OneWeb Y Eutelsat hanno concordato a fusione degno di 3,4 miliardi di dollari per creare un servizio Internet satellitare. Questo viene a competere contro collegamento a stella sviluppato da SpaceX Y Kuiper, che è il progetto Amazon. Pertanto, dopo aver unito le due società, uniranno le forze per essere le rivali di Amazon e SpaceX.
Starlink è il servizio Internet satellitare sviluppato dalla società SpaceX, guidata dalla stessa Elon Musk. Questo progetto mira ad essere in grado di fornire Internet a Qualsiasi parte del mondo, comprese le aree con minore copertura. Allo stesso modo, Kuiper è il progetto Amazon volto a mettere a costellazione di satelliti in orbita bassa (LEO) che fornirà una banda larga veloce e conveniente. Ora entrambe le società avranno un nuovo competitor europeo, frutto della fusione tra Eutelsat e OneWeb.
OneWeb ed Eutelsat uniscono le forze e saranno i primi a utilizzare i satelliti LEO e GEO
L’unione della società britannica OneWeb e della francese Eutelsat per 3.400 milioni di dollari unirà i satelliti delle due società. Quindi, avremo i satelliti geostazionario (GEO) di Eutelsat insieme ai satelliti LEO di OneWeb. Attraverso l’orbita terrestre bassa o LEO, verranno offerti connessioni più veloci con un latenza inferiore. Con il GEO, invece, sarà possibile coprire aree più ampie e hanno una capacità maggiore. Per quanto riguarda il numero di satelliti di entrambe le società, Eutelsat ha 36 satelliti GEO che ruotano attorno all’equatore della Terra e offrono servizi di televisione e internet.
OneWeb, da parte sua, ha lanciato i suoi primi satelliti nel 2019 e attualmente lo ha fatto 428 satelliti in orbita. Tuttavia, il suo piano è di avere un totale di 648 satelliti in orbita come parte della tua costellazione. Con questo, abbiamo una combinazione che mira a competere con l’Internet satellitare di Starlink e Kuiper. A proposito, abbiamo il progetto Kuiper di Amazon, che ha prenotato 83 piazzole mettere in orbita una costellazione di 3.236 satelliti. Tuttavia, tutto questo è previsto in un periodo di 5 anni e finora non ne ha rilasciato nessuno.
Da parte di SpaceX e Starlink, hanno lanciato migliaia di satelliti e l’hanno fatto 250.000 clienti iscritti in decine di paesi. La cosa curiosa è che OneWeb lo era già competere in passato contro SpaceX per fornire Internet nell’Artico. Ed è che, nel marzo 2021, la compagnia ha lanciato 36 satelliti nello spazio e ha annunciato a luglio di aver completato la sua missione”Cinque a 50“. Questo consisteva nell’offrire copertura dal Polo Nord al parallelo 50°. Inoltre, intendeva offrire copertura mondiale nel giugno 2022 ma il Guerra russo-ucraina ha interrotto i colpi.
Le azioni Eutelsat scendono di oltre il 30% dopo l’accordo di fusione
Eutelsat lo ha annunciato Pagamento dividendi sospeso per due anni come metodo di investimento prima della fusione con OneWeb. Pertanto, gli azionisti di OneWeb riceveranno 230 milioni di azioni di Eutelsat, in rappresentanza del 50% del capitale sociale della società combinata. parliamo così 1,2 miliardi di euro e un aumento medio annuo a due cifre nei prossimi 10 anni.
Secondo Eutelsat, l’entità risultante da questa unione avrà satelliti geostazionari e di bassa quota che la posizioneranno in un luogo privilegiato. Inoltre, garantisce che il mercato della connettività satellitare sia in costante crescita e raggiunga 16 miliardi di dollari nel 2030. Tuttavia, questa decisione di fusione non ha soddisfatto gli azionisti, che dubitano che si concretizzerà.
Così, le azioni della società sono crollate in meno di un giorno, partendo da 10,6€ a 7€ e attualmente stanno aumentando a poco a poco. Per quanto riguarda l’accordo di fusione stesso, si prevede che avvenga nel prima metà del 2023. Inoltre, se l’accordo fosse finalmente concluso, dovrebbe essere approvato da diverse autorità di regolamentazione e antitrust.
Il presidente di Eutelsat, Domenico D’Hinnin in un comunicato stampa.