Tramite software di benchmarking Panca geek 5 oggi l’abbiamo incontrato Intel Xeon Platinum 8480+processore top di gamma della famiglia Sapphire Rapids-SPche offre una configurazione di 56 core e 112 thread elaborazione sotto l’architettura Baia d’Oro ad un processo di fabbricazione Intel 7. Questa CPU ha 105 MB di cache L3 e 112 MB di cache L2, e almeno sappiamo che è campione di ingegneria arriva con frequenze di base di 2,00 GHz.
Tutto questo nel suo insieme si è materializzato in una partitura mononucleata di 752 punti e un punteggio multicore di 37794 puntiche tradotto in giusto 3% di prestazioni single core in più rispetto al suo predecessore, l’Intel Xeon Platinum 8380 @ 2.30/3.40 GHz con 40 core e 80 thread (Ice Lake-SP), mentre nelle prestazioni multicore è riuscito ad essere 35% più veloce pur avendo il 40% di core in più, il che rende chiare le basse frequenze a cui funziona, poiché si prevede che possa diventare fino al 50% più veloce. Ovviamente, questo processore non avrà alcuna possibilità di combattere con l’AMD EPYC Genova.
Tieni inoltre presente che le vere CPU ad alte prestazioni saranno le Sapphire Rapids HBMuna variante che si nasconderà sotto l’incapsulamento fino a 64 GB di memoria HBM2e per accelerare notevolmente le prestazioni su molti tipi di carichi di lavoro. Secondo Intel, questo ti consentirà di raggiungere tripla prestazione in alcuni carichi di lavoro rispetto alle attuali CPU Ice Lake.
attraverso: @BenchLeaks