AMD Smart Access Memory, la tecnologia che consente alla CPU di accedere a tutta la memoria grafica contemporaneamente ed è nota per consentire significativi miglioramenti delle prestazioni, è stata originariamente annunciata per promuovere le combinazioni di CPU Ryzen 5000 e GPU RX. 6000. Ma è un’implementazione di uno standard aperto, e AMD non ha intenzione di porre il veto. Scopri cosa ne hanno detto in un’intervista.
AMD non porrà il veto a NVIDIA SAM sulle CPU Ryzen e lavorerà con Intel per renderlo compatibile con le GPU Radeon
SAM è fondamentalmente un’implementazione di BAR ridimensionabile, che cosa fa parte della specifica PCI Express. Il tocco speciale di AMD sta semplicemente nel coordinamento necessario tra CPU, GPU e scheda madre in modo che funzioni correttamente, e SAM lo garantisce per i processori Ryzen 5000 e la grafica RX 6000.
Ovviamente, se NVIDIA vuole fare lo stesso (e lo fa) è molto probabile che abbia bisogno di Intel e AMD, così come AMD avrebbe bisogno di Intel se volesse attivare SAM sulle sue CPU. Ebbene, il vicepresidente di AMD, Scott Herkelman, ha dichiarato in un’intervista a PCWorld quanto segue:
Sarò chiaro: Radeon Group lavorerà con il team Intel per prepararlo [el soporte a SAM]e so che il team Ryzen lavorerà con NVIDIA. Le conversazioni sono già in corso […] non li fermeremo e spero che lo facciano [activar el Resizable BAR]
Ciò che molti criticano AMD è che hanno approfittato di una tecnologia che fa già parte dello standard PCI per cercare di convincere le persone ad acquistare Ryzen 5000 e RX 6000 insieme. Questo è qualcosa che dipende già dalla valutazione di ciascuno, e personalmente non vedo il problema se supportano davvero le altre CPU Ryzen, Radeon e Intel, cosa che sarebbe molto buona. AMD potrebbe benissimo fare del suo meglio per rendere proprietaria questa tecnologia, e non lo faranno. Ricordiamoci anche che SAM non si riduce a attivare una funzionalità e basta, piuttosto, ha richiesto molto lavoro da parte di AMD perché funzionasse correttamente e fosse redditizio.
Anche questo è vero potrebbero non aver fatto questo passo se NVIDIA non avesse detto che avrebbe supportato anche BAR ridimensionabile. Un buon risultato che una combinazione di concorrenza e standard aperti funziona meglio per tutti noi.
Questa notizia ci permette anche di intuire che Smart Access Memory sarà compatibile con le schede grafiche Radeon o con i processori Ryzen delle generazioni passate. Sarebbe un’ottima notizia e avrebbe senso che per ora si siano concentrati esclusivamente sulle nuove versioni. Portare i SAM sui vecchi modelli Radeon come Vega, data la loro elevata larghezza di banda di memoria, potrebbe portare a significativi miglioramenti delle prestazioni.