Qualche giorno fa MediaTek ha spaventato un po’ Qualcomm prendendo il comando con l’annuncio del Dimensity 9200, un nuovo chipset basato su un’architettura ARMv9 che rivaleggia con uno Snapdragon 8 Gen 2 che all’epoca non era nemmeno pubblico. Parliamo in passato perché ora sì, è ufficiale, visto che l’azienda americana ha fornito tutti i dettagli di quello che sarà il suo chipset stella per il prossimo anno.
Lo Snapdragon 8 Gen 2 è un chipset molto interessante, forse non per i suoi miglioramenti nelle prestazioni generali, che nonostante i suoi alti valori si muovono come previsto, ma per via dei dettagli che Qualcomm ha voluto sottolineare. Che non sono le buone prestazioni della CPU (35% più veloce e il 40% più efficiente) o della GPU (Adreno di nuova generazione, Vulkan 1.3, supporto per tracciamento dei raggi25% di miglioramento delle prestazioni e 45% più efficiente), ma AI ed elaborazione delle immagini.
Nello specifico, questo chipset Il processore a otto core (Kryo Prime basato su Cortex-X3, quattro core Performance invece di tre e tre core Efficiency a basso consumo) vanta un nuovo motore di intelligenza artificiale progettato per velocizzare attività come la traduzione linguistica in tempo reale, con prestazioni /watt miglioramento del 60% grazie all’utilizzo del formato INT4. Inoltre alimenta l’elaborazione delle immagini in tempo reale. Si tratta di compiti che fino a poco tempo fa avevano un’importanza relativamente marginale per Qualcomm, ma su cui è costretta ad incidere vista l’avanzata di rivali come Apple e Google (quest’ultimo tramite la famiglia Pixel).
Parlando appunto di fotografia e video, lo Snapdragon 8 Gen 2 integra un processore d’immagine (ISP) predisposto per una nuova generazione di sensori, tra i quali Qualcomm ha voluto evidenziare il Samsung ISOCELL HP3; secondo l’azienda “i primi 200 megapixel ottimizzati per Snapdragon 8 Gen 2 (anche se non che ce ne siano molti di più di quella risoluzione). Grazie a questo nuovo ISP, i telefoni con Snapdragon 8 Gen 2 potranno utilizzare applicazioni della fotocamera in grado di identificando contestualmente le caratteristiche della forma del viso, i capelli, i vestiti e diversi tipi di cielo. Forse la cosa più notevole è che i sensori da 108 MP mancano di ritardo dell’otturatore, rendendo più facile scattare foto più accurate.
In caso contrario, tutti i telefoni con Snapdragon 8 Gen 2 beneficeranno dei miglioramenti già previsti come il supporto per le reti Wi-Fi 7 e le periferiche Bluetooth 5.3 con audio spaziale.
Qualcomm afferma che i primi telefoni con il suo nuovo chipset arriveranno entro la fine del 2022. Non ci sono date o modelli specifici, ma dalla casa viene indicato che Asus, Honor, iqoo, Motorola, Nubia, OnePlus, Oppo, Redmagic, Redmi, Sharp, Sony, Vivo, Xiaomi , Meizu e ZTE stanno già lavorando ai propri prodotti.