Il Core i7-13700K e il Core i5-13600K si vedono ancora una volta nei giochi

Oggi ci imbattiamo di nuovo in un paio di test delle prestazioni Intel Core i7-13700K e l’Intel Core i5-13600Ksebbene la differenza rispetto ai precedenti test prestazionali, è che ora ci troviamo di fronte a unità sotto forma di Campione di qualificazione (QS) invece di Engineering Sample (ES), il che implica che è nella fase finale della sua produzione di massa e che le prestazioni e le prestazioni termiche che vedremo non avrà molto cambiamento per quanto riguarda la versione finale che arriverà nei negozi.

Innanzitutto vi ricordiamo che il Intel Core i7-13700K è una cpu 16 core e 24 fili (8x P-Core + 8x E-Core), mentre il Intel Core i5-12600K offerte 14 core e 20 fili (6x P-Core + 8x E-Core). Per quanto riguarda le sue controparti in Alder Lake, la differenza principale sta nell’essere passati da 4 a 8 core E-Core, mentre le frequenze Turbo sono aumentate di 400 MHz per Core i7 (5,40 GHz) e 300 MHz per il Core i5 (5,20 GHz).

Intel Core i7-13700K vs Intel Core i7-12700K nei giochi DDR4/DDR5

Con la memoria DDR4, possiamo vedere un miglioramento delle prestazioni fino al 12,87% nelle prestazioni Full HD, con risoluzione 2K e 4K, il miglioramento delle prestazioni non è così rilevante, ma a qualsiasi risoluzione vediamo un notevole miglioramento del framerate minimoche varia da 10,49 a 11,27% a seconda della risoluzione scelta.

Con la memoria DDR5 le cose non cambiano molto, il massimo miglioramento delle prestazioni è 14,13% nell’FPS minimo con risoluzione Full HD. La memoria DDR4 utilizzata era a 3600 MHz, la DDR5 a 5600 MHz. Entrambi erano anche accompagnati da una grafica MSI GeForce RTX 3090 Ti GAMING X TRIO per evitare qualsiasi tipo di collo di bottiglia.

Intel Core i7-13700K vs Intel Core i7-12700K

Intel Core i5-13600K vs Core i5-12600K nei giochi con DDR4/DDR5

Nel caso del Core i7-13700K, i miglioramenti delle prestazioni sono molto simili, dal 6,74 al 13,67% con RAM DDR4; Y tra il 4,06 e il 13,04% con memoria DDR5. I test delle prestazioni nei benchmark 3DMark vengono omessi, poiché anche le differenze di prestazioni sono molto simili. Le maggiori differenze si possono trovare nei benchmark futuri con Cinebench che sfrutterà i core extra incorporati.

Intel Core i5-13600K vs Core i5-12600K

attraverso: @bilibili | Videocardz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *