Addio alla Touch Bar?

Poco più di quattro anni fa, Apple ha introdotto un elemento appariscente nei suoi laptop: il Touch Bar, un pannello digitale personalizzabile a seconda dell’attività che ha sostituito la tipica striscia di tasti di controllo e funzione. Sai cosa intendiamo, ma per ogni evenienza, ecco la recensione del MacBook Pro con Touch Bar che abbiamo pubblicato poco dopo l’uscita del dispositivo.

In breve, la Touch Bar è da diversi anni un segno distintivo dei notebook Apple. Nonostante questo e le funzionalità che fornisce inizialmente, non piace a tutti gli utenti del marchio e, infatti, è una delle lamentele di design più citate quando si parla di MacBook. Un reclamo che potrebbe essere risolto positivamente per coloro che sono sospettosi dell’invenzione, se ciò che viene pubblicato là fuori diventa una realtà.

Perché, sia chiaro, questo non è un’informazione ufficialeMa piuttosto le previsioni di Ming-Chi Kuo, uno degli analisti più rispettati nell’ambiente di Cupertino. E dice che da quest’anno la Touch Bar è finita nel nuovo MacBook Pro che è arrivato sul mercato. Man mano che si raccolgono in MacRumors, al loro posto verranno posizionati i tasti funzione di tutta la vita. Se questo cambiamento si verificasse, sarebbe un notevole passo indietro.

Touch Bar di MacBook Pro

MacBook Pro con Touch Bar

Ma dire addio alla Touch Bar non è l’unica previsione di Kuo. L’analista punta anche a ritorno del connettore MagSafe, disponibile per iPhone 12, ma assente dall’ambiente Mac da molti anni. Inoltre, i nuovi modelli di MacBook Pro che vedono la luce nel 2021 amplierebbero il numero di porte disponibili, che alla fine è un’altra delle lamentele più comuni di questi laptop.

Altre modifiche suggerite da Kuo includono una nuova dimensione dello schermo, simile a quella effettuata con il modello da 15 pollici, che ora monta un pannello da 16 pollici, ma in questo caso da 13 a 14 pollici; un design leggermente rinnovato, più vicino alle forme degli iPhone odierni, “con bordi completamente piatti e meno curve”; e naturalmente, niente da Intel: cuore di Apple Silicon. Quest’ultimo dovrebbe essere visto, perché le M1 non ci sono ancora.

Kuo si avventura persino a prevedere che, se tutte le modifiche sopra menzionate vengono applicate, la domanda per il MacBook Pro aumenterebbe del 25-30% su base annua a 20 milioni di unità. Alla fine dell’anno sapremo se quanto è stato detto si è avverato oppure no; o solo in parte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *