Iniziamo la settimana con la recensione del Thermaltake Toughpower GF3 850W un alimentatore all’avanguardia che offre compatibilità con i nuovi standard PCIe Gen5 Y ATX 3.0. Inoltre, ha un cablaggio completamente modulare Y certificato di efficienza 80 più oro oltre a una ventola semi-passiva per ridurre al minimo il rumore.
Specifiche tecniche Thermaltake Toughpower GF3 850W
Thermaltake Toughpower GF3 850W | |
Potenza | 850 W |
Efficienza | 80 più oro |
Disegno | Singolo binario +12V 78,8 ampere / 849,6 W PFC attivo |
Refrigerazione | Ventola con cuscinetto fluidodinamico da 135 mm (ventola Smart Zero). |
Cablaggio | Cablaggio completamente modulare: 1 x ATX (20+4 pin) 2 x ATX/EPS (8/4+4 pin) 1 x PCIe (12+4 pin) 4 x PCIe (6+2 pin) 12xSATA 4x Molex 1 adattatore floppy |
Protezioni | OCP, OVP, UVP, OPP, SCP, OTP |
Il peso | 1,69 kg |
Imballaggio e accessori
Il primo punto da discutere nella revisione del Thermaltake Toughpower GF3 850W è la tua confezione Arriva in una robusta scatola di cartone nero che ci mostra il suo design e le caratteristiche principali sul davanti, mentre sul retro troviamo il resto delle sue caratteristiche più dettagliate e uno schema dei connettori che offre.
All’interno dell’imballo troviamo un sacchetto di plastica con la documentazione, un sacchetto di tela con il cablaggio e l’alimentatore protetti da una copertura in tela e una copertura in gommapiuma in modo che ci arrivi intatto nelle nostre mani.
Oltre alla documentazione, il set di accessori comprende il cavo di alimentazione, un pacco di quattro fascette in plastica per aiutare a organizzare il cablaggio e le 4 viti che ne consentono l’installazione sullo chassis.
Cablaggio completamente modulare
Ma la cosa più importante che accompagna il Thermaltake Toughpower GF3 850W è il suo cablaggio completamente modulare, design interamente cablato ad eccezione dell’ATX a 24 pin che è schermato.
Abbiamo quindi i seguenti cavi e connettori, con le misure indicate:
- 1 cavo ATX (24+4 pin) [60 cm]
- 1 cavo ATX 12V (8 pin) [70 cm]
- 1 cavo ATX 12V (4+4 pin) [70 cm]
- 1 cavo PCIe Gen 5 (12 + 4 pin) [50 cm]
- 2 cavi con 2 connettori PCIe (6+2 pin) [50 + 15 cm]
- 3 cavi con 4 connettori SATA [50 + 15 + 15 + 15 cm]
- 1 cavo con 4 connettori Molex [50 + 15 + 15 + 15 cm]
- 1 cavo adattatore da Molex a Floppy [10 cm]
Cavo PCIe Gen 5 12+4 pin
Il Thermaltake Toughpower GF3 850W offre un connettore a 16 pin (12+4 pin), noto anche come 12VHPWR, che consente il collegamento di schede grafiche di nuova generazione senza la necessità di adattatori. Tuttavia, questo modello limita il consumo attraverso detto cavo a 300 W, la metà di quanto richiede la nuova RTX 4090 e anche meno di quanto richiede una RTX 4080. Pertanto, possiamo sfruttarla solo con modelli di generazione precedente come l’RTX 3080 Ti o l’RTX 3090, compatibili con detto connettore e con consumo, così come i futuri modelli che hanno questo connettore e consumano fino a 300W. Un possibile RTX 4070?
Thermaltake Toughpower GF3 850W Design
Continuiamo ad avanzare nella revisione del Thermaltake Toughpower GF3 850W concentrandosi sul suo design esterno, abbastanza convenzionale per a Alimentazione ATX moderno. ne offre alcuni dimensioni di 150 x 86 x 160 mm (larghezza, altezza, profondità) che lo rendono compatibile con quasi tutti gli chassis, ad eccezione dei modelli non compatibili con sorgenti ATX, ovviamente.
Tifoso SmartZero
La griglia della ventola ha un design che sfugge ai tradizionali fori rotondi, evidenziando il logo TT al centro. Sotto di essa troviamo una ventola da 135 mm con cuscinetti Fluid Dynamic Bearing che ha la tecnologia Tifoso SmartZero una funzione semipassiva che mantiene la ventola spenta a un livello di carico inferiore al 30% in modo che la sorgente sia completamente silenziosa.
Singolo binario +12V con 70,8A
Sul lato opposto alla ventola, troviamo il classico adesivo che indica la distribuzione dei binari. In esso possiamo vedere come abbiamo a Singolo binario +12V che fornisce fino a 70,8A, ovvero fino a 849,6 W. Offre anche +22A per il binario 3.3V e 22A per il binario +5V, potendo aggiungere tra entrambi fino a 120W. Naturalmente, in totale, non dobbiamo superare gli 850W specificati da questo modello, sommando il consumo di tutti i binari.
