Recensione: Razer Viper 8KHz

Dopo aver analizzato la versione originale un anno e mezzo fa, il file Razer Viper e successivamente altre varianti, con noi oggi abbiamo il nuovo lancio Razer Viper 8KHz, il mouse più veloce rilasciato fino ad oggi. Ed è che questo meraviglioso mouse offre un Polling Rate di 8.000 Hz reale, che si traduce in promettere di essere 8 volte più veloce rispetto alla maggior parte dei modelli sul mercato con lo standard 1.000 Hz, lasciando la latenza a soli 0,125 ms (contro 1 ms).

Razer Viper 8KHz - Ufficiale

Vediamo per iniziare il tuo Specifiche tecniche nella tabella successiva:

Razer Viper 8KHz
Design Ambidestro
Sensore Razer Focus + ottico fino a 20.000 DPI
Fino a 650 IPS / 50 G.
Bottoni 7 + 1 pulsanti programmabili
Interruttori mouse ottici Razer
70 milioni di battiture
illuminazione Razer Chroma (RGB)
Connessione Cavo mesh Razer Speedflex da 1,8 metri con connettore USB
Frequenza di polling 8000 Hz
Dimensioni 126,73 x 57,6 x 37,81 mm (lunghezza, larghezza, altezza)

 

Packaging e accessori

Razer Viper 8KHz - Confezione frontale

Il topo Razer Viper 8KHz arriva in a scatola di cartone con la tradizionale decorazione del marchio che combina il nero e il verde, oltre a mostrare alcune delle sue caratteristiche principali sul retro.

Razer Viper 8KHz - Confezione posteriore

Razer Viper 8KHz - Confezione interna

All’interno, il mouse è protetto da una cornice di cartone poco affascinante, sebbene includa anche una copertura in tessuto per riporlo, così come il documentazione e molti adesivi.

Razer Viper 8KHz - Documentazione e adesivi

Razer Viper 8KHz - Custodia

Razer Viper 8KHz

Razer Viper 8KHz - Vista dall'alto

Una volta estratto il file Razer Viper 8KHz, siamo di fronte a un mouse molto simile ai suoi fratelli in termini di design, specificando dimensioni di 126,73 x 57,6 x 37,81 mm e un peso di 71 grammi che gli danno una dimensione intorno alla media e un peso davvero leggero. Con un design ambidestro, è realizzato in plastica nera con a Finitura leggermente ruvida molto piacevole al tatto, che offre un’ottima presa con artiglio o palmo per mani piccole.

Razer Viper 8KHz - Pulsanti principali

Il pulsanti principali offrono un tocco eccezionale quando si utilizzano interruttori Interruttori mouse ottici Razer, che combinano a clic meccanico classico con il attivazione della luce, quest’ultimo 3 volte più veloce, in soli 0,2 ms. Tra questi troviamo anche un file ruota adesiva con tocco ruvido Y svolta molto precisa.

Razer Viper 8KHz - Riva sinistra

Entrambi in lato sinistra come nel destra, abbiamo trovato un file coppia di pulsanti che, come le primarie, può essere completamente configurato a piacere.

Razer Viper 8KHz - Riva destra

Razer Viper 8KHz - Gamma posteriore

Inoltre, nella zona “culo”, abbiamo il logo di Razer con Illuminazione LED RGB Chroma, che non poteva mancare in una periferia del brand

Razer Viper 8KHz - Margine anteriore

Dal lato anteriore la parte del cavo Razer Speedflex a partire dal 1,8 metri, che hanno l’estensione maglia molto flessibile e leggera per consentire movimenti rapidi. Ovviamente è terminato da un connettore USB.

Razer Viper 8KHz - Cavo

Razer Viper 8KHz - Messa a fuoco + sensore

Le basi di Razer Viper 8KHz smaltire 2 larghi pattini in teflon che garantiscono a movimento fluido su qualsiasi superficie, così come uno che circola intorno al Sensore ottico Razer Focus + a partire dal 20.000 DPI. Funziona con un tasso di polling niente di meno che 8.000 Hz, Così è 8 volte più veloce rispetto alla maggior parte dei mouse sul mercato “bloccato” a 1.000 Hz, riducendo la latenza al di sotto 0,125 ms. Inoltre, ha la capacità di rintracciare 650 IPS e movimenti di su 50G, migliore della classe. Inoltre, abbiamo un file pulsante per cambiare la modalità DPI e a spia per sapere quale è attivo.

