Il fine settimana è arrivato e cosa c’è di meglio che poter ascoltare la nostra musica preferita ovunque con un altoparlante come il Tronsmart Groove 2. Con un formato compatto e portatile, offre bassi potenti grazie al suo radiatore passivo e una potenza di 10 W può sembrare poco, ma prevediamo già che è ingannevole.
Specifiche tecniche
Tronsmart Groove 2 | |
sound design | Potenza: 10 W Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20KHz |
connettività | Bluetooth 5.3 (SBC) Vero stereo senza fili (TWS) USB-C (ricarica) Ingresso di linea jack da 3,5 mm lettore di schede micro SD |
Batteria | Autonomia: fino a 18 ore Tempo di ricarica: 3,5 ore |
Altri | Illuminazione RGB Certificato IPX7 |
Dimensioni | 106 x 106 x 60 mm |
Imballaggio e accessori
Confezionato in una piccola scatola di cartone, il Tronsmart Groove 2, migliorandone le dimensioni compatte e il buon peso. Sul davanti mostra il suo design e, insieme al retro, le sue caratteristiche principali, essendo protetto internamente da un telaio in gommapiuma e da un sacchetto di plastica.
Tra gli accessori in dotazione troviamo, oltre al manuale utente, un moschettone, un cavo jack-jack TRS per il collegamento analogico a quasi tutte le sorgenti audio e un cavo da USB-A a USB-C per caricare la batteria.
Tronsmart Groove 2
Come avevamo anticipato, il Tronsmart Groove 2 è davvero compatto dopo averlo staccato da tutte le sue protezioni e averlo posizionato davanti a noi. Con dimensioni di 106 x 106 x 60 mm e un peso di 473,5 grammi, sorprende soprattutto in questo secondo aspetto, perché per le sue proporzioni non è leggero. Non possiamo quindi dire che non sia portatile, ma ha buoni materiali nella sua fabbricazione e con finiture sopra la norma nella sua fascia di prezzo.
Dietro la rete metallica frontale c’è un altoparlante 10 W di potenza, che opera in una gamma di frequenza compresa tra 20 Hz e 20 kHz, all’interno di quanto è convenzionale per la sua fisionomia. Intorno, possiamo vedere una striscia RGB che, sfortunatamente, non va al ritmo della musica, fa semplicemente girare i colori all’infinito mentre rimane acceso.
È sulla faccia superiore dove troviamo i controlli fisici di riproduzione e un LED che ne indica lo stato: blu acceso e rosso mancanza di batteria. Al suo fianco abbiamo un accessorio che permette di agganciare il moschettone che è incluso tra gli accessori per appenderlo da qualsiasi luogo, sia esso dallo zaino, dall’ombrellone o dalla cintura.
girando il Tronsmart Groove 2, troviamo il radiatore dei bassi passivo che si muove al ritmo delle frequenze più basse, seppur a causa del movimento dell’aria generato dallo speaker frontale. Su questo abbiamo la connettività fisica dello speaker portatile, con un connettore USB-C per caricarne la batteria, un jack da 3,5 mm per collegarlo a una sorgente sonora analogica e uno slot micro-SD che ci permette di utilizzare una scheda di detta formato come sorgente audio.
Inoltre, come potrebbe essere altrimenti, ha la connettività Bluetooth 5.3 e supporta la funzione TWS. Se non lo conosci, dobbiamo specificare che il TrueWirelessStereo consente il collegamento ad un’altra unità identica per ottenere un suono stereo, migliorandolo notevