Non è un segreto che il Nintendo Switch Sarà anche una console obsoleta da diversi anni, ma… Cosa accadrebbe se venissero aggiunti 8 GB di RAM? Questo è ciò che è stato chiesto modder chiamato nagache ha creato il proprio “Nintendo SwitchPro” espandendo i suoi 4 GB di RAM originali a 8 GB. Dobbiamo ricordarcelo
il Nintendo Switch 2 ricorrerebbe a 12 GBche darà ancora più spazio per offrire cose decenti a livello visivo.
C’è anche un piccolo segreto, e cioè che ha fatto una buona dose di overclock della console. Dalla fabbrica, il SoC NVIDIA Tegra che dà vita a questa console raggiunge la frequenza di 2,00 GHz, e in questo caso la console Funziona a 2,60 GHz. L’overclock più elevato si registra sulla GPU, passando dai 768 MHz massimi che raggiunge in Dock Mode, a 1,26 GHz con overclock. Cioè, quasi il doppio.
Con 8 GB di RAM e overclock, questo Nintendo Switch può eseguire giochi per PC
Oltre a un SoC NVIDIA Tegra overcloccato e all’aggiunta di un totale di 8 GB di RAM, c’è qualcosa di più importante in questo Nintendo Switch,
il software. E senza il software non sarebbe possibile eseguire nessun gioco per PC. Ecco perché è riuscito a installare utilizzando un kernel personalizzato Sistema operativo Ubuntu 18.04 (Linux).
Una volta installati, sono stati utilizzati gli emulatori Box64 + Vino per poter eseguire questi giochi. Beh, più che emulatori, livelli di compatibilità poter eseguire giochi o applicazioni Windows su sistemi operativi di tipo Unix. Ovviamente aiuta anche la risoluzionepoiché questa console dispone di uno schermo con risoluzione HD di 1.280 x 720 pixel.
In questo modo siamo di fronte al movimento inverso che avviene sempre. Cioè, invece di utilizzare un PC per emulare i giochi Nintendo Switch, questo Switch con 8 GB di RAM può eseguire giochi per PC.
Questi sono alcuni esempi dei giochi e delle prestazioni che offre
Nel video di Naga vengono testati 13 giochi. Il primo di loro è lui Remake di Final Fantasy VII, che si muove abbastanza bene per quello che è. Si muove a una media di 25 FPS, anche se nei momenti di maggiore azione (combattimenti con molti effetti), questa prestazione si avvicina ai 20 FPS. A livello visivo sembra piuttosto brutto, quindi è logico pensare che lo sia con tutta la grafica al minimo. Dalla parte opposta abbiamo il gattino Randagiodove le prestazioni sono già intorno ai 20 FPS con abbastanza scatti da scendere addirittura a 12 FPS, quindi non è riproducibile.
Sì, il Nintendo Switch con 8 GB di RAM può spostare i file
Grand Theft Auto V. Lo fa a una media di circa 20 FPS con cali. Questo è in un ambiente chiuso (all’interno di un edificio), quindi è logico che non sia riproducibile. Qualcosa di molto meno impegnativo, tipo Fallout New Vegas È completamente giocabile, anche se instabile. Può spostarsi tra i 25 e i 35 FPS in media a seconda della zona. All’interno degli edifici si raggiungono addirittura i 60 FPS.
Quello che si muove meglio È la leggenda di Tomb Raiderche arriva addirittura superare i 70 FPS in alcuni punti. In media, si sposterà 40 e 60 FPS a seconda dell’area di gioco. Ovviamente si tratta più di un “gioco” per vedere cosa si può fare con la console, piuttosto che pensare di modificarla effettivamente per giocare ai giochi per PC, visto che non ne vale la pena.