
Gigabyte Aorus FV43U | |
Pannello | VA Quantum Dot Retroilluminazione diretta |
Diagonale | 43 pollici |
Formato | 16: 9 |
Risoluzione | 3840 x 2160 pixel |
Frequenza di aggiornamento | 144Hz 120 Hz @ PS5 / Xbox Series X | S |
Tempo di risposta | 1 ms (MPRT) |
Contrasto | 4000: 1 |
Luminosità | 750 – 1000 nits (Tipico – Picco) |
Angolo di visione | 178º / 178º |
Colori | 10 bit (8 bit + FRC) 97% DCI-P3 / 150% sRGB / 99% AdobeRGB Display VESA HDR1000 |
Connettività | 2 x HDMI 2.1 1 x DisplayPort 1.4 1 x USB-C 1 x jack per cuffie da 3,5 mm 2 x USB 3.0 |
medio | Sollevamento gambe VESA 200 |
Altri | 2 altoparlanti da 12 W con Space Audio Telecomando Sidekick OSD Sincronizzazione stabilizzatore AIM Equalizzatore nero Pannello di controllo mirino Timer Contatore KVM Senza sfarfallio Blocco Kensington |
Consumo | 280W (massimo) |
Dimensioni | 967,2 x 638,16 x 215,31 mm (con piedini) 967,2 x 585×89 x 87,6 mm (senza gambe) |
Imballaggio e accessori
Il Gigabyte Aorus FV43U Si presenta in un’enorme scatola di cartone spesso che ricorda un televisore, sia nelle dimensioni che nel modo in cui si apre, con clip di plastica nella parte inferiore.
All’interno troviamo il monitor ben protetto da una cornice in sughero che organizza nella zona superiore anche gli accessori.
oltre al documentazione, è incluso un pacchetto di accessori molto completo composto dal 2 gambe in metallo, un telecomando insieme a 2 batterie AAA, Cavi video HDMI e DisplayPort, un Cavo USB per il collegamento al PC e Cavi di alimentazione europea e britannica.
Gigabyte Aorus FV43U
Una volta inserite le gambe nel Gigabyte Aorus FV43U e lo posizioniamo sul nostro tavolo, troviamo quello che sembra chiaramente un televisore di medie dimensioni, poiché la sua estetica è davvero molto più simile a questi che ai monitor convenzionali, soprattutto per via delle gambe. Offre un design che diremmo sobrio se non fosse per il margine inferiore, molto aggressivo e con il logo Aorus che fa capire che abbiamo a che fare con un prodotto di gioco.
Concentrandoci sul suo pannello, siamo di fronte a un modello VA Quantum Dot a partire dal 43 pollici diagonale che offre una risoluzione 3840 x 2160 pixel (UHD/4K) più che giustificato nelle sue dimensioni. Ma è la combinazione con una frequenza di aggiornamento di 144Hz e un tempo di risposta di 1 ms (MPRT) che lo rendono davvero ideale per giocare sia in pc insieme a Sincronizzazione adattiva come in PS5 / Xbox Series X, sebbene in essi siamo “limitati” a 120Hz. Come se non bastasse, il Gigabyte Aorus FV43U specifica una luminosità di 750 – 1000 nit (tipico – picco) e un tipico contrasto di 4000: 1, valori che insieme a una profondità di colore di 10 bit (8 bit + FRC) vale la pena ottenere il certificato Display VESA HDR1000. Si noti che la sua gamma di colori è conforme ai profili DCI-P3 al 97%, sRGB al 150% e Adobe RGB al 99%.
Sotto questo logo troviamo un piccolo joystick che ci permette di navigare nel menu OSD, sebbene sia molto più pratico con il telecomando.
In margine sinistro abbiamo il connettore di alimentazione, mentre in Giusto tutti i connettività. Sono posizioni un po’ strane, beh rendono difficile nascondere il cablaggio, anche se sono perfetti nel caso decidessimo di appenderlo al muro.
Il Gigabyte Aorus FV43U Ha ingressi video molto diversi, come ha 2 porte HDMI 2.1 e un DisplayPort 1.4, così come a USB-C. tranne l’ultimo, tutti permettono Video 8K a 60 Hz o 4K a 120 Hz, mentre la DisplayPort è ideale per la connessione al PC con 144 Hz. Ha anche un uscita cuffie e un hub USB 3.0 a due porte, che collega il PC dall’USB-B.
Cosa succede se offre un design ultra aggressivo è lui lato posteriore anche se, purtroppo o per fortuna, sarà nascosto quasi con ogni probabilità.
Infine dobbiamo notare che un dettaglio peculiare di questo “monitor” è che con le zampe non avremo alcun regolamento della posizione, qualcosa che ostacola una buona ergonomia, anche se sul tavolo lo schermo sarà abbastanza centrato davanti ai nostri occhi. È vero che possiamo scegliere un supporto VESA 200, che se potesse permettercelo certo regolamento.
test
Nonostante abbiamo effettuato le prove tecniche sul nostro consueto PC di prova, per goderci il Gigabyte Aorus FV43U l’abbiamo collegato al massimo Serie Xbox x nel nostro garage, perché in ufficio è quasi impossibile far fronte alle sue dimensioni. Questo è uno dei suoi svantaggi, perché abbiamo bisogno di una scrivania molto grande per metterlo. L’altro sarebbe la distanza alla quale lo usiamoEbbene, come monitor per l’automazione d’ufficio dovremo muovere molto il collo, ma come monitor per i giochi… è semplicemente insuperabile.
