Lanciato oggi sul mercato, con noi abbiamo il nuovo Razer DeathAdder V3 Pro, la nuova iterazione del mouse di successo del marchio. Ora viene fornito con il sensore molto potente Razer Focus Pro di 30.000 DPI e il interruttori ottici della terza generazione del marchio, mantenendo la connessione wireless ipervelocità e lui in giusto 64 grammi di peso.
Vediamo per iniziare il tuo Specifiche tecniche nella tabella successiva:
Razer DeathAdder V3 Pro | |
Disegno | Mano destra |
Sensore | Razer Focus Pro Ottico con un massimo di 30.000 DPI – 750 IPS – 70G |
Bottoni | 6 pulsanti programmabili Il mouse ottico Razer cambia la generazione 3 90 milioni di battute |
Connessione | Razer HyperSpeed Wireless (2,4 GHz) Cavo a rete Razer SpeedFlex da 2,1 m |
Autonomia | 90 ore |
Dimensioni | 128 x 68 x 44 mm (lunghezza, larghezza, altezza) |
Imballaggio e accessori
Il topo Razer DeathAdder V3 Pro arriva in uno scatola di cartone con la tradizionale decorazione del marchio che combina nero e verde, anche se chiarisce chiaramente che questo modello è bianco.
All’interno è molto ben protetto da una cornice in plastica, lasciando gli accessori su un secondo livello.
È accompagnato, come di consueto, dal Manuale d’usoun biglietto di congratulazioni con noi per l’acquisto e altro adesivi con il logo del marchio, anche se troviamo anche un set di impugnature laterali e per i pulsanti principali nel caso in cui vogliamo una presa totale del mouse.
Inoltre, include il cavo USB staccabile insieme a Connettore USB-Cun dongle per la connessione a 2.4 GHz e un supporto per essa, nel caso non lo vogliamo lasciare dietro al PC e più vicino.
Razer DeathAdder V3 Pro
Una volta estratto il Razer DeathAdder V3 Prosiamo di fronte a un molto leggero singolo mouse 64 grammi di peso, qualcosa di davvero notevole dal momento che il modello cablato della generazione precedente pesa 82 grammi. Fornisce inoltre misure di 128 x 68 x 44 mm ed è realizzato in plastica bianca con a finitura leggermente ruvida molto piacevole al tattoessendo concentrato su mani abili. Certo, è sorprendente che non abbia illuminazione, nemmeno bianca nel logo Razer.
Il pulsanti principali usano il Il mouse ottico Razer cambia la generazione 3che promettono di essere fino a 3 volte più veloce rispetto ai classici meccanici e una durata di 90 milioni di battute. Rispetto ad altre alternative, come la classica Omron, offre a 40% in più di durata, mantenendo il tocco sensazionale in entrambi i caschi. Tra questi troviamo il solito ruota gommata con un tocco sensazionale segnando leggermente ogni posizione di svolta in modo da poterlo utilizzare in modo accurato e rapido ed essere di una dimensione qualunque altra cosa grande del convenzionale
Nel margine sinistro troviamo il coppia di bottoni laterali che sono già comuni in qualsiasi mouse moderno, mentre quello di destra ha una grande caduta verticale. Possiamo scegliere di utilizzare le impugnature che abbiamo visto tra gli accessori, anche se offre una buona presa senza di esse.
Nella zona frontale troviamo il connettore USB-C che, a differenza delle precedenti generazioni, è compatibile con qualsiasi cavo e non solo Razer Speed Flex ufficiale. Tuttavia, lo useremo per caricare la batteria, poiché offre connettività wireless attraverso la tecnologia Razer HyperSpeed Wireless (2,4 GHz) con latenza minima. All’interno, ha una batteria che promette fino a 90 ore di autonomia, quindi non dovremo collegarlo molte volte.
La base di Razer DeathAdder V3 Pro smaltire 4 cursori in teflon quella garanzia a scorrevolezza su qualsiasi superficie, con uno anche attorno al sensore stesso. La grande novità è l’inclusione del sensore ottico Razer Focus Pro fino a 30.000 DPI che consente anche di tracciare movimenti fino a 750 IPS Y 70G. Inoltre, offre un pulsante per selezionare i diversi profili che configuriamo dal tuo software.
Prove
Abbiamo utilizzato per ore l’automazione dell’ufficio e i giochi Razer DeathAdder V3 Pro controllandolo la sua ergonomia è sensazionale qualcosa che soddisfava perfettamente il modello originale e per il quale è riuscita a vendere più di 10 milioni di unità tutto il mondo. Le sue dimensioni e proporzioni lo rendono ideale per ogni tipo di presa anche con una grande mano, mentre i pulsanti principali offrono un tocco sensazionale perché sebbene siano ottici nella loro attivazione, sono comunque meccanici in termini di tocco e suono.
Il suo sensore offre in ogni momento a grande precisione e una risposta sensazionale al movimento, l’essere davvero veloce quando si scivola grazie al suo peso leggero e alle sue buone gambe in teflon.
Software
Mentre il mouse è completamente funzionante senza la necessità di software, installarlo Sinapsi Razer possiamo ottenere il massimo da esso con le funzioni che vedremo in seguito.
Nella scheda iniziale, PersonalizzarePotere impostare correndo 6 azioni sul mouse, per tutti i pulsanti in alto e per i giri delle ruote tranne il pulsante principale.
Le ciglia Prestazione permette di impostare il sensibilità del sensore tra 100-30.000 DPI in passi di 100 DPI e può anche configurare indipendentemente il Assi X e Y e la frequenza di campionamento in 1000/500/125Hz.
Un dettaglio di questo mouse è il sistema di calibrazione intelligente che consente il tuo nuovo sensore Focus Proche permette scegli la distanza di decollo che vogliamo indipendentemente dalla superficie, così come il taglio asimmetrico e il distanza di atterraggio.
Infine, la scheda Alimentazione ci consente di configurare quando va in inattività e quando è attivato il risparmio batteria, potendo visualizzare la carica residua della batteria in una qualsiasi delle schede.
conclusione
Il nuovo Razer DeathAdder V3 Pro mantiene suppone un aggiornamento del V2Pro con il nuovo sensore Focus Pro fino a 30.000 DPI, un modello eccezionale come pochi o nessuno sul mercato. Allo stesso modo, incorpora il Switch ottici Razer di terza generazione con un tocco sensazionale e una durata di 90 milioni di battute che promette davvero di durare una vita. Se teniamo conto che tutto questo si ottiene con il giusto 64 grammi di peso e che ha una batteria per 90 ore di autonomiaPossiamo chiedere poco o niente di più da uno dei mouse wireless più potenti del brand, insieme al Viper.
Possiamo acquistarlo sul sito ufficiale da oggi con un prezzo ufficiale di 164,99 €alto per un mouse, ma entro le aspettative considerando il prezzo di lancio di altri modelli.
Principali vantaggi | |
+ | Sensore ottico Focus Pro da 30.000 DPI |
+ | Eccellente ergonomia per una presa sul palmo |
+ | Interruttori ottici di terza generazione con una sensazione eccellente |
+ | Connettività wireless senza latenza |
+ | Fino a 90 ore di autonomia |
+ | Solo 64 grammi di peso |
+ | Impugnature laterali e per i pulsanti principali |
Aspetti negativi | |
– | Alto prezzo |