TCL ha annunciato il suo nuovo smartphone top di gamma, il TCL 10 Pro, che viene accompagnato da una variante 5G in forma di TCL 10 5G che, nonostante la connettività, si tratta di un terminale di fascia inferiore, il che rende brevetto che ormai la maggior parte degli utenti non sono interessati a 5G e non volete pagare i costi aggiuntivi di tale tecnologia. Infine abbiamo il modello più base, il TCL 10L.
Il modello top di gamma, offre un pannello di AMOLED di 6.47 pollici con una risoluzione Full HD+ con il supporto HDR10 reale, che si traduce per avere un certificato da Netflix per riprodurre contenuti hd in Dolby Vision. Questo pannello è alimentato da una SoC Snapdragon 675 accanto a 6 GB di RAM LPDDR4X lungo con 128GB di storage UFS 2.1 espandibile, è alimentato da una batteria 4500 mAh con ricarica veloce 18W (Da 0 a 50% in 35 minuti),
Le informazioni sono complete con fotocamera selfie di 24 megapixel con niente in forma di una goccia d’acqua, quadrupla fotocamera posteriore con un sensore principale Samsung GW1 64-megapixel fotocamera con un ultra grandangolare da 16 megapixel, sensore di bassa luminosità di 5 MP per il video, il sensore di profondità, due flash LED a doppio tono, ed è in grado di catturare video 4K A 30 FPSe sarà in vendita per 449 europrezzo , un prezzo che senza dubbio è molto alta per un terminale di questo tipo e marca, naturalmente.
Perdere il pannello AMOLED per una IPS di 6.53-pollici con un buco nella schermata in cui è possibile integrare la fotocamera selfie 16 megapixel, lettore di impronte digitali sembra essere integrata sotto lo schermo per essere collocato nella parte posteriore, con il classico design a forma quadrata caratteristica della prima generazione di smartphone cinesi con i lettori di marco.
Altre differenze sono a utilizzare il SoC Snapdragon 765G con la connettività 5G, e mantiene il resto delle specifiche, tranne che l’ultra-grandangolare è di 8 megapixel, la fotocamera concentrato a prendere il video in condizioni di scarsa illuminazione, è sostituito da una macro fotocamera da 5 megapixel e il sensore di profondità bassa a 2 MP. Prezzo 399 euro.
Il modello più base è molto simile al modello precedente, con le differenze di utilizzare il SoC Snapdragon 665, 64 GB di storage (eMMC 5.1) o 128 GB (UFS), e la configurazione della foto passa per l’utilizzo di un sensore principale Samsung GM1-48 megapixel e vedere come il sensore macro è di 2 megapixel.
L’informazione è completa con una batteria 4000 mAh senza di ricarica veloce, tutti hanno un jack da 3,5 mm plug, “Super Bluetooth” per quella strana persona si collega a 4x altoparlanti wireless, e il prezzo rimane molto alta: 250 euro.
(embed)https://www.youtube.com/watch?v=rO0Y6weU2Wc(/embed)