Guerra di NVIDIA e GDDR6X

È sorprendente come un paperwhite possa cambiare tutto, opinioni e impressioni nel mezzo. Ma è che ciò che è stato appena saputo trascende quattro società su fronti diversi. Cominciamo dall’inizio: Innosilicio, la società finanziata dalla Cina (nascosta o meno, poco importa) sta facendo passi da gigante per competere nelle GPU desktop e HPC con NVIDIA, AMD e ora Intel. Le sue intenzioni raggiungono un punto tale che ora sappiamo che il GDDR6X È sviluppato da loro insieme a Micron!

Nel caso non capissi l’importanza di questo fatto, si scopre che lo sviluppo e la produzione di questo tipo di memoria è sempre stata attribuita a lui, che viene utilizzata solo da NVIDIA… oppure no. Ed è che se ricordiamo il primo grafico ad inserirlo era proprio di Innosilicon, ma poiché il potere non era rappresentativo non gli veniva data più importanza.

Micron e Innosilicon, USA e Cina, NVIDIA e AMD, chi vince e chi perde?

La realtà è che c’è un accordo firmato da Micron e Innosilicon in cui lo sviluppo è una parte congiunta e questo implica che NVIDIA è un semplice spettatore dominato in questo settore da un’azienda che sta lottando allo stesso tempo per essere all’altezza di essa, che è almeno ironico.

La collaborazione di entrambe le società per il GDDR6X ha lasciato Innosilicon con una parte importante nell’accordo con Micron, è davvero la parte più cruciale: Modulazione PAM4indispensabile per raggiungere le velocità e la tensione attuali.

Whitepaper Innosilicon-GDDR6X

Ma c’è di più, alla Zhuhai 2022 Integrated Circuits and Software Industry Annual Conference Innosilicon ha presentato e parlato della nuova GDDR6X da 21 Gbps, ovvero la memoria che integra la nuova RTX 3090 Ti e presumibilmente la prossima RTX 4090. In detta conferenza è è stato assicurato che con a larghezza di banda inferiore a 256 bit riuscirono a superare 5 TB/suna performance simile a quella raggiunta da alcuni moduli DDR4.

Sebbene i prezzi non siano stati discussi, Innosilicon ha affermato che attualmente in termini di prestazioni e prezzo, non di rapporti in quanto tali, ma separatamente, GDDR6X è la soluzione di archiviazione a larghezza di banda elevata. più redditizio oggisuperando in alcuni punti la HBM, ma a un costo molto inferiore.

Innosilicon-GDDR6X-1

Pertanto, sia AMD che NVIDIA sono alla mercé della memoria sviluppata da parti uguali di aziende americane e cinesi, dove quest’ultima potrebbe rappresentare una minaccia in meno di un decennio. E per questo abbiamo lanciato due domande/riflessioni nell’aria, AMD è l’unica ad aver visto la mossa e ha deciso in quel momento di optare per non utilizzare una maggiore larghezza di banda interna con Cassa dell’infinito per non dipendere da un futuro concorrente diretto? È questa una guerra segreta tra Stati Uniti e Cina per dominare il prestazioni di gioco e HPC tramite GPU? Discuti le tue risposte.

ATTRAVERSO: i miei autisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *