Il vecchio continente e buona parte degli americani tirano un sospiro di sollievo dopo averlo confermato, provvisoriamente Donald J. Trump non ripeterà la presidenza negli Stati Uniti. Sebbene questo abbia un enorme background in un’ampia varietà di questioni che possono interessarci dall’altra parte dello stagno, ciò che ci interessa è la tecnologia.
Il movimento più significativo dell’amministrazione Trump, nel mondo della tecnologia, che abbiamo potuto percepire in modo diverso nel nostro Paese è stato l’inserimento del produttore cinese Huawei e delle sue controllate nella “Entity List”. L’Entity List è una lista nera di società con cui il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti vieta il commercio di tecnologia americana.
La moralità e le motivazioni alla base della decisione sono aperte al dibattito, se sia stato dovuto a questioni della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina o se le ragioni legate alla sicurezza delle loro celle 5G siano basate su fatti inconfutabili.
Comunque sia, l’impatto su Huawei è stato enorme. Non possono offrire servizi Google sui loro nuovi telefoni, non possono acquistare licenze ARM per i loro futuri SoC HiSilicon e non possono vendere i loro prodotti negli Stati Uniti.
Prima che tutto questo accadesse Huawei era sulla buona strada per superare Samsung In qualità di produttore di smartphone, l’Europa è il suo mercato principale e dove negli ultimi anni sono stati effettuati tutti i lanci internazionali.
La cosa facile è pensare che, vista l’eccentricità dell’attuale presidente facente funzione degli Stati Uniti, questa sia stata una decisione arbitraria, frutto di qualche sua zuffa che non si viene mai a sapere e che non appena Joe Biden prende il suo posto nell’ufficio ovale, la situazione Huawei potrebbe cambiare rapidamente.
Non potrebbe essere più lontano dalla verità. Joe Biden lo ha già chiarito ai suoi tempi, indicando che è coerente nella sua politica nei confronti della Cina e crede che la guerra commerciale debba continuare. Sebbene ciò non chiarisca in che modo la sua politica influenzerà il divieto di fare affari con Huawei, considerando quanto sia importante Huawei come marchio per la Repubblica popolare cinese, è più che probabile che non uscirà da quella lista in una buona stagione.
Anche se la faccenda di Huawei fosse stata arbitraria al 100%, tipica di un presidente eccentrico come Trump, e Biden era contrario al fatto che Huawei rimanesse in quella lista, non è qualcosa che annullerò dall’oggi al domani. Farlo poco dopo aver preso possesso dello Studio Ovale metterebbe in discussione la sua posizione nei confronti della Cina e avrebbe senza dubbio un pedaggio politico.
Proprio per questo Huawei ha deciso da tempo di non lasciare il proprio percorso di azienda al caso e sta lavorando per colmare le lacune che il fatto di non poter lavorare con aziende americane lo ha lasciato.
Abbiamo visto come Google Mobile Services (GMS) è stato sostituito da Servizi mobili Huawei (HMS) sui tuoi dispositivi Android, a Galleria app che è già il terzo al mondo e sta crescendo nelle app a passi da gigante (senza Facebook, Twitter o WhatsApp, tra gli altri …). Hanno rilasciato il loro motore di ricerca, Petal Search e la tua app Maps e navigazione, Petal Maps, in sostituzione di Google Maps.
Per quanto riguarda i loro SoC, per il momento dovranno essere costretti a continuare a lavorare con le licenze ARM precedentemente acquisite, sebbene stiano spostando chip nel mondo dei semiconduttori con movimenti come la creazione della propria fabbrica di chip a Shanghai. Anche il mercato dei semiconduttori in Cina è in aumento, ed è probabile che altri produttori del Paese possano fornire soluzioni adatte ai propri cellulari in pochi anni se Huawei non ne produce in proprio.
Tenendo conto di tutto ciò, la domanda èE se Huawei fosse autorizzato a lavorare di nuovo con Google, ARM e altri fornitori? Probabilmente dipenderà da come verranno trovate le soluzioni che Huawei ha adottato al riguardo nel momento in cui verrà revocato il divieto.
Se la sua App Gallery, i Huawei Mobile Services e le app che la circondano soddisfano abbastanza il consumatore europeo da far sì che molti non sentano il bisogno di acquistare un altro Smartphone, quindi, ha l’opportunità di dare a Huawei tante ali a questa iniziativa.
Forse se il ritiro del divieto, qualora si verificasse, si verificasse durante questo periodo di Joe Biden, Huawei offrirà entrambe le alternative per scegliere il consumer HMS o GMS accanto a SoC basati su licenze più moderne di ARM.
In ogni caso, per qualcosa Huawei sta investendo così tanto nello sviluppo di HMS, nella sua App Gallery, nei suoi SoC, ecc. È chiaro che Huawei ha già deciso di andare per la sua strada e non lasciare che il futuro della tua azienda dipenda dal presidente di un paese con il quale non hanno nulla a che fare.