Lo scorso settembre 2020 non ci ha lasciato una delle grandi bombe dell’anno: NVIDIA ha acquisito ARM. L’acquisizione è avvenuta principalmente sulla carta, in quanto necessita dell’approvazione di vari regolatori internazionali. Ebbene, il regolatore britannico ha avviato un’indagine sull’acquisizione di ARM da parte di NVIDIA per 40 miliardi di dollari.
Anche prima che l’operazione fosse chiusa, sono apparse molte voci critiche per questa operazione. È stato sottolineato soprattutto che NVIDIA potrebbe acquisire una posizione privilegiata nel settore. La realtà è che NVIDIA potrebbe ora competere con Intel e AMD nel mercato dei processori, un mercato in cui attualmente non lo sono. Il problema è che ARM non produce nulla, concede in licenza solo i suoi progetti, il che darebbe a NVIDIA una posizione privilegiata nel settore.
Il Regno Unito indaga sull’acquisizione di ARM da parte di NVIDIA
La UK Competition and Markets Authority (CMA) ha annunciato un’indagine sull’operazione. Sembra che le critiche interne al settore abbiano avuto un effetto. Si noti che la Cina avrebbe mostrato il suo interesse nel bloccare questa operazione per fare pressione sugli Stati Uniti.
D’altra parte, il Regno Unito era già a disagio con questa vendita effettuata da Softbank. ARM fino a settembre dello scorso anno apparteneva al gruppo di investimento Softbank. Il problema è che il Regno Unito non vuole perdere una fonte di reddito così grande come ARM. E meno ora, con la sua partenza dall’Unione Europea.
Quello che sappiamo è che la CMA condurrà un’indagine scaglionata. Inizialmente chiederanno a terzi di fornire informazioni sulle possibili conseguenze per la concorrenza britannica e per l’industria in generale. Sarebbe alla fine dell’anno quando inizierebbe una fase di esame approfondito dell’operazione.
Hermann Hauser, co-fondatore di ARM, si è già opposto con veemenza a questa operazione in passato. Sono in molti a voler impedire che questa operazione venga eseguita.
Sembra improbabile che NVIDIA apporti modifiche all’attuale struttura ARM. L’idea dell’azienda, come hanno dimostrato, sarebbe quella di concentrarsi sulla produzione dei propri SoC per i propri sistemi di AI e Machine Learning. Hanno in programma di entrare in diversi mercati di processori grazie a questo acquisto, ma senza smettere di fornire progetti a terze parti come Apple, Qualcomm, Samsung, ecc.
Fonte: TPU