Lo strumento di analisi di sistemi, HWiNFO ha raggiunto la versione 5.88, essendo l’unica cosa interessante qui è che si sia già elencato i chip TU106 che avrebbe dato la vita per la Nvidia GeForce RTX 2060.
Mentre la GeForce RTX 2080 È stato utilizzato il silicio TU102e la GeForce RTX 2080 e GeForce RTX 2070 il TU104 è logico pensare che, come è consuetudine da parte del produttore, il silicio di Turing TU106 prodotti per lo stesso processo di fabbricazione di 12nm, per essere quella che è la vita per la GeForce RTX 2060.
Fino a qui, tutto è contrastato, mentre le ipotesi ci dicono che il Nvidia GeForce RTX 2060 sarebbe fornire un totale di 1535 CUDA Core con 96 TMUs, 48 ROPs, 192 Tensore di Core e 6 GB di memoria GDDR6 accoppiato ad una interfaccia di memoria a 192 bit. Tutto questo ci darà una stima delle prestazioni FP32 di 5.4 TFLOPs accanto a 4 Giga Raggi al secondo per il Ray Tracing, e una larghezza di banda di memoria di circa 300 GB/s mentre il suo prezzo potrebbe spostare in giro per il 350 – 400 euro.
Riguardo al tuo lancio, c’è ancora un sacco, perché dovrebbe uscire entro la fine dell’anno praticamente prima di raggiungere l’ambita vendite di natale per sfruttare il tiro, tempo più che sufficiente per l’azienda per andare a ripulire il suo stock di Gpu Pascal.
via: TechPowerUp