Le aziende europee lasciano la Cina, questi sono tutti i motivi

I problemi della filiera derivati ​​dalla guerra in Ucraina, sommati alle rigide misure e chiusure dovute al COVID-19 in Cina, hanno causato il 23% delle aziende europee che operano in questo paese considerare la possibilità di spostati in un altro posto. Ciò significherebbe che il numero di aziende europee in programma di lasciare la Cina è raddoppiato dall’inizio del 2022.

Conosciamo tali informazioni secondo il rapporto pubblicato questo giovedì da la Camera di Commercio Europea in Cina. Questo rapporto è composto da a indagine di impatto quella politica cinese COVID-19 e il la guerra della Russia in Ucraina stanno avendo affari europei in Cina. Sebbene gli intervistati provenissero da un’ampia gamma di settori, regioni e dimensioni, oltre il 90% ha dichiarato di essere stato influenzato negativamente a causa degli attuali problemi della catena di approvvigionamento.

Continuando con i dati, a 85% degli intervistati ha affermato di avere difficoltà di accesso alle materie Prime e componenti, il 89% ha detto di averlo fatto difficoltà di trasporto detti materiali e componenti, lasciando a 83% insieme a difficoltà di consegna internazionale. Infatti, da metà marzo a causa del COVID-19, le merci in uscita dal porto di Shanghai sono diminuite di un quarto e il traffico stradale in Cina è diminuito del 40%. Hanno anche sofferto 65% di interruzioni logistiche dovute alla guerra in Ucraina e Russiarendendo impraticabile il trasporto ferroviario tra Cina ed Europa.

Imprese europee e Cina, una distopia dovuta alla guerra?

Per far fronte alla situazione, diverse aziende come Foxconn, Tesla e SMIC hanno scelto di imporre nei loro stabilimenti sistemi a circuito chiuso in cui i dipendenti vivono e lavorano all’interno della fabbrica stessa per mantenere la produzione in corso. In alcuni casi ha funzionato, ma in altri, come in Foxconnil Focolai di COVID tra i dipendenti ha causato più chiusure.

“L’introduzione di misure di contenimento più rigorose per il Covid-19 nel 2022, sommate all’imposizione da parte della Cina di chiusure totali o parziali in almeno 45 città, sta causando un’enorme incertezza nelle aziende”, ha affermato la Camera.

“I nostri membri sono disposti a resistere all’attuale tempesta, ma se la situazione attuale continua, ovviamente valuteranno sempre più alternative alla Cina”, ha affermato Jörg Wuttke, presidente della Camera di commercio dell’Unione europea. “Un mercato prevedibile e funzionante è meglio di uno che, pur avendo un alto potenziale di crescita, è volatile e soffre di una paralisi della catena di approvvigionamento”.

I dirigenti tecnologici cinesi si sono preoccupati proprio di questo risultato, avvertendo il pubblico di “gravi conseguenze e perdite“se i severi blocchi del Paese continuassero e le fabbriche rimanessero chiuse.

attraverso: Il registro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *