Dopo qualche anno di analisi di alcuni SSD SATA III, ci è costato anche trovare il cavo di connessione. Tuttavia, ci sono molte squadre che possono ancora trarne grande vantaggio e molti modelli che esistono ancora sul mercato e che continuano ad arrivare. Ecco perché oggi analizziamo il SSD T-Force Vulcan Z un SSD SATA III che è disponibile in capacità che vanno da 256 GB fino al 2 TB usando i ricordi Flash 3D FTA Y Cache SLC.
Vediamo per iniziare il tuo Specifiche tecniche:
SSD T-Force Vulcan Z | |
capacità | 256/512 GB – 1/2 TB |
controllore | SiliconMotion SM2259XT cache SLC |
Ricordi | Flash 3D FTA |
Lettura sequenziale | Fino a 550 MB/s |
Scrittura sequenziale | Fino a 500 MB/s |
Durabilità | 256 GB – 200 TBW 512 GB – 400 TBW 1 TB – 800 TBW 2 TB – 1600 TBW |
Il peso | 45 grammi |
Formato | 2,5″ / 100 x 69,9 x 7 mm |
Imballaggio e accessori
Il SSD T-Force Vulcan Z Viene fornito in una piccola scatola di cartone che ha una protezione in plastica all’interno per proteggere l’unità, senza accessori aggiuntivi.
SSD T-Force Vulcan Z
Una volta estratto il SSD T-Force Vulcan Z siamo di fronte a una piccola unità di 2,5 pollici formato da un telaio in alluminio nero e decorato con un vistoso adesivo in cui spicca il logo del brand.
Sul lato opposto troviamo un adesivo informativo, che mostra anche i connettori dell’interfaccia di connessione SATA III 6 Gbps. Ciò limita notevolmente le velocità massime che questi tipi di dispositivi possono raggiungere, sebbene li renda compatibili praticamente con qualsiasi dispositivo.
Apriamo l’unità per vedere come è nascosto un piccolo PCB all’interno, il che mostra che il formato da 2,5 pollici era obsoleto in termini di dimensioni.
Ha un controllore. SiliconMotion SM2259XT per gestire due moduli di memoria SK Hynix Flash 3D FTA di 1 TB ciascuno, combinando 2 TB in questa versione. promettere 1.600 TBW ovvero 800 TBW per ogni GB relativi a ciascuna capacità, nonché una durabilità di 1 milione di ore prima del fallimento (MTB).
squadra di prova
Colleghiamo il SSD T-Force Vulcan Z al nostro test team composto da:
- Tavolo panca Banchetto 101
- Scheda madre unificata MSI MEG Z690
- Processore Intel Core i9-12900K
- MSI MEG CoreLiquid S360 raffreddamento a liquido
- Memoria G.Skill Trident Z5 RGB a 5.600 MHz
- Scheda grafica Nvidia GeForce RTX 3080 Ti
- Carattere Sii silenzioso! Potenza diretta 11 1.000 W
- Sistema operativo Windows 11 Pro
Prova di prestazione
Informazioni su CrystalDisk ci permette di controllare la SMART table dell’unità, oltre a verificare che le temperature di questa unità siano davvero basse. Ovviamente il sensore non sembra del tutto affidabile, perché con la stanza a 24 ºC, è strano che l’SSD sia a 18 ºC a riposo.
Insieme a CrystalDiskMark analizziamo le prestazioni offerte dall’unità in lettura/scrittura sequenziale, in giro 550-510 MB/s come promesso, e casuale, in giro 43/105 MB/s Nel peggiore dei casi. Si tratta di cifre a seconda del tipo di dispositivo che gestiamo, come possiamo vedere nel confronto che segue, poiché l’interfaccia SATA III stessa limita le prestazioni a questi numeri, seppur lontani da quelli offerti dalle unità M.2 PCIe NVMe.
Valori simili si trovano in Benchmark del disco ATTO anche se leggermente inferiore e con tassi IOPS fino a 133.000/95.000 IOPS rispettivamente per la lettura e la scrittura, molto buono per un’unità SATA III, ben al di sopra anche di molti NVMe.
Conclusioni
Unità come il SSD T-Force Vulcan Z che abbiamo analizzato oggi permettono di dare una seconda vita ad apparecchiature con qualche anno già alle spalle, così come l’accesso allo storage SSD ad un prezzo molto contenuto. È vero che le loro velocità sequenziali non sono le più alte, ma quelle casuali sono davvero buone e molte volte è ancora più importante. In pratica, sfrutteremo molto le unità SATA III fintanto che non lavoriamo con file molto grandi, quindi sono solo relativamente obsoleti in termini di dimensioni delle unità, che sono molto grandi per quello che effettivamente contengono.
Queste unità dovrebbero presto arrivare sul mercato spagnolo con un prezzo intorno 60-80 euro per la versione di 1 TB e intorno 150 euro per il di 2 TBquindi saranno davvero economici.
Principali vantaggi | |
+ | Buon prezzo per la sua capacità |
+ | Eccellente prestazione casuale |
+ | cache SLC |
+ | Memorie flash TLC 3D |
Aspetti negativi | |
– | Non offrono nulla di nuovo sul mercato |