Trapelato qualche settimana fa asrock ha annunciato oggi la scheda madre preferita del noto riccio blu, e questa non è altro che la ASRock Z790 PG SONIC. Questa scheda madre viene annunciata solo un giorno prima dell’uscita del nuovo gioco frontiere sonore. Certo, la cosa è blu, ed è per questo che è una scheda madre progettata per processori Intel.
“Progettata per riportare alla memoria ricordi epici della cattura di anelli nella Green Hill Zone, la piastra base riecheggia la velocità della luce di Sonic con i suoi veloci frammenti blu e argento e la silhouette di Sonic, inoltre la prospettiva della piastra base è progettata attorno al tema di Sonic the Hedgehog. L’ASRock Z790 PG SONIC dispone anche di un’interfaccia UEFI BIOS ispirata a Sonic”, ha affermato Chris Lee, VP of Gaming Motherboards & Monitors Business Unit presso ASRock.
Uno sguardo da vicino all’ASRock Z790 PG SONIC
Il suo design ha tutto, dal suo caratteristico colore blu, che si combina con l’argento. Abbiamo la faccia di Sonic sul dissipatore di calore del chipset, mentre il rivestimento delle porte I/O mostra il logo e uno dei caratteristici anelli (che si muove). Dall’altro lato del PCB, abbiamo un design full body di Sonic, anche se sfortunatamente, una volta montato sul sistema, nessuno lo vedrà.
L’ASRock Z790 PG SONIC, una scheda madre Sonic the Hedgehog con licenza ufficiale di SEGA. Campione un anello rotante a 16 bit ornando la back cover dei connettori, mentre sul retro si può persino vedere Sonic in esecuzione. La scheda madre di ASRock viene rilasciata congiuntamente per celebrare l’uscita del nuovo gioco Sonic Frontiers di SEGA.
Specifiche ufficiali della scheda madre Sonic
Il ASRock Z790 PG Sonic si tratta di un ASRock Z790 Phantom Gaming Riptide personalizzato per l’occasione. In questo modo si parla di un VRM di 14+1+1 fasi (con un generoso dissipatore di calore) collegato al socket LGA1700 per dare vita alla CPU. Questo si basa su un connettore ATX a 24 pin accanto 2x 8+8 pin EPS per farne uscire tutto il succo. Ovviamente abbiamo a che fare con una scheda madre ad alte prestazioni, ed è per questo che supporta fino a 128 GB di memoria. RAM DDR5 con velocità superiore a 6.800 MHz (overclockato)
In un classico formato ATX, offre l’accesso a uno slot PCI-Express 5.0 x16 rinforzato in acciaio, insieme a un PCIe 4.0 x16 e un PCIe 3.0 x1. In termini di spazio di archiviazione, abbiamo una porta Blazing M.2 (PCIe 5.0 x4) insieme a 4x Hyper M.2 (PCIe 4.0 x4). Abbiamo un’altra porta M.2 focalizzata su una scheda WiFi e l’accesso a 8 porte SATA III a 6,0 Gbps per unità di archiviazione più convenzionali. Finiamo con l’accesso a una porta Ethernet Killer E3100G a 2,5 Gbps accesso a porte USB-C da 20 Gbps e tecnologia audio SteelSeries Nahimic Audio.