Nuove informazioni sono trapelate sul futuro Ryzen 7000, in particolare sulla famiglia AMD Phoenix per laptopche assicurano che avrà un’iGPU RDNA 3 che iSi abbinerà a una scheda grafica di fascia media come la RTX 3060M. Tutto questo in una famiglia di CPU destinata gamme di laptop sottili (spessore inferiore a 20 mm) e con grande autonomia.
AMD sta mettendo tutta la carne alla griglia, visto che meno di una settimana fa erano trapelate le ultime notizie sul nuovo Ryzen, sapendo che il Ryzen 7000 (Raphael) sarebbe arrivato entro la fine dell’anno.
Nel frattempo; la famiglia Gamma AMD Dragondestinato a laptop ad alte prestazioni Y e feniceper laptop sottili ci vorrebbero fino a 2023. Per rinfrescare la memoria, ricordiamo che useranno la memoria DDR5Interfaccia PCI Express 5.0grafica RDNA3 e core con architettura Zen da 4 a 5 nm e con un consumo di +55W per Dragon Range e 35W-45W per Phoenix (possibile Ryzen 7000HS/7000H).
Ryzen 7000 Phoenix Roadmap e la sua iGPU?
Ora, andiamo al più interessante e questo è il fenice gpudove ora sappiamo che questa GPU RDNA 3 integrata avrà prestazioni equivalenti a a RTX 3060M Max-Q con un TDP di 60 W. Questo ci lascerebbe con una performance simile a a Desktop RTX 2060 o anche quello di a RX5600 approssimativamente, che, in caso di adempimento, saremmo prima il più grande salto di prestazioni visto in una generazione di grafica integrata.
GPU Phoenix≈3060m 60W
— Greymon55 (@greymon55) 8 maggio 2022
Assumiamo che questo grande aumento di potenza sia dovuto a tre cause:
- Il primo per l’uso di Il nuovo nodo a 5 nm di TSMCaumentando il efficienza e densità del chip stesso.
- Il secondo per l’utilizzo della memoria RAM saldata DDR5 (Dragon Range) o LPDDR5X (Phoenix). migliorando notevolmente la velocità di scrittura e lettura, tra l’altro, rispetto all’attuale DDR4.
- L’impiego di cache simile all’attuazione di RDNA2.
Se queste prestazioni venissero confermate, potremmo trovarci di fronte al più grande salto generazionale in una iGPU della storia, visto che supererebbe praticamente il doppio delle prestazioni dell’attuale generazione. Si vocifera anche che il numero di unità sarà inferiore rispetto alle RDNA 2 CU, circa 8 o 12, quindi resta da vedere la frequenza finale che AMD sarà in grado di dare loro.
attraverso: VideoCardz