Google Stadia ha bruciato così tanti soldi che persino gli editori di giochi sono rimasti scioccati

Non è un segreto che la maggior parte del settore o degli utenti il futuro di Stadia è messo in discussione, La piattaforma di cloud gaming di Google e nelle ultime ore Jason schreier, un giornalista di Bloomberg, ha annunciato che questa attività è stata insostenibile dal primo minuto del suo lancio.

Per cominciare, è indicato che durante il suo lancio, Google non è riuscita a stimare le vendite del suo pacchetto Premium a “centinaia di migliaia“Di unità, che ha fallito nel tentativo di competere direttamente con le console quando doveva iniziare con qualcosa di più piccolo, o come portare i giochi sulla sua piattaforma, come Red Dead Redemption II, l’azienda ha speso ingenti somme di denaro.

“Giusto per ribadire l’assurdità della questione: fonti dicono che Google ha speso decine di milioni di dollari – il budget di alcuni giochi importanti – per il porting di Stadia.

Editori come Ubisoft e Take-Two si stavano divertendo molto “, afferma Jason Schreier. sul suo twitter.

Infine, rivelalo Google ha pagato $ 20 milioni a Ubisoft per portare i giochi di Assassin’s Creed e The Division su piattaforma, o $ 1 milione a 20 piccoli sviluppatori per fare qualcosa per la piattaforma sperando che uno di loro fosse come un Valheim e scendesse in campo.

“Stadia ha avuto molti problemi, ma il suo difetto fatale era il marketing. Se fosse iniziato con una versione low-key e da lì fosse cresciuto, invece di promettere di essere il ‘futuro dei giochi’ e provare a sfidare Xbox / PlayStation di subito, forse ora avremmo raccontato una storia diversa.

Il suo team è riuscito ad attirare grandi nomi come Ubisoft e Take-Two Interactive Software Inc. e ha speso decine di milioni di dollari per ottenere giochi come Red Dead Redemption II su Stadia, secondo due persone che hanno familiarità con gli accordi. La quantità di denaro che Google era disposta a spendere per gli sviluppatori di giochi veterani sorpresi, ma anche quello non era abbastanza. Le piattaforme di videogiochi vivono o muoiono grazie a contenuti esclusivi. Quindi Phil Harrison, vicepresidente di Google, ha anche assunto Jade Raymond, un dirigente veterano che ha lavorato su Assassin’s Creed e Star Wars, per iniziare a creare una divisione di sviluppo interna.

Quando Stadia è stato lanciato ufficialmente il 19 novembre 2019, ha lasciato i critici a grattarsi la testa. La libreria dei giochi era piccola e per lo più vecchia, senza che nessuna delle esclusive di Google sia ancora disponibile. La maggior parte delle caratteristiche che Harrison aveva promesso non c’erano realmente, come il concetto di State Share. La piattaforma era disponibile solo tramite un kit da $ 130 che includeva un controller speciale e Chromecast. Il sito web di giochi Kotaku ha valutato il marketing come “casuale e terribile“e la piattaforma non è riuscita a prendere piede. In effetti, la società ha prodotto così tanti controller Stadia che poteva vendere, così tanti che li ha dati via l’anno scorso..

Nonostante il tiepido lancio, gli sviluppatori di Stadia erano ottimisti sul fatto di poter conquistare i fan con giochi esclusivi, a patto che Google avesse dato loro il tempo di prosperare. Erano entusiasti dei prototipi di giochi che potevano essere eseguiti solo su una piattaforma cloud, spingendo i limiti della memoria con l’intelligenza artificiale guidata dal computer. Un prototipo, secondo le persone che hanno familiarità con i piani, è stato descritto come un incrocio tra un Assistente Google e un animale domestico Tamagotchi, consentendo ai giocatori di interagire con creature intelligenti in tutti i modi divertenti.

Poi, il 1 ° febbraio, Google ha improvvisamente sospeso lo sviluppo interno. Stadia continuerà ad esistere come servizio e continuerà a offrire giochi di terze parti disponibili anche su altre piattaforme. Ma senza esclusive, Stadia ha poche speranze di competere con le grandi console o di creare un pubblico di milioni. Sembra improbabile che sia il “futuro del gioco” che Harrison aveva promesso.

Sebbene Stadia non sembri seguire il tradizionale playbook di Google, senza alcuni drastici cambiamenti potrebbe affrontare un bel risultato di Google: essere aggiunto al lungo elenco di prodotti che Google ha ucciso. “

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *