La Cpu Rocket Lake-S in grado di dare rifugio a 10 core, ma con 8 non ci sono problemi di temperatura

Arrivano nuove indiscrezioni che circondano la 11 ° Generazione di processori Intel Core conosciuto come ‘Rocket Lake-S e ‘la prima famiglia di Cpu desktop di realizzare una nuova architettura in quasi la metà di un decennio.

Le voci sono numerosi, a partire con il processore non core Salice Cove, e che anche se siamo di fronte a un paio di nuclei di Salice Cove che sono stati portati su Tiger Lago e utilizzato un processo di produzione di 14nm invece di 10 nm+, infine, di questi nuclei, sarebbe chiamato Cypress Cove quindi, Intel prevede di separare i nuclei di Salice Cove @ 10 nm+ un paio di Salice Cove @ 14nm che possono dare adito a fraintendimenti.

In base a queste perdite, Cypress Cove offrirà un miglioramento di IPC di un 25 per cento di come massimo rispetto per Skylake. Che è a dire, che a parità di velocità, la Cpu Razzo Lago-S promettono di offrire un 25% di prestazioni aggiuntive.

La voce più importante, è che, ipoteticamente, processori, Willow Cove-S avrebbero spazio per ospitare un massimo di 10 core anche se è ben noto che, al momento della verità, la CPU top di gamma sarà limitato a una configurazione di 8 core e 16 thread di elaborazione e indica che questo è dovuto al fatto che con 8 core, dato che l’azienda ha già sperimentato problemi intorno il consumo e la temperatura si raggiunge il processore. Questo è perché sarà spremere una volta di più l’basate su silicio svolgono per la mancanza di prestazioni con più alto consumo di energia e la temperatura, in attesa che questi processori per raggiungere velocità superiori a quelle della Tiger Lake, che può raggiungere 4.70 GHz.

Infine, la meno importante, alcune grafica integrata Gen12 dove vorresti essere offerti solo 32 Unità Di Esecuzione rispetto al 96, che forniscono le Cpu dei portatili Rocket Lake. D’altra parte, diventano le voci che Intel sta cercando avanti per il suo rilascio e che, se ben Cometa Lago-S appena arrivato sul mercato, Intel cerca di lanciare la loro Cpu Rocket Lake-S durante l’ il quarto trimestre del 2020 in concomitanza con l’AMD Ryzen 4000 desktop.

via: TechPowerUp

Un commento

  1. Lucerna 05/08/2020

    Egregio signore e signori,

    Vi comunico che per ciò che riguarda il tema dei processori AMD ed INTEL io sono un’utente che da 8 o 9 anni or sono ho dei PC a base dei processori INTEL perché secondo la mia opinione personale sono ancora oggi i top di gamma! Una volta io avevo un PC con processore AMD Phenom II Thuban di 6 Core, che però al confronto del primo PC con processore i7-4790k di INTEL che ho avuto dopo, non era proprio niente! Un mio amico che a Castrovillari provincia di Cosenza da ormai 25 anni or sono è attivo sul campo informatico, mi disse una volta di cambiare e passare dall’AMD all’INTEL! Finché io feci il passo di cambiare, ne passò del tempo però alla fine lo feci e ne rimasi soddisfatto fino ad’oggi! Quello che io vi voglio dire, è che l’attuale situazione di INTEL nei confronti dell’AMD non sarà permanente, e che gli ingegneri dell’INTEL non sono con le mani in mano senza far niente per migliorare la situazione nei confronti dell’AMD! Al momento si vede soltanto che INTEL sia in difficoltà al riguardo del sviluppo tecnico dei nuovi processori al riguardo delle litografie di 10 e 7 nm. Questo però non significa che sarà una situazione che durerà per sempre, e che dia all’AMD partita vinta nei confronti dell’INTEL! Io credo che gli ingegneri dell’INTEL non hanno alcuna intenzione di far stare per decenni l’AMD in testa al riguardo dei processori Desktop per i Personal Computer, e che sarà soltanto una questione di tempo che recuperino il terreno perso dall’AMD per poterli nuovamente superare e rimettersi in testa! Un’altro mio amico che sta qui in Svizzera e che è anche attivo sul campo informatico facendo gli assemblaggi di Personal Computer e assistenza tecnica, ha detto la stessa cosa del mio amico di Castrovillari e cioè che consiglia soltanto processori INTEL agli utenti finali! Ognuno può decidere per se che cosa si vuole comprare per i propri soldi ma io per me al riguardo dei processori per i PC rimarrò fedele a INTEL e per le schede video alla Geforce Nvidia!! Per l’AMD io non ci spenderei neanche un centesimo!!! Per ciò che riguarda l’architettura, la qualità, la stabilità e l’affidabilità, per me personalmente i processori INTEL sono i top di gamma!! Non bisogna sottovalutare gli ingegneri dell’INTEL perché non si sa mai che tipo di sorprese potrebbero avere in serbo!! Come mai che l’AMD ha saputo superare INTEL solo quando questi hanno avuto dei problemi, e prima quando erano in competizione non ci erano mai riusciti?? Ma che concorrenza è questa??
    Con molto piacere aspetterò vostre notizie, ringraziandovi anticipatamente.
    Cordiali saluti
    Bloise Rocco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *