Elon Musk ha subito una piccola battuta d’arresto nel suo tentativo di portare Internet via satellite in tutto il mondo collegamento a stellaed è che l’azienda lo ha rivelato 40 dei 49 satelliti che avevano lanciato il 3 febbraio, sono finiti fritti a causa di una tempesta geomagnetica. Non potendo collocarli nella loro orbita corrispondente, questi satelliti sono stati attratti dalla gravità terrestre, che ha finito per trasformarsi in una palla di fuoco fino a scomparire senza lasciare traccia.
Fortunatamente per l’azienda, questo è un caso isolato, dal momento che per ora hanno inviato più di 2.000 satelliti e l’obiettivo è di 12.000, quindi perdere 40 satelliti è un po’ una battuta d’arresto.
“Giovedì 3 febbraio alle 13:13 EST, il nostro Falcon 9 ha lanciato 49 satelliti Starlink in orbita terrestre bassa dal Launch Complex 39A (LC-39A) al Kennedy Space Center in Florida. Il secondo stadio del Falcon 9 ha schierato i satelliti nella loro orbita prevista, con un perigeo di circa 210 chilometri sopra la Terra, con ogni satellite che raggiunge il volo controllato.
SpaceX schiera i suoi satelliti in queste orbite inferiori in modo che, nel raro caso in cui un satellite non superi i controlli iniziali del sistema, venga rapidamente deorbitato dalla resistenza atmosferica. Sebbene il dispiegamento a bassa quota richieda satelliti più capaci a costi considerevoli per noi, è la cosa giusta da fare per mantenere un ambiente spaziale sostenibile.
Sfortunatamente, i satelliti schierati giovedì sono stati colpiti da una tempesta geomagnetica venerdì. Queste tempeste causano il riscaldamento dell’atmosfera e un aumento della densità atmosferica alle nostre basse altitudini di spiegamento. In effetti, il GPS di bordo suggerisce la velocità di salita e la gravità della tempesta effettuata La resistenza atmosferica è aumentata fino al 50% in più rispetto alle versioni precedenti. Il team di Starlink ha ordinato ai satelliti di entrare in una modalità sicura in cui sarebbero volati di taglio (come un foglio di carta) per ridurre al minimo la resistenza – per “prendere riparo dalla tempesta” – e ha continuato a lavorare a stretto contatto con la 18a Space Force Space Control e LeoLabs per fornire aggiornamenti ai radar terrestri satellitari.
Le analisi preliminari mostrano che una maggiore resistenza alle basse altitudini impedito ai satelliti di uscire dalla modalità provvisoria per avviare manovre di sollevamento dell’orbita e fino a 40 satelliti rientreranno o sono già entrati nell’atmosfera terrestre. I satelliti in orbita non presentano alcun rischio di collisione con altri satelliti e, in base alla progettazione, scompaiono al rientro nell’atmosfera, il che significa che non vengono creati detriti orbitali e nessuna parte del satellite tocca il suolo. Questa situazione unica dimostra che il team di Starlink ha fatto di tutto per garantire che il sistema sia in prima linea nella mitigazione dei detriti in orbita”.