Quest’anno riceveremo un’altra nuova generazione di processori AMD, che impiegherà la microarchitettura Zen3 insieme a un nuovo processo di produzione sotto forma di una litografia a 7nm di seconda generazione chiamata 7nm EUV, ma nota anche come 7nm+.
Secondo gli ultimi rapporti, c’è una grande aspettativa dietro questa nuova generazione di CPU, e cioè che la domanda dell’industria legata ai prodotti Zen3, come i produttori di PC o di schede madri, è aumentata del 10-20% rispetto a Zen2.
L’annuncio dei primi processori AMD Zen3 è previsto per la fine del secondo trimestre di quest’anno al Taipei Computex, con una data di lancio a partire dal terzo trimestre.
Va ricordato che Mark Papermaster, Chief Technology Officer di AMD, aveva già rivelato un miglioramento percentuale a due cifre delle prestazioni rispetto a Zen2, dove tale miglioramento si aggirerebbe attualmente intorno al 15%.
Aggiungete a ciò quanto di buono ha fatto AMD con le sue CPU basate su Zen2, ed è ovvio che offrire un nuovo portafoglio di processori con un sostanziale miglioramento delle prestazioni si traduce in numeri ancora migliori, per cui i produttori si aspettano una domanda più elevata per la quale si stanno già preparando. Secondo gli ultimi dati di Mercury Research, nel quarto trimestre del 2019 AMD ha raggiunto una quota di mercato del 18,3% nel mercato delle CPU desktop, del 16,2% nei notebook e del 4,5% nei server.
vía: MyDrivers