Come vi anticipavamo, su console “solo” arriveremo 120Hz il suo 144Hz, disponibile solo su PC. Questo non è un vero problema, dal momento che il miglioramento rispetto ai 60 Hz è davvero notevole e la differenza con il massimo appena percettibile, ma è qualcosa che non dobbiamo dimenticare di commentare.
In un modo o nell’altro, godremo della sua definizione e frequenza di aggiornamento nei titoli spostatiChe si tratti di sparatutto come Call of Duty o di giochi di guida/nave dove anche la frequenza di aggiornamento è notevolmente apprezzata. È vero che in quelle meno impegnative come le avventure grafiche non sarà così importante, ma se la fluidità sarà chiaramente apprezzata in qualsiasi movimento della fotocamera che otteniamo con l’alta frequenza Hz.
mentre il suo Risoluzione UHD Sarebbe molto buono per qualsiasi monitor, per una di queste dimensioni è davvero giusto. Ed è che, se mettiamo la distanza convenzionale di un monitor, i pixel saranno apprezzabili, anche se non troppo. Ovviamente, ad una distanza più prudente, problema risolto.
Dove se offre una resa sensazionale è nella rappresentazione del colore, nel rispetto del 100% con spazio sRGB, al 99% con il AdobeRGB e per 93% con il DCI-P3. Sono valori così buoni che potremmo usarli per il design senza alcun problema, migliorando anche i modelli focalizzati su queste esigenze.
Utilizzando anche il nostro calibratore, abbiamo potuto verificare come la luminosità tipica al 100% sia inferiore a quella promessa (per non parlare del massimo in HDR), intorno 560 nit. In ogni caso, raddoppiamo la luminosità offerta dai monitor da gioco convenzionali e abbiamo più del 50% in più rispetto ai modelli più importanti, quindi non ci mancherà la luminosità anche con luce ambientale elevata. Tuttavia, offre scarsa uniformità dello stesso, essendo molto alto verso il centro e verso sinistra e molto attenuato verso l’angolo inferiore destro. In pratica, non è qualcosa da apprezzare se non ci sforziamo coscienziosamente di cercarlo, quindi non dovrebbe infastidirci a meno che non siamo ultra pignoli in questo senso.
558 | 585 | 554 |
607 | 617 | 560 |
520 | 565 | 479 |
Si dovrebbe notare che non abbiamo apprezzato i difetti di sanguinamento, offuscamento o bagliore, il pannello è davvero buono in questo senso.
Ma dove questo monitor finisce per far risaltare i colori alla maggior parte dei modelli in commercio è nella sua latenza, quindi focalizzata sul gioco, che ha un Latenza media di 27,6 ms misurato con LDAT è semplicemente sensazionale. Dobbiamo notare che non stiamo parlando della latenza propria del monitor, ma di quella dell’intero sistema da quando si fa clic con il mouse fino alla visualizzazione dell’immagine sullo schermo.
Infine, non possiamo smettere di parlare dei suoi altoparlanti, perché con i suoi 2 x 10 W offerte potenza e qualità del suono al livello di una TV abbastanza buona. Inoltre, ha diverse modalità audio accessibili dal telecomando, un successo per adattarlo al tipo di utilizzo.
conclusione
Il Gigabyte Aorus FV43U È chiaramente un prodotto che non si rivolge a tutti i pubblici, in quanto pochi hanno lo spazio per posizionarlo come monitor e/o il budget necessario per acquistarlo. È vero che se cerchiamo un grande monitor da gioco e 32 pollici non ci bastano, modelli come questo ci renderanno davvero felici con il loro 43 pollici, la tua risoluzione UHD e la sua 144Hz.
Sia che lo usiamo con un potente PC o con una console di nuova generazione (120 Hz), possiamo trarne il massimo in quanto è compatibile anche con Sincronizzazione adattiva. Certo, non possiamo dimenticarlo il suo consumo può superare i 200W, specialmente con contenuti HDR, e questo fa piuttosto caldo, sebbene sia comune nei televisori.
Ovviamente tutti questi vantaggi hanno un prezzo, e non alla portata di tutte le tasche. Ed è che possiamo trovare in vendita il Gigabyte Aorus FV43U nei negozi come Componenti PC di 1069 euro, un prezzo alla portata di poche tasche e per il quale compete ovviamente con televisori di fascia alta con diagonale maggiore, anche gli OLED.
Principali vantaggi | |
+ | Praticamente unico per prestazioni e dimensioni |
+ | Eccellente qualità dell’immagine 4K Quantum Dot |
+ | Colori eccezionali, a livello di monitor professionale |
+ | Eccellenti prestazioni di gioco a 144Hz / 1ms |
+ | Sincronizzazione adattiva |
+ | Altoparlanti potenti e dal suono eccezionale |
+ | Connettività molto buona (2 x HDMI 1.2 + DP 1.4 + USB-C) |
+ | Opzioni di gioco di Aorus |
Aspetti negativi | |
– | Prezzo alla portata di poche tasche |
– | Consumo e temperature un po’ alte |
– | Connettività solo laterale |
Altri aspetti | |
* | Se lo usiamo molto da vicino, i pixel saranno un po’ visibili |
* | Ergonomia complicata se la usiamo a tavola |