Software

Mentre il mouse è completamente funzionale senza la necessità di software, installarlo Razer Synapse Possiamo trarne il massimo con le funzioni che vedremo di seguito.

Razer Viper 8KHz - Software 1

Nella scheda iniziale, Personalizzare, noi possiamo impostare in esecuzione 9 azioni sul mouse, per tutti i pulsanti superiori e per i giri della rotella ad eccezione del pulsante principale, anche se possiamo scegliere se questo è il sinistro o il destro a seconda della nostra “mano buona”.

Razer Viper 8KHz - Software 2

Le ciglia prestazione permette di configurare Da 2 a 5 modalità DPI con il sensibilità sensore tra 100-20.000 DPI in passi di 100 DPI e può anche configurare indipendentemente il Assi X e Y. e la frequenza di campionamento in 8000/4000/2000/1000/500/125 Hz.

Razer Viper 8KHz - Software 3

La configurazione di illuminazione permette di regolare la sua intensità e quando spegnerlo, nonché il suo effetto con “effetti rapidi” o “effetti avanzati” sincronizzati con periferiche di altre marche.

Razer Viper 8KHz - Software 4

Razer Viper 8KHz - Software 5

Per ultimo Calibrazione ci permette scegli la seguente distanza (distanza di decollo) in 1-2-3 mme può anche eseguire una calibrazione manuale del sensore. Per fare ciò, dobbiamo trascinare il mouse a zigzag sulla superficie del nostro tappetino in modo che sia calibrato su di esso.

Razer Viper 8KHz - Software 6

Test e conclusioni

Razer Viper 8KHz - Test 1

Abbiamo utilizzato per ore l’automazione dell’ufficio e giochi i file Razer Viper 8KHz controllandolo la sua ergonomia è davvero buona, di più se teniamo conto che è ambidestro. La presa con la mano destra, nel mio caso, è ottima, non manca l’ergonomia dedicata per nulla o premendo accidentalmente i pulsanti sul lato destro. Ulteriore, il tocco dei pulsanti è eccellente In ogni caso, evidenziando anche sopra il file ruota con il suo scatto nitido e preciso. Nota che quando il file Pulsante di cambio DPI sulla base, il cambiamento diventa più difficile, qualcosa di buono per i professionisti che non lo cambieranno per errore o per coloro che di solito lo lasciano fisso, anche se meno pratico per chi ama cambiarlo spesso.

Razer Viper 8KHz - Test 2

Al momento della verità, giocando, non abbiamo notato alcuna differenza tra l’utilizzo di una frequenza di polling di 1.000 Hz o 8.000 Hz, quindi forse siamo solo un uomo in più con un braccio solo che popola i tiratori, o semplicemente 1.000 Hz sono sufficienti. Dovremo assumere un giocatore professionista per confermarcelo.

Razer Viper 8KHz

In breve, il mouse Razer Viper 8KHz Si tratta di un rinnovamento del modello originale quello aumentare il tasso di polling e aggiorna il sensore a Razer Focus + ottico a partire dal 20.000 DPI, rispetto al 5G originale, che si comporta perfettamente in tutta la sua gamma di risoluzioni. Dettagli come il suo peso molto leggero, di solo 71 grammi, o la qualità dei suoi pulsanti e della rotella lo rendono davvero attraente, aggiungendo il dettaglio estetico dell’illuminazione Razer Chroma.

Possiamo acquistarlo in Web ufficiale o negozi come Amazon di 89,99 euro, in sostituzione del modello originale che ha lo stesso prezzo. È un prezzo all’interno di quello che ci si aspetta da un modello di fascia alta del marchio, a metà strada tra il Razer Viper Mini a partire dal 49,99 euro e il Razer Viper Ultimate a partire dal 149,99 euro, tutte alternative davvero affidabili.

Principali vantaggi
+ Eccellente sensore ottico Razer Focus + fino a 20.000 DPI
+ Solo 71 grammi di peso
+ Ottima ergonomia per essere ambidestri
+ Eccellenti interruttori tattili
+ Cavo Razer Speedflex leggero e flessibile
+ Illuminazione LED RGB (Razer Chroma)
Aspetti negativi
Prezzo piuttosto alto
Altri aspetti
* Pulsante di riduzione DPI sulla base

A partire dal Il Computer Bot gli concediamo il Premio d’oro al mouse Razer Viper 8KHz.

Premio d'oro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *