SSD esterno vs interno: vantaggi e gli svantaggi di ciascuno

Abbiamo fatto un confronto tra i SSD esterno vs interno perché abbiamo visto che sono stati fatti molti progressi in questo prodotto. Il prezzo non è il più allettante al mondo, ma è super conveniente e mette a rischio di estinzione gli HDD da 1 TB.

Abbiamo visto molto tempo fa quando gli SSD esterni sarebbero diventati un’opzione forte rispetto ai dischi rigidi esterni. Il prezzo è migliorato molto, anche se deve fare di più per spegnere l’HDD, ma andiamo oltre, SSD esterno o interno? Alcuni di voi lo avranno chiaro, ma altri non così tanto, quindi risolviamo la domanda.

SSD esterno vs interno: l’analisi di quale sia l’opzione migliore

Ognuno propone soluzioni diverse per esigenze diverse, ma non abbiamo un budget infinito quindi molti saranno costretti a sceglierne uno. Abbiamo inserito questa voce per cercare di dissipare i tuoi dubbi e scegliere un candidato.

Velocità di trasferimento

ssd velocità m.2 nvme

Quando parliamo di SSD, dobbiamo fare riferimento alla loro velocità di trasferimento perché è il protagonista che scegliamo questo tipo di unità. È noto che la velocità di lettura massima di un SSD convenzionale di solito non supera la 550 MB/s in lettura e 530 MB/s in scrittura.

La prima battaglia tra SSD esterno e interno ha a che fare con quale tipo di SSD offre più velocità. Questa ha una risposta: l’SSD interno. È vero che ci sono unità esterne di SanDisk o Samsung che utilizzano il protocollo NVMe, ma sono ancora in ritardo rispetto alle velocità più elevate sulle unità interne.

Come mai? A causa dell’uso dell’interfaccia, poiché gli SSD PCIe con protocollo NVMe sono un altro livello in questo senso. Più avanti approfondiremo l’argomento.

Capacità / prezzo

Il prezzo è un fattore decisivo in questo confronto tra SSD interni ed esterni perché gli SSD portatili sono più costosi delle unità interne. Attualmente, ci sono 3 le capacità più comuni negli SSD interni:

Detto questo, chi comprerà un SSD esterno da 250 GB? Assolutamente nessuno perché non paga, ma uno con 500 GB o 1 TB. Parlando di hard disk esterni, ritengo logico optare per 1 TB, e qui vediamo le differenze di prezzo:

Mentre un SSD interno non costa più di 100€, le opzioni esterne partono da 132€, il che ci fa riflettere molto. Tutto questo senza considerare la velocità di trasferimento che hanno alcuni SSD M.2 interni, che sono molto più veloci degli SSD esterni.

Pertanto, il rapporto prezzo / capacità negli SSD esterni è parecchio ma quello in quelli interni, ma la verità è che sono 2 mercati diversi: non c’è molta richiesta di SSD esterni, quindi il loro prezzo non sarà molto competitivo o.

Portatile vs installazione

SSD esterno

Non dobbiamo dimenticare che colleghiamo un SSD esterno tramite USB e dimentichiamo tutto, mentre un SSD interno dobbiamo installare nel PC o laptop. Chi non è appassionato di informatica non saprà come installarlo su un PC, tanto meno su un laptop che deve essere completamente svitato.

Bisogna invece valutare la portabilità dell’SSD esterno: possiamo portarlo dove vogliamo e usarlo senza problemi. Invece, installeremo l’SSD interno in un PC o laptop e dovremo utilizzare tali apparecchiature per godercelo.

Sono 2 unità diverse per scopi diversi.

USB vs SATA o PCI-Express

SSD interno vs esterno

Ne abbiamo parlato prima, ma in questa sezione ce ne occuperemo in modo più specifico. Quando parliamo di un SSD esterno e uno interno, dobbiamo essere chiari che vengono utilizzate diverse interfacce:

  • Esterno -> USB o Thunderbolt.
  • Interno -> SATA o PCI-Express.

Mentre SATA e PCI-Express ci forniranno velocità di trasferimento più che sufficienti, dobbiamo prestare attenzione alla porta USB che utilizziamo per collegare il nostro SSD esterno, perché? Perché per sfruttare al minimo la velocità di trasferimento dell’unità esterna, dobbiamo avere una USB 3.0 o superiore.

SSD esterno vs interno

Considera che una USB 2.0 offre un massimo teorico di 480 MB/s di trasferimento, causando un notevole collo di bottiglia. Attraverso questa morte, un SSD esterno non può competere con uno interno, ma le cose cambiano con Thunderbolt 3 o USB 3.1.

In conclusione, per ottenere una velocità simile a quella di SATA, può bastare collegarlo a USB 2.0, ma per competere con PCI-Express (più di 1.000 MB/s) dobbiamo fare uso di una connessione USB 3.1 o più alto. Dico quest’ultimo pensando che optate per un SSD esterno con protocollo NVMe, aspetto che vi permetterà di raggiungere più di 1.000 MB/s di lettura.

Vita utile

durata della vita dell'ssd

Non ci devono essere differenze tra un SSD interno ed esterno in termini di vita utile, ma potrebbero esserci. Se ti chiedi questo, ti dico che è importante sapere che tipo di memoria NAND siamo: chip MLC o TLC.

A volte è difficile sapere quale tipo di memoria NAND trasporta l’SSD esterno, ma le opzioni interne di solito lo specificano o, almeno, ci sono più informazioni a riguardo. Ho una regola per questo: se il produttore non annuncia il tipo di memoria NAND, non è il massimo.

E la verità è che, se avesse una memoria MLC, il produttore lo annuncerebbe “in pompa magna”, cosa che la maggior parte non fa. Pertanto, sono propenso a pensare che gli SSD interni possano offrire una vita più lunga rispetto a quelli esterni. Inoltre, non stiamo prendendo in considerazione il trasferimento degli SSD esterni, che potrebbero cadere o colpire con forza.

Alcuni sono dotati di certificazioni IP55 o simili, oltre a un involucro rinforzato per proteggere l’interno di queste unità dalle cadute che potrebbero subire.

Decisione finale: SSD esterno vs interno

Ogni tipologia di SSD risponde a specifiche esigenze e partirebbe dalle seguenti premesse:

  • Se la portabilità non è negoziabile -> SSD esterno.
  • Cerchi la massima velocità di trasferimento? -> SSD interno.
  • Budget limitato -> SSD interno o SSD esterno con 500 GB.
  • Hai bisogno di più di 2 TB -> SSD interno perché il prezzo di quello esterno è una sciocchezza.

Che SSD tieni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *