Intel Core i9-13900K, un mostro con 24 core e 32 thread

Manca ancora almeno un anno alla sua presentazione ufficiale, ma grazie a un leak ne sappiamo già qualcuno Dettagli interessanti dell’Intel Core i9-13900K, un processore destinato a diventare il prossimo top di gamma del colosso dei chip per il mercato consumer in generale, e che si baserà sull’architettura Raptor Cove, un’evoluzione di Golden Cove che promette miglioramenti in termini di efficienza (prestazioni per watt consumato) e nell’IPC.

Non possiamo ancora specificare, esattamente, quale miglioramento possiamo aspettarci dall’Intel Core i9-13900K in termini di IPC rispetto all’Intel Core i9-12900K, ma visto il ritmo che Intel ha seguito con le sue ultime versioni è probabile che riesce ad aumentare il CPI tra il 10% e il 19% rispetto a Golden Cove. Tieni presente che stiamo parlando di core ad alte prestazioni e non di core ad alta efficienza.

I core ad alta efficienza dovrebbero essere basati sull’architettura Gracemont, la stessa che abbiamo visto nella serie Alder Lake-S, anche se c’è la possibilità che Intel introduca piccoli miglioramenti. Per quanto riguarda la sua configurazione di base, nell’Intel Core i9-13900K avremo un blocco con 8 core ad alte prestazioni, basato sulla già citata architettura Raptor Lake-S, e un altro blocco a 16 core ad alta efficienza basato sull’architettura Gracemont

In totale, l’Intel Core i9-13900K aggiungerà 24 core e sarà in grado di funzionare con un totale di 32 fili, poiché i core ad alte prestazioni saranno caratterizzati dalla tecnologia HyperThreading che, come sappiamo, consente loro di parallelizzare due thread per core. I core ad alta efficienza saranno limitati a un thread per core. Si tratta di una configurazione molto curiosa, senza dubbio, anche se al momento non conosciamo le frequenze di lavoro di questo chip. Tutto sommato, immaginiamo che non dovresti avere problemi a superare i 5 GHz in modalità turbo.

Intel Core i9-13900K

Intel Core i9-13900K: perché raddoppiare i core ad alta efficienza?

Sono sicuro che questa è la domanda che vi state facendo tutti, e la verità è che la risposta non è affatto complicata: perché è il modo più efficiente per scalare le prestazioni multithread sia per consumo che per spazio nel pacchetto. Se Intel mantiene il design, a livello di silicio, che abbiamo visto con Alder Lake-S, Quei 16 core occuperanno all’incirca lo stesso ingombro di quattro core ad alte prestazioni, e avranno un consumo molto inferiore.

Dal canto suo, il blocco a 8 core ad alte prestazioni dell’Intel Core i9-13900K, che come abbiamo detto sarà in grado di gestire fino a 16 thread, offrirà un notevole salto a livello di IPC e darà il meglio di sé. di se stessi. nelle applicazioni in cui prevalgono le prestazioni del cavo singolo, come i giochi per esempio. I 16 core ad alta efficienza saranno il backup dei core ad alte prestazioni per quegli scenari in cui la domanda di thread aumenta, come è attualmente il caso dell’Intel Core i9-12900K.

È anche importante tenere presente che con questo design ibrido di core ad alta efficienza e ad alte prestazioni, Intel è stata in grado di aumentare il numero massimo di core e thread dei suoi processori senza rinunciare a una configurazione di base monolitica. Con questo intendo dire che tutti gli elementi dell’Intel Core i9-13900K saranno integrati nello stesso tablet di silicio e che non dovrai ricorrere al design del modulo multi-chip che AMD ha utilizzato nel suo Ryzen.

Se tutto va secondo i piani, l’Intel Core i9-13900K e l’intera serie Raptor Lake-S utilizzeranno il Presa LGA1700Saranno costruiti su Intel Node 7 (10nm) e saranno dotati di GPU integrate basate sull’architettura Intel Xe. Prima di chiudere, voglio condividere con voi una stima delle possibili specifiche che avrà la prossima generazione di processori ad alte prestazioni del gigante dei chip.

  • Intel Core i9 Gen13 serie K: 8 core P (prestazioni) e 16 core E (efficienza): 24 core e 32 thread, 36 MB di cache.
  • Intel Core i7 Gen13 serie K: 8 core P (prestazioni) e 8 core E (efficienza): 16 core e 24 thread, 30 MB di cache.
  • Intel Core i5 Gen13 serie K: 6 core P (prestazioni) e 8 core E (efficienza): 14 core e 20 thread, 24 MB di cache.
  • Intel Core i5 Gen13 serie S: 6 core P (prestazioni) e 4 core E (efficienza): 10 core e 16 thread, 21 MB di cache.
  • Intel Core i3 Gen13 serie S: 4 core P (prestazioni) e 0 core E (efficienza): 4 core e 8 thread, 12 MB di cache.
  • Intel Pentium Gen13 serie S: 2 core P (prestazioni) e 0 core E (efficienza): 2 core e 4 thread, 6 MB di cache.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *