Iniziamo la sessione di oggi con un esame del GiGimundo LK10 Un stazione di aggancio 10 in 1 che offre un’ampia connettività e la possibilità di connettersi a due display 4K a 60 Hz contemporaneamente. Per il collegamento al PC, offre a Connettore USB-C accanto a un adattatore USB-A ciò lo rende davvero versatile, essendo compatibile con lo standard USB 3.2 Gen2 fino a 10 Gbps.
Prima di iniziare la recensione, ringraziamo GiGimundo per averci fornito questo dispositivo per l’analisi.
Specifiche tecniche del GiGimundo LK10
GiGimundo LK10 | |
Progetto | involucro in alluminio Centro 10 in 1 |
Connessione PC | USB-C/USB-A |
connettività | USB-C PD3.0 100W 3 porte USB-A 3.2 Gen2 2 DisplayPort (4K a 60 Hz) 2 HDMI (4K a 60 Hz) 1 RJ-45 1 x jack TRRS (cuffie e microfono) |
Dimensioni | 156 x 58 x 19,2 mm (larghezza, altezza, profondità) |
Peso | 160 grammi |
Imballaggi e accessori
Iniziamo la recensione dell’ GiGimundo LK10 posizionando il tuo imballaggio sul nostro lavoro. Davanti a noi abbiamo sul retro, così come le sue caratteristiche principali.
All’interno il prodotto è molto ben protetto da una cornice in plastica e da una borsa dello stesso materiale, essendo accompagnato solo dal manuale d’uso come unico accessorio.
GiGimundo LK10
Continuiamo la recensione di GiGimundo LK10 già con questo completamente spacchettato sul nostro tavolo di lavoro. Questa è una dock station molto portatile che ne specifica alcuni dimensioni di 156×58×19,2 mm (larghezza, altezza, profondità) e a peso di 160 grammi. Realizzato in alluminio e plastica ABSoffre un buon design e buone finiture, essendo disponibile anche in argento e rosa come finiture alternative.
Un dettaglio unico di questo dock è che il cavo di collegamento al PC è attaccato ad esso, quindi non lo perderemo mai. Dopo 20 cm di lunghezza, alla sua estremità, abbiamo a Connettore USB-C 3.2 Gen2 accanto a a adattatore USB-A, una combinazione che lo rende ideale per qualsiasi squadra moderna con una certa tradizione. Questa interfaccia ti consente una velocità di trasferimento dati massima di 10 Gbps, con la quale puoi fare grandi cose come vedremo di seguito.
Distribuite sui diversi lati della banchina troviamo le seguenti connettività:
- Tre porte USB 3.2 Gen2 da 10 Gbps
- Due uscite video DisplayPort
- Due uscite video HDMI
- Connettore RJ-45 per rete Gigabit Ethernet
- Porta USB-C per la ricarica PD3.0
- Connettore jack TRRS per il collegamento di cuffie e microfono
Dobbiamo sottolineare che il velocità massima di 10 Gbps del dock è ovviamente diviso tra tutti i connettori, quindi non lo avremo in ciascuna delle connessioni. Naturalmente possiamo connetterci a due display 4K a 60 Hz contemporaneamente sia su PC che su Mac, rompendo così la limitazione dei chip M1 e M2 di Apple grazie a a chip dedicato Display Link DL6950 integrato nel molo. Naturalmente avremo solo la possibilità di acquisire un’immagine da 5K su computer Windowsquindi purtroppo non offre il grande vantaggio di farlo su Mac, dove è davvero interessante.
Dobbiamo invece sottolineare che la porta USB-C permette il collegamento di un trasformatore di corrente Compatibile con la ricarica PD e che consegno fino a 100W per farlo passare attraverso il cavo fisso al PC a cui abbiamo collegato la dock. Questo ci permette di alimentare un laptop compatibile dal dock stesso, quindi dobbiamo solo collegare il suo cavo per avere tutte le funzionalità aggiuntive, alimentazione inclusa.
Prove GiGimundo LK10
Per la revisione di GiGimundo LK10, lo abbiamo collegato a un laptop dotato di porta Thunderbolt 4, compatibile anche con USB 3.2 Gen2. Alla dock stessa abbiamo collegato un SSD esterno, un mouse, uno schermo 4K a 60 Hz tramite HDMI e una connessione internet dal connettore RJ-45. Naturalmente dobbiamo tenere presente che per il suo utilizzo è necessario installare il file driver DisplayLink dal sito Synaptics.
Con tutto ciò che è collegato come vediamo sopra, abbiamo potuto verificare come la velocità di accesso all’unità SSD passi da circa 1000 MB/s a circa 650 MB/s. È una cifra logica per la larghezza di banda richiesta dal resto dei dispositivi, ma davvero utile avere tutto collegato al laptop con un unico cavo.
Naturalmente dobbiamo tenerne conto fa piuttosto caldo con un utilizzo impegnativo, ma in nessun momento è stato un problema per il suo funzionamento, solo toccarlo.
Conclusione
Concludiamo la rassegna dell’ GiGimundo LK10 evidenziando la facilità d’uso che offre e, soprattutto, il comfort che offre a determinati utenti. Se sei uno di quelli che portano il laptop al lavoro o a lezione e quando torni a casa colleghi una moltitudine di cavi, una dock station come questa è la soluzione ideale. Con un unico cavo collegherai i tuoi schermi, le tue unità esterne, le tue periferiche e persino la tua connessione Internet via cavo.
Tuttavia, questi vantaggi hanno un prezzo e non è basso. Possiamo trovare in vendita su amazon Lui GiGimundo LK10 con un prezzo di 149,99 euro, niente a che vedere con i modelli più semplici che supportano solo uno schermo. Ed è che, il supporto di due schermi 4K a 60 Hz tramite HDMI o DisplayPort non è consentito dalla maggior parte dei dock, o almeno non da quelli più economici, quindi sono nella posizione di averne bisogno, non c’è altra scelta che fare il salto .
Principali vantaggi | |
+ | Ottima qualità del design e dei materiali |
+ | Compatibile con USB-C/USB-A 3.2 Gen2 |
+ | 3 porte USB-A 3.2 Gen2 da 10 Gbps |
+ | 1 porta USB-C con ricarica PD3.0 da 100 W |
+ | Uscite video HDMI e DisplayPort per 2 display 4K a 60 Hz |
+ | Connessione di rete Gigabit Ethernet |
+ | Jack TRRS per cuffie e microfono |
Aspetti negativi | |
– | Prezzo elevato in generale della dock station per doppio schermo |
Altri aspetti | |
* | Diventa piuttosto caldo con un uso intenso, ma non diminuisce le prestazioni |