La NASA avrà una CPU 100 volte più veloce e un’intelligenza artificiale

Il POT È noto in tutto il mondo per le sue ricerche finalizzate alla scienza spaziale e, naturalmente, per le sue missioni nello spazio e in altri pianeti. Questi richiedono alcuni simulazioni molto complessi e la capacità di calcolo dei loro computer deve essere all’altezza. Pertanto, la NASA spera di ottenerne uno nuovo CPU insieme a 100 volte più potenza di calcolo rispetto a quelli attuali.

Le simulazioni spaziali richiedono computer molto potenti in grado di calcolare tutti i dati e i parametri necessari. Detto questo, gli attuali computer della NASA non sembrano essere abbastanza veloci, poiché attendono un aggiornamento che li renderà molto più potenti. Questo arriverà attraverso un processore Elaborazione di voli spaziali ad alte prestazionisemplificato con l’acronimo HPSC. Sarà usato, come indica il nome, per l’informatica spaziale, che usa oggi vecchi computer.

La NASA impiega hardware vecchio: “il vecchio affidabile”

Se entriamo un po’ con la storia della NASA, possiamo vedere che i loro incredibili dispositivi non hanno l’hardware più recente. Infatti il capsula riutilizzabile Orione dalla NASA, utilizza a computer di volo di Honeywell. Questo è stato inizialmente costruito per l’uso in aereo Boeing 787, cioè aveva già 12 anni quando l’hanno assunto. Un altro esempio è quello dei famosi telescopio spaziale Hubble che ha usato un computer DF-224 costruito negli anni 80. Qui possiamo fare l’eccezione e dire che la NASA ha scommesso tutto sull’hardware perché utilizzava un sistema con 3 CPU di 18 pollici quadrato che pesava 110 libbre.

Ma qui ho finito, perché la tendenza era quella di andare dietro anche al mercato consumer in termini di potenza. Così, nel 1993 a Intel 386 un 16 MHz e successivamente, nell’anno 2000, a Intel 486 un 25 MHz. Per darci un’idea, questo hardware della NASA era in vendita al pubblico ed era molto antiquato per l’epoca, poiché c’erano CPU Intel Pentium 4 più veloce. Invece, il Rover esploratori che sono andati a Marte Hanno usato processori IBM simili a quelli G3 di Manzana.

L’azienda che creerà la CPU per la NASA ha precedenti esperienze

Computer CPU della NASA FPGA con microchip

La NASA ha firmato un contratto per 50 milioni di dollari insieme a tecnologia microchip inc., con sede a Chandler, in Arizona. Questa azienda, dedicata alla produzione di microcontrollori e sistemi embedded MRA di 32 bit, svilupperà questo futuro processore ad alte prestazioni per la stessa NASA. Naturalmente, il progetto e il contratto sono a lungo termine, poiché hanno una durata di 3 anni. Inoltre, il nome dell’azienda probabilmente non suona un campanello, ma ha già esperienza nell’hardware per applicazioni spaziali.

Ad esempio, il tuo Polar Fire FPGA supporta il radiazioni e ha il Certificazione MIL-STD-883 classe B. Ciò indica che ha superato i test ambientali, meccanici ed elettrici per essere ottimale per l’uso nello spazio. L’agenzia spaziale ha bisogno di migliorare i componenti della sua attrezzatura il prima possibile, perché secondo Wesley Powell capo tecnologo della NASA, i suoi computer spaziali usano hardware di fa 30 anni. Con requisiti sempre crescenti per svolgere le loro missioni spaziali, hanno bisogno di prestazioni più elevate.

Nasce così la sua alleanza con Microchip Technology, che svilupperà quella CPU che promette di essere 100 volte più potente che il meglio che la NASA ha. Ma non solo, perché ci si aspetta che offra una rete Ethernet elaborazione avanzata AI tolleranza ai guasti e ottimo sicurezza. tutto con a basso consumo energetico quindi questo processore HPSC promette di essere un grande miglioramento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *