La BCE parla di Bitcoin: cadrà, è speculativo e povero

Le criptovalute sono montagne russe se teniamo conto dei loro aumenti e diminuzioni di valore nel tempo. Possiamo vedere in molti casi che nel giro di settimane, giorni o addirittura ore, il prezzo di questi può variare notevolmente. Le criptovalute sono volatili per natura e quindi non possiamo non tener conto che il loro valore salirà e scenderà costantemente. Non si può dire che il Bitcoin e il resto delle criptovalute sta attraversando il momento migliore e ora il BCE (Banca centrale europea) ha concluso che BTC è in arrivo perdere il suo valore e la sua utilità.

In molti già parlano di un vero e proprio crypto winter, dove le criptovalute sono in una crisi dalla quale sarà difficile uscire. Se visitiamo tutti gli eventi che hanno colpito il mercato delle criptovalute, dobbiamo fare un lungo elenco. Ricordiamo così il crollo di TerraUSD iniziato a maggio 2022 e solo con questo hanno quasi perso $ 1 trilione in criptovaluta. Dopo questo, abbiamo già discusso di come Rete Celsius è stato dichiarato in fallimento nel luglio 2022 e più recentemente abbiamo l’evento di FTX in bancarotta e Binanza. Possiamo infatti aggiungere altri casi come scambi di criptovalute in crisi e come Gli NFT sono crollati di prezzo.

La Banca centrale europea ritiene che il prezzo di Bitcoin scenderà ulteriormente

Il Bitcoin ha raggiunto il suo picco storico di prezzo appena un anno fa, quando in novembre 2021 riuscito a valere più di 56.000 euro. Ma come possiamo vedere, questa cifra non è mai stata raggiunta di nuovo e infatti, è scesa sempre più in basso ogni volta. All’inizio del 2022 abbiamo già visto come è sceso a poco più € 30.000 e poi torna su e prendi un numero di 41.000 euro per BTC nell’aprile 2022. Naturalmente, questa è stata l’ultima volta che l’abbiamo visto di nuovo così alto, perché nel luglio 2022 è costato € 18.000 e come vediamo ora, è caduto di nuovo a circa € 16.400.

Molti temono che Bitcoin scenda davvero ulteriormente e la Banca Centrale Europea o BCE è una di queste. Secondo Ulrich Bindseilil direttore generale della BCE e l’analista Jurgen Schaffil Bitcoin è nel suo ultimo respiro prima di diventare irrilevante. Inoltre, affermano che questo destino è stato deciso ancor prima che FTX fallisse e Bitcoin scendesse sotto i 16.000 dollari.

La BCE ritiene che le transazioni Bitcoin siano lente e costose

Banca centrale europea

La BCE continua a criticare Bitcoin, considerandolo un a mezzo di pagamento discutibile a causa del design e delle carenze tecnologiche. Ecco perché ritengono che il Le transazioni in bitcoin sono ingombranti, costose e lente e che non sono usati in alcun modo significativo nel mondo reale. Come se ciò non fosse abbastanza critico, ritengono che Bitcoin non sia adatto come mezzo di investimento. Secondo Bindseil e Schaff, this non genera flusso di cassa come fanno gli immobili né dividendi come le azioni.

Aggiungono che non può essere utilizzato in modo produttivo o fornire benefici sociali come l’oro, quindi concludono che “il valore di Bitcoin si basa esclusivamente sulla speculazione“. Questa critica è schiacciante come quella dell’investitore miliardario e una delle persone più ricche del mondo, Warren Buffet. Questo magnate ha assicurato che non sarebbe disposto a farlo comprare tutti i Bitcoin del mondo nemmeno per 25 dollarida questo non vale né produce nulla.

Ci sono 54 paesi che sono a favore di una società senza contanti

Paesi Bitcoin Digital Cash

Tralasciando la questione Bitcoin e BCE, se andiamo negli Stati Uniti, la stragrande maggioranza del Paese è per una società senza contanti. Sono infatti solo due gli Stati che sono davvero contrari a dover dire addio alle banconote e operare interamente in digitale. È proprio negli Stati Uniti dove 4 persone su 10 non portano contanti nel tuo giorno per giorno.

Questo può essere visto come qualcosa di positivo per il cittadino comune se pensiamo alla comodità, ma allo stesso tempo crea problemi alle persone più povere che non hanno nemmeno un conto in banca. Si stima che a Il 6,5% delle famiglie statunitensi non ha alcun tipo di conto bancario e ci sono molte persone che non possono ottenere carte di credito o di debito. Nonostante ciò, essendo a favore, le transazioni tramite Bitcoin sarebbero accettate, dal momento che molti cittadini americani continuano a utilizzare le criptovalute come mezzo di pagamento.

Insieme agli Stati Uniti abbiamo un totale di Altri 53 paesi favorevoli di una società senza contanti, rispetto a 32 paesi che sono completamente contrari e molti altri che non hanno deciso. Tra questi ultimi troviamo gran parte dell’Africa, della Groenlandia, del Kazakistan o della Mongolia.

La voce La BCE parla di Bitcoin: cadrà, è speculativa e carente appare prima in totalcomputer.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *