L’orologio intelligente che è sempre stato il fiore all’occhiello della Fitbit è sempre stato il Versa, anche se al momento questa affermazione non è più precisa in quanto hanno lanciato il Fitbit Sense, ma anche così il marchio ha deciso di dargli il suo corrispondente aggiornamento mettendo in risalto il Fitbit Versa 3.
Questo nuovo FitBit Versa 3 aggiunge il GPS, l’assistente di Google e il caricamento veloce, per concentrarsi ancora di più sul fitness, che è l’orientamento fondamentale di questo smartwatch. Inoltre, tutto è supportato dall’ecosistema di applicazioni Fitbit, che gli conferisce un valore aggiunto.
Fitbit Versa 3: Caratteristiche
Questa nuova versione di Versa è dotata di numerose novità, alcune delle quali vi abbiamo già parlato sopra, come il GPS, la possibilità di pagamento senza contatto con Fitbit Pay, la possibilità di memorizzare e riprodurre musica, il controllo vocale migliorato con compatibilità per Alexa e Google Assistant, oltre ad essere in grado di rispondere alle chiamate attraverso il Fitbit Versa 3 grazie al microfono e all’altoparlante integrati.
Disegno del Fitbit Versa 3
Il design è molto simile a quello del suo predecessore, con la sua caratteristica forma quadrata con bordi arrotondati per dargli un aspetto più ordinato.
Da quando Fitbit sostiene che la forma dei modelli Versa e in particolare di questo Fitbit Versa 3, sono stati creati ispirandosi alle forme e all’armonia del corpo umano.
La dimensione del Versa 3 è di 40,48 x 40, 48 x 12,35 mm, un considerevole aumento rispetto al Versa 2. Inoltre, è rifinito in alluminio di grado aerospaziale e acciaio inossidabile e ha una resistenza all’acqua fino a 50 metri.
Il Fitbit Versa 3 è dotato di un nuovo braccialetto in silicone chiamato “Infinity Band” che dovrebbe essere più comodo per l’uso quotidiano e anche per dormire. Avremo la possibilità di acquistare altri braccialetti differenziali (di pagamento, ovviamente) per cambiare un po’ il look dell’orologio Fitbit.
Il Versa 3 è disponibile in tre colori come il nero alluminio, il rosa alluminio/oro e l’alluminio-metà notte/oro.
Fitbit Versa 3: display
Il Fitbit Versa 3 ha uno schermo da 1,58 pollici con una risoluzione di 336 x 336 pixel, che è considerevolmente più grande sotto tutti gli aspetti rispetto al Versa 2, dato che era di 1,39 pollici e aveva una risoluzione di 300 x 300 pixel.
Lo schermo è un touch screen a colori AMOLED con protezione Gorilla Glass 3 e funzione Always On.
Secondo il marchio questo schermo è migliore di quello della generazione precedente, ha più luminosità, la sua risoluzione superiore lo rende più bello e risponde più velocemente.
Interfaccia e nuovo hardware
L’interfaccia del Fitbit Versa 3 è stata rinnovata per offrire widget personalizzati e un tipo di notifiche diverse e più efficienti rispetto a quelle viste finora.
Ci sono molte novità rispetto alla generazione precedente. Il nuovo Fitbit Versa 3 è dotato di GPS, quindi è in grado di seguire il percorso che facciamo senza dover portare con noi il telefono.
Non solo è in grado di sapere dove stiamo andando, ma può vedere quali aree del percorso ci sono costate di più e dove siamo andati più comodamente.
Nel Fitbit Versa 3 abbiamo anche il sistema “hotspot minutes” che il Fitbit Charge 4 ha lanciato, oltre a incorporare la compatibilità con Google Assistant e Alexa in modo da poter comunicare con l’orologio a voce.
Incorpora un altoparlante e un microfono in modo da poter rispondere alle chiamate e ai messaggi direttamente dall’orologio, come se fossimo Michael Knight in “The Fantastic Car”.
A tutto questo, dobbiamo aggiungere la possibilità di pagare tramite Fitbit Pay, oltre ad applicazioni come Pandora, Deezer o Spotify.
Si collega al telefono cellulare tramite Bluetooth, essendo compatibile con iOS 12.2 o superiore e Android 7.0 o superiore.
Funzioni dell’orologio
Con il GPS è possibile registrare con totale precisione quando vi diciamo che andiamo a camminare, correre e anche se andiamo a nuotare, dal momento che potete dirci tutto quello che abbiamo coperto da soli.
Abbiamo la tecnologia PurePulse 2.0 e le stesse funzioni che aveva Versa 2 come sensore della frequenza cardiaca o sistema di rilevamento del sonno, ricevendo ogni mattina il punteggio del nostro sonno, sapendo come abbiamo dormito, poiché ci informa di tutte le fasi del sonno che abbiamo vissuto, sia che si tratti di sonno profondo, REM, sveglio o leggero.
Una delle grandi novità di questo nuovo Fitbit Versa 3 è la compatibilità con Google Assistant e Alexa (anche se quest’ultimo era già integrato nel Versa 2) in modo da poterlo gestire meglio con la voce.
È in grado di rilevare automaticamente l’attività fisica, anche se possiamo indicare quale sport pratichiamo da un elenco predeterminato, in modo che il braccialetto legga tutti i nostri esercizi in modo più accurato.
Inoltre, abbiamo anche un sensore di SpO2 per misurare l’ossigeno nel sangue ed è in grado di:
- Salvate tutti i dati dei nostri movimenti per sette giorni, ogni minuto.
- Risparmiate per 30 giorni il totale giornaliero del nostro esercizio.
- È in grado di memorizzare i dati sulla frequenza cardiaca ad intervalli di un secondo durante il monitoraggio dell’esercizio e di cinque secondi per il resto del tempo.
Versa 3: batteria e prezzi
Il Fitbit Versa 3 ha un caricabatterie magnetico per caricare la batteria. L’autonomia promessa dal marchio è di 6 giorni se non attiviamo il GPS.
Viene fornito con un sistema di carica rapida che è in grado, sempre secondo la marca, di caricare in 12 minuti una batteria sufficiente per durare un giorno di utilizzo.