Certificazione 80 Plus Gold
Su entrambi i lati troviamo un adesivo che identifica il modello che abbiamo in mano, evidenziando che si tratta di un modello compatibile con ATX 3.0 e che ha il Certificato di efficienza energetica 80 Plus Gold. Ciò promette un’efficienza superiore all’88% dal 20% del carico, migliorando fino al 92% al 50% del carico per tornare all’88% al 100% del carico.
Connettori per cablaggio modulare
Sul lato che è verso l’interno del telaio, troviamo il set di connettori che consentono il collegamento del cablaggio modulare, evidenziando l’inserimento del 12VHPWR come novità nel mercato.
Interni e componenti del Thermaltake Toughpower GF3 850W
Continuiamo nella recensione del Thermaltake Toughpower GF3 850W accedendo al suo interno per trovare la ventola Hong Hua, in particolare il modello HA13525H12SF-Z. Con i suoi 135 mm, specifica una velocità di rotazione di 2.300 RPM e dispone di cuscinetti fluidodinamici.
Sul lato opposto troviamo un PCB nero che ricopre l’intera superficie dello chassis in acciaio, molto crivellato di componenti. Questo prodotto da CWT classico assemblatore OEM per le principali marche che non possiedono alimentatori, avvalendosi della piattaforma CSZ già vista in altri modelli.
Utilizzare una piattaforma con tipologia LLC Mezzo ponte per il lato primario e rettifica sincrona per il lato secondario, tramite convertitori CC/CC per i binari +3,3V e +5V.
Impiega un condensatore principale Rubycon da 420V 680uF, evidenziando il protezioni elettriche che il suo circuito offre contro eccesso di potenza/tensione/corrente/temperatura, mancanza di tensione Y corto circuito.
squadra di prova
Il nostro team di test è composto dai seguenti componenti:
- Tavolo panca Banchetto 101
- Scheda madre unificata MSI MEG Z690
- Processore Intel Core i9-12900K
- MSI MEG CoreLiquid S360 raffreddamento a liquido
- Memoria G.Skill Trident Z5 RGB a 5600 MHz
- Scheda grafica Nvidia GeForce RTX 3080 Ti
- Sistema operativo Windows 11 Pro
Thermaltake Toughpower GF3 850W Recensioni
Un punto culminante del Thermaltake Toughpower GF3 850W è la tecnologia Tifoso SmartZero, che consente di tenere spenta la ventola con l’apparecchiatura a riposo, poiché non si supera il 30% di consumo quando viene attivata, ovvero quando supera i 285W. In questo modo, l’alimentatore è completamente silenzioso anche mentre eseguiamo compiti di base che non richiedono il consumo della GPU, a quel punto la ventola si attiva, gira molto lentamente ed è appena udibile a causa del rumore ambientale.
Utilizzo del software Ingegnere Aida64, abbiamo analizzato l’oscillazione delle tensioni sui rail +12V, +5V e +3.3V, sottoponendo le apparecchiature allo stress test di questo software. Come possiamo vedere, questi rimangono molto stabili e vicini ai valori teorici, con una leggera sottotensione sul rail di +3,3V che rientra completamente nelle sue specifiche.
In questo modo la nostra attrezzatura di prova raggiunge un consumo massimo di 711,2 W misurati esternamente, un dato simile a quello di altri alimentatori certificati 80 Plus Gold come possiamo vedere nel grafico.
conclusione
Completiamo la rassegna del Thermaltake Toughpower GF3 850W concludendo che siamo di fronte a un moderno alimentatore ATX sia nell’estetica che nella connettività grazie all’incorporazione del nuovo connettore 12VHPWR. Permette però un consumo massimo di 300W, che ne limita l’utilizzo a schede grafiche di precedente generazione o modelli ancora in arrivo, ma non permette di collegare una RTX 4090 senza utilizzare il famoso adattatore. È vero che il modello da 1000 W consente 600 W attraverso questo connettore, quindi non è davvero un problema, dal momento che 850 W sono molto giusti per un computer di prossima generazione con un RTX 4090 e la maggior parte dei produttori di schede grafiche consiglia almeno 1000 W.
Detto questo, la gamma Potenza GF3 Ha modelli di Fino a 1650 W di potenza cifra davvero alta per questi tempi, a partire da un modello da 750W perfetto per apparecchiature di fascia media.
Attualmente, siamo stati solo in grado di trovare in vendita in Italia Il modello qui analizzato 850W per circa 260 euro, un prezzo davvero alto per un modello che non eroga quei 600W nel connettore 12VHPWR. Naturalmente offre una garanzia di 10 anni che certifica ampiamente la qualità dei suoi componenti e la sua durata.
Principali vantaggi | |
+ | Ottima qualità dei componenti |
+ | Conforme a PCIe 5.0 e ATX 3.0 |
+ | Cablaggio completamente modulare |
+ | Certificato 80 Plus Gold |
+ | Smart Zero Fan, modalità semi passiva |
+ | 10 anni di garanzia |
Aspetti negativi | |
– | Alto prezzo |
– | Connettore 12VHPWR limitato a 300W fino al modello 1000W |
Altri aspetti | |
* | Gamma disponibile tra 750W e 1650W |
* | 160 mm di profondità |