Apple prova il ripristino dei dati wireless

Che ad Apple non piaccia l’idea che l’iPhone abbia una porta USB-C è qualcosa che sappiamo da molto tempo. E in questo caso non parliamo di un rumor o di una posizione non ufficiale, no, poco più di un anno fa l’azienda tecnologica ha inviato alla Commissione Europea un ampio rapporto di 92 pagine, in cui esponeva e sviluppava la sua posizione sull’omologazione , dal Parlamento Europeo, del normale che afferma che il caricabatterie degli smartphone deve essere universale, cosa che finirebbe con la porta fulmini o, peggio ancora, che l’iPhone lo avrà per i dati e una USB-C esclusivamente per la ricarica. Pazzo, vero?

Il problema per Apple è che si tratta di uno standard approvato dalla Commissione e, quindi, obbligatorio. In linea di principio, avrebbe dovuto essere applicato dalla metà dell’anno scorso, ma date le circostanze particolari che stiamo vivendo, e come tante altre cose, questo è stato ritardato, dando ad Apple un po ‘di tempo di manovra extra, che ha piani leggermente diversi per l’iPhone. Alcuni piani di cui vi avevamo già parlato nell’aprile dello scorso anno e che poco più di un mese dopo hanno trovato continuità in nuove fughe di notizie e speculazioni.

La presentazione dell’iPhone 12, con il ritorno di MagSafe, approfondendo così la ricarica a induzione, già presente nei modelli precedenti, è un ulteriore esempio di come la ricarica wireless potrebbe diventare, in futuro, l’unico mezzo per ricaricare lo smartphone Apple. Quindi, se si tratta di un’altra azienda, potremmo pensare che il suo approccio sia di mantenere la porta lightning solo per i dati e che il telefono non abbia una porta di ricarica del cavo. Ma ovviamente, stiamo parlando di Apple, e sappiamo già il piacere che Apple ha nel seguire la strada dell’innovazione eliminando le cose, e il futuro iPhone 13 potrebbe essere il nuovo esempio di questo.

Ora, sebbene l’iPhone consenta già sia la ricarica che la sincronizzazione in modalità wireless, ci sono ancora alcune funzioni per le quali è richiesta la connessione cablata, e questo è qualcosa che Apple dovrà risolvere se vuole lanciare un telefono senza connettori di alcun tipo. Come possiamo leggere in Appleosophy, quelli di Cupertino ci sono già e, inoltre, con una funzione particolarmente importante, non perché sia ​​comunemente usata, ma perché è fondamentale in determinate situazioni: Ripristino iPhone.

Fino ad ora, come sicuramente già saprai, per portare avanti questo processo è necessario collegare l’iPhone al PC tramite cavo, qualcosa che cesserà di essere possibile nel momento in cui il telefono perde le sue porte. E questo problema non è nuovo, in realtà è qualcosa che è accaduto con l’Apple Watch sin dal suo lancio e che costringe gli utenti a portare l’orologio a un servizio tecnico e, oltre alla perdita di tempo che ciò implica, non lo è. una procedura gratuita. Spostare questo modello, che è così fastidioso per gli utenti di Apple Watch, sull’iPhone potrebbe generare un enorme contraccolpo tra gli utenti e forse anche affrontare problemi legali in alcune regioni.

 Innanzitutto, l'utente che mette manualmente il dispositivo in modalità di ripristino attiva la funzionalità di ripristino dello streaming Internet. Ciò consente a un aggiornamento di iTunes / Finder di cercare i dispositivi in ​​stato di ripristino di Internet. Se trovato, il dispositivo verrà aggiunto a iTunes / Finder e le istruzioni ti guideranno attraverso il ripristino / aggiornamento del dispositivo. Questo è il metodo preferito in assoluto su cui gli sviluppatori stanno attualmente concentrando la loro attenzione.

Per il ripristino wireless dell’iPhone, Apple avrebbe studiato tre diversi modelli:

  • L’utente attiva manualmente la modalità di ripristino sull’iPhone e la funzione di ripristino tramite Internet in iTunes. Quando il software rileva il dispositivo, avvierà il ripristino e guiderà l’utente attraverso il processo.
  • Il dispositivo stesso avvia automaticamente la modalità di ripristino e l’utente ne viene informato in modo da poter gestire il processo.
  • Un modello simile al precedente, ma al posto della connessione Internet, verrebbe utilizzata la connessione Bluetooth.

A causa di problemi di sicurezza e velocità, Apple avrebbe già escluso la terza opzione, quindi hanno concentrato i loro sforzi sul ripristino tramite Internet, un sistema che avrebbero già testato e che, nella sua fase di prototipo, avrebbe dato risultati promettenti, secondo il leak.

Questo non conferma, ovviamente, che l’iPhone 13 finalmente non abbia una connessione via cavo (sia esso Lightning o USB-C), ma sembra che questa tecnologia sarebbe già abbastanza avanzata da consentire ad Apple di tentare di accelerare il suo sviluppo il più possibile e ottiene così tanto. Qualcosa che, però, non verrà ricevuto allo stesso modo da tutti gli utenti. Ti piacerebbe avere un iPhone, o un altro smartphone, 100% wireless?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *