Mentre Instagram è un social network incentrato principalmente su dispositivi mobili come smartphone e tablet, possiamo accedervi anche dal nostro computer o, in ultima analisi, da qualsiasi dispositivo dotato di browser. Tuttavia, chiunque abbia tentato di caricare un’immagine dal proprio computer su Instagram avrà scoperto che il sito web desktop non lo consente in questo momento.
Tuttavia, ci sono modi per utilizzare il nostro computer per caricare le foto sul nostro account, il che è particolarmente interessante per gli utenti business che hanno bisogno di portare in rete sociale da un luogo e l’utilizzo di uno smartphone solo per Instagram può essere un problema.
In questa guida vedremo come utilizzare sia il nostro browser che strumenti esterni che ci permetteranno di raggiungere il nostro obiettivo di caricare contenuti sulla piattaforma dal nostro computer, senza dover utilizzare uno smartphone per niente di più che creare il nostro account se non ne abbiamo uno.
In ogni caso, per questa guida supporremo di avere un account Instagram funzionale, quindi se non ce l’abbiamo, dovremo usare il nostro smartphone per farlo, anche se questa è una cosa molto semplice che possiamo fare in tutta tranquillità.
La modalità sviluppatore del nostro browser
Mentre useremo Google Chrome, raro è il browser che non ha una modalità di sviluppo di qualche tipo, cosa che nel caso di browser basati su Chromium come Opera, di solito possiamo fare esattamente come qui.
Per entrare nella console di sviluppo dei browser basati sul cromo, dovremo premere F12 (come gli altri browser) o Ctrl + Shift + I, il primo è più semplice, ma il secondo è generalmente compatibile con le applicazioni basate su Electron e con i browser basati sul Chromium.
Una volta aperta la modalità di sviluppo in Chrome, vedremo un’icona che ci permetterà di visualizzare la pagina web come se fosse uno smartphone, qualcosa che apre le porte per caricare i file dal nostro computer.
Va notato che si tratta di un processo un po’ macchinoso, perché se aggiorniamo il sito web con la console di sviluppo chiusa, verrà rimesso in modalità desktop, quindi saremo costretti a usare la console di sviluppo ogni volta che vogliamo caricare una foto, cosa piuttosto subottimale.
Estensione per cambiare il nostro User-Agent
Ciò che i browser usano per determinare quale versione di una pagina web ci deve essere servita è l’User-Agent, una riga di testo che indica quale sistema operativo stiamo usando, così come il browser dal quale stiamo accedendo, in modo che, se stiamo accedendo a un sito web con un User-Agent da uno smartphone, come nel caso di un iPhone, il sito web mobile ci sarà servito.
In questo caso, utilizziamo un’estensione chiamata User-Agent Switcher per Chrome. Una volta installato, possiamo selezionare manualmente quale User-Agent vogliamo utilizzare, anche se per una soluzione più permanente, possiamo configurare una lista di siti che si caricheranno con uno specifico User-Agent.
Nel nostro caso, la configurazione in modalità Custom (in JSON) si presenta così, anche se possiamo sempre aggiornare l’User-Agent per l’ultimo disponibile per la piattaforma che vogliamo simulare:
{
"instagram.com": "Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 13_3 like Mac OS X) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) CriOS/80.0.3987.95 Mobile/15E148 Safari/604.1",
"www.instagram.com": "Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 13_3 like Mac OS X) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) CriOS/80.0.3987.95 Mobile/15E148 Safari/604.1"
}
Questo può essere utilizzato per più siti, così come vediamo nell’aiuto dell’estensione, possiamo aggiungere tanti filtri quanti sono necessari perché tutto funzioni correttamente.
Programmatori di rilascio Instagram basati su PC
C’è un altro modo per caricare le pubblicazioni su Instagram dal nostro computer, ed è programmarle con servizi esterni, come ad esempio Later. Questo servizio funziona in modo molto semplice e, sebbene abbia funzioni a pagamento, possiamo usarlo gratuitamente per un tempo illimitato, ma con funzionalità limitate che saranno più che sufficienti per la maggior parte di noi.
Tra i limiti più notevoli della versione gratuita di Later è la possibilità di caricare 30 foto al mese – con un limite di 5MB per file – e di poter gestire un solo set di social (set di account di social network), quindi, a meno che non siamo aziende con più account e necessità avanzate di analisi dei dati di crescita, la versione gratuita di Later ci servirà bene.
In questo caso si tratta di un servizio esterno che possiamo sincronizzare con il nostro account Instagram e che ci permette di programmare quando vogliamo caricare le nostre foto, cosa che in certe occasioni sarà meglio per noi, soprattutto se abbiamo bisogno di mantenere una certa regolarità o semplicemente non sarà disponibile in un determinato momento quando una foto dovrebbe uscire.
Attraverso gli strumenti di pagamento di Later potremo accedere a nuove funzionalità e sbloccare alcuni limiti, come la dimensione delle immagini, il numero di esse che possiamo caricare a fine mese, o anche avere accesso ad un’analisi esaustiva del nostro account che ci permetterà di sapere quali hashtag sono migliori per la nostra crescita, o quali tempi abbiamo più pubblico, oltre a poter istruire altre persone di nostra scelta a prendersi cura dei nostri social network, anche se questo sarebbe già entrare in campo per le aziende.
Va notato che Instagram non ha un particolare apprezzamento per gli strumenti di automazione, perché, sebbene siano generalmente legittimi, il loro comportamento può spesso essere scambiato per quello di un bot maligno – a fini pratici un programmatore di pubblicazioni è solo un altro tipo di bot – quindi dobbiamo fare attenzione quando usiamo questo tipo di servizio, facendolo con la testa, dato che possiamo caricare le foto contemporaneamente, facendo così più velocemente di quanto un essere umano potrebbe fare con uno o più smartphone.
Emulatore Android con Instagram
Infine, e con grande sicurezza meno ottimale, abbiamo la possibilità di utilizzare un emulatore Android, ed è che mentre gli strumenti esposti finora possono essere grandi alleati quando si tratta di gestire i nostri social network, a volte vogliamo semplicemente che funzioni esattamente come nel nostro smartphone Android.
In questo caso, come tutte le nostre guide in cui abbiamo bisogno di un emulatore Android, facciamo uso di BlueStacks, un emulatore Android gratuito che può servirci in un gran numero di computer, anche se, naturalmente, può avere alcuni problemi a lavorare in computer a basse risorse.
In ogni caso, l’installazione di Bluestacks è molto semplice. Basta andare sul sito ufficiale del software, che è in grado di rilevare il sistema operativo sul nostro computer e scaricare la versione più appropriata. Una volta scaricato il file corrispondente dal sito web di Bluestacks, procederemo ad aprirlo e ad avviare l’installazione. A questo punto, il wizard scaricherà l’emulatore completo e procederà ad installarlo nel nostro drive.
Per una spiegazione più dettagliata di come installare Bluestacks passo dopo passo, possiamo entrare nella guida per giocare a giochi Android su PC, dove possiamo vedere sia come installare l’emulatore che la procedura per scaricare le applicazioni sull’emulatore.
Una volta installato Instagram, saremo in grado di caricare le foto nell’applicazione, ma avvertiamo che la procedura è macchinosa. Per prima cosa, andremo all’applicazione e cliccheremo sul pulsante centrale, quello che normalmente utilizzeremmo per caricare una foto o un video, ma poi selezioneremo il menu a tendina e cliccheremo su “Altri”.
Una volta fatto questo, si aprirà un selettore di contenuti, dove faremo clic sull’applicazione “Pick From Windows”, qualcosa che aprirà una finestra di dialogo di Windows dove potremo cercare l’immagine che ci interessa caricare su Instagram.
Una volta selezionata l’immagine, si aprirà un media manager dove potremo vedere tutte le immagini che abbiamo nella galleria immagini di Bluestacks (ricordate che si tratta comunque di una macchina virtuale con il relativo hard disk virtuale) e cliccheremo sull’immagine che vogliamo caricare.
Una volta fatto questo, l’immagine si aprirà e avremo tre icone Instagram. Queste icone appariranno senza etichetta, quindi per tentativi possiamo vedere che l’icona di sinistra ci permette di inviare l’immagine selezionata tramite messaggio diretto, l’icona centrale ci permette di creare una pubblicazione, e infine l’icona di destra ci permette di creare una “Storia” con l’immagine selezionata. Ovviamente l’icona del cestino rimuoverà l’immagine dall’unità virtuale.
Da qui possiamo procedere come faremmo normalmente su uno smartphone, anche se come probabilmente abbiamo già notato ormai, l’applicazione funziona molto più lentamente che su uno smartphone o tablet in modo nativo, mentre il processo di importazione delle immagini su Bluestacks può essere molto noioso rispetto a quello che possiamo fare con altri metodi, come cambiare l’User-Agent del nostro browser, o semplicemente utilizzare un servizio di terze parti che ci permette di programmare il caricamento delle immagini.
Conclusione
In generale, come possiamo vedere, ci sono diversi metodi per caricare immagini su Instagram dal nostro computer, ma quello che dobbiamo essere chiari è che di solito sono più laboriosi del semplice caricamento di una foto dal nostro smartphone se siamo utenti occasionali, mentre soluzioni come l’emulatore dovrebbero essere utilizzate solo se non abbiamo altra scelta, perché avviare una macchina virtuale con Android solo per caricare una foto su Instagram è quello che sarebbe popolarmente conosciuto come uccidere le mosche con una pistola.
Allo stesso modo, possiamo sempre utilizzare strumenti come Later se vogliamo davvero avere un processo semplificato per la gestione del nostro marchio su Instagram, che è comune nelle aziende che hanno già reti – e i relativi strumenti corrispondenti – per Twitter, Facebook o altre reti.