Review: Nox Hummer Zero

In un mercato afflitto da scatole ATX, modelli come la mini-torre Nox Hummer Zero in formato micro ATX sono quasi una boccata d’aria fresca, perché non prendiamoci in giro, quasi nessuno mette più di una scheda grafica nelle porte PCIe. Se anche a voi piace il design minimalista e potete vedere l’interno del vostro computer, forse questo modello è fatto apposta per voi.

 

Nox Hummer Zero Black Edition - Oficial

Diamo prima un’occhiata alle vostre specifiche tecniche:


 

Nox Hummer Zero
Formato Minitorre / micro-ATX
Dimensioni 430 x 240 x 360 mm (alto, ancho, profundo)
Peso 5,12 kg
Materiali Telaio in acciaio SPCC da 0,6 mm
Pannello laterale in vetro temperato con chiusura magnetica
Parte anteriore in acciaio
Baie 2 x 3,5 pulgadas
2 x 2,5 pulgadas
Refrigerazione Anteriore: 2 x 120 mm
Superiore: 2 x 120/140 mm
Posteriore: 1 x 120 mm (incluso)
Radiatori compatibili Anteriore: 120 mm
Superiore: 240/120 mm
Posteriore: 120 mm
Capacità Dissipatore di calore: fino a 160 mm
Grafica: fino a 350 mm
Alimentazione: ATX fino a 220 mm
Slot di espansione 4 slots
Connettori USB 3.0 + 2 x USB 2.0
2 x Jack 3.5 mm (auricolari e microfono)

Prima di iniziare la recensione, vorremmo ringraziare Nox per averci fornito questa scatola per le analisi.

Imballaggi e accessori

Il Nox Hummer Zero viene fornito in una scatola di cartone neutro che mostra il suo design in linea e le specifiche tecniche, mentre al suo interno è protetto da un telaio in poliestere e da un sacchetto di plastica.

Nox Hummer Zero - Embalaje interior

Nox Hummer Zero - Accesorios

Oltre al manuale di installazione, include un panno per pulire il vetro, alcune flange in plastica e la ferramenta necessaria per assemblare i componenti.

Nox Hummer Zero

Nox Hummer Zero - Vista lateral

Una volta che il Nox Hummer Zero è completamente disimballato, ci troviamo di fronte a una mini torre con dimensioni di 430 x 240 x 360 mm (altezza, larghezza, profondità) e 5,12 kg di peso, che provengono in parte dal suo telaio in acciaio SPCC di 0,6 mm di spessore e in parte dal vetro temperato che copre il lato principale.

Nox Hummer Zero - Lado frontal

La sua parte anteriore in acciaio fa parte del telaio stesso e offre un design minimalista decorato solo dal logo Hummer sul fondo.

Nox Hummer Zero - Lateral principal de cristal templado

Come abbiamo accennato in precedenza, il lato principale è rivestito di vetro temperato colorato, con una porta con serratura magnetica che permette di vedere i componenti e di accedervi facilmente.

Nox Hummer Zero - Lateral secunadrio

Nel frattempo, quello secondario è metallico e quasi completamente chiuso, lasciando una zona perforata per l’aspirazione dell’aria ai ventilatori anteriori.

Nox Hummer Zero - Lado trasero

Sul lato posteriore della scatola abbiamo l’alimentatore in posizione inferiore, 4 slot di espansione come previsto in un modello microATX e la griglia per una ventola da 120 mm che possiamo regolare in altezza.

Nox Hummer Zero - Lado superior

Anche il coperchio superiore fa parte del telaio in acciaio, offrendo spazio per l’installazione di una coppia di ventole da 120/240 mm, oltre a un doppio radiatore.

Nox Hummer Zero - Lado superior - Conectores

E’ nell’area più avanzata di questa dove troviamo la connettività, composta da una porta USB 3.0 e da una coppia di porte USB 2.0, oltre alla solita coppia di jack da 3,5 mm per cuffie e microfono, quindi manca una seconda USB 3.0.

Nox Hummer Zero - Lado inferior

Sul lato inferiore, vediamo come la scatola è sostenuta su 4 gambe di plastica rifinite con strisce di schiuma per evitare vibrazioni, mentre l’alimentatore è dotato di un filtro antipolvere rimovibile.

All’interno

Nox Hummer Zero - Puerta

Come abbiamo detto prima, il coperchio laterale principale è una porta con una serratura magnetica che permette un facile accesso all’interno dell’apparecchiatura, essendo fissata al telaio da cerniere abbastanza compatte che danno comunque una buona stabilità all’apertura, in quanto il vetro è piccolo e non troppo spesso.

Nox Hummer Zero - Bisagra

Nox Hummer Zero - Interior

Uno sguardo all’interno del Nox Hummer Zero ci permette di vedere come possiamo installare una scheda madre micro-ATX o mini-ITX, ma ovviamente non quelle più grandi. Alla vostra destra, c’è spazio per far scorrere il cablaggio verso il retro e per posizionare 2 unità da 2,5 pollici sul metallo stesso, un’area perfetta per le SSD che hanno un buon design. Sopra di esso, possiamo posizionare un dissipatore di calore alto fino a 160 mm e una grafica lunga fino a 350 mm, sottraendo lo spazio occupato da un eventuale ventilatore frontale.

Nox Hummer Zero - Interior - Carenado

Come è consuetudine nella maggior parte dei telai, l’alimentazione viene fatta a mano, evitando di mostrare il suo cablaggio, lasciando due piccoli fori per far passare il cablaggio che va verso il fondo della scheda madre, ma nessun foro nella zona più avanzata per installare un radiatore.

Nox Hummer Zero - Interior - Lado frontal

In linea con quanto sopra, possiamo installare solo una coppia di ventole da 120 mm e un radiatore fino a 120 mm sulla parte anteriore, mentre una ventola da 240 mm colpisce la carenatura della sorgente. Brutto dettaglio di design, perché fare il solito taglio alla carenatura potrebbe benissimo essere installato. Tuttavia, per installare le ventole, dovremo rimuovere il vassoio su cui le abbiamo posizionate, perché dalla parte anteriore non abbiamo accesso per essere il telaio stesso.

Nox Hummer Zero - Interior - Bandeja lado frontal

Nox Hummer Zero - Interior - Lado superior

Dove possiamo installare una coppia di ventole da 120/140 mm e un doppio radiatore è sul lato superiore, ma solo un modello da 240 mm.

Nox Hummer Zero - Interior - Lado posterior

D’altra parte, il lato posteriore, permette anche l’installazione di un radiatore da 120 mm rimuovendo l’unica ventola inclusa, che ha un connettore a 3 poli a piastra o Molex alla sorgente, a scelta. Possiamo anche verificare come i coperchi degli slot siano di un solo utilizzo, quindi dovremo fare attenzione a rimuoverli in modo da non confonderci e quindi rimanere aperti.

Nox Hummer Zero - Interior - Lado trasero

Abbiamo girato la mini-torre per vedere come dietro il vassoio della scheda madre ci sia abbastanza spazio per riporre il cablaggio senza problemi. Nella zona inferiore vediamo lo spazio per l’alimentatore e il suo cablaggio, quindi un blocco per 2 campate da 3,5 pollici, potendo scegliere un 2,5 nello spazio superiore.

Nox Hummer Zero - Zona fuente alimentación

Nox Hummer Zero - Cableado

Un ultimo sguardo al cablaggio ci permette di vedere quello che ci aspettavamo con 3 intestazioni per l’USB e l’audio, così come i cavi a 2 fili per i pulsanti e i LED tradizionali.

Conclusione

Nox Hummer Zero

Il Nox Hummer Zero offre un design moderno e minimalista, sia per il suo frontale chiuso che fa parte del telaio in acciaio stesso, sia per il suo formato microATX, più piccolo del tradizionale ATX. Come abbiamo detto all’inizio della recensione, questo formato è in qualche modo ripudiato senza molto senso, perché davvero pochi utenti mettono più di una scheda grafica negli slot PCI, quindi questo formato è davvero interessante, senza dover comprimere tutto come nel mini-ITX.

Il suo interno è altrettanto moderno e minimalista, in quanto offre una carenatura per l’alimentazione come richiesto dai canoni di corrente e abbiamo l’area a destra della scheda madre abbastanza pulita, lasciando semplicemente lo spazio per posizionare due possibili unità da 2,5 pollici. Per quanto riguarda il raffreddamento, supporta un dissipatore fino a 160 mm o un radiatore superiore fino a 240 mm, ma non uno frontale di pochi millimetri. In ogni caso, supporta fino a 5 ventilatori e possiamo anche collocare grafiche fino a 350 mm, quindi i limiti sono pochi.

Possiamo trovarlo in vendita nella finitura analizzata Black Edition o nella White Edition intorno ai 55 euro, un prezzo forse un po’ alto per non includere l’illuminazione, qualcosa di quasi basilare in questi tempi, anche se all’interno delle aspettative.


Principali vantaggi

+ Design moderno e minimalista
+ Lato principale in vetro temperato con porta magnetica
+ formato Micro-ATX più compatto di ATX e senza le limitazioni di ITX
+ Supporta un doppio radiatore superiore e fino a 5 ventole
+ Supporta grafica fino a 350 mm di lunghezza
+ Compatibile con dissipatori fino a 160 mm di altezza
+ Area inferiore con carenatura per nascondere il cablaggio di origine

Aspetti negativi

– Il prezzo è un po’ alto per non includere l’illuminazione
– Una sola porta USB 3.0
– Non supporta un doppio radiatore anteriore per pochi mm
Altri aspetti
* Una seconda porta USB 3.0 potrebbe essere incorporata, anche se di solito accade nel suo raggio d’azione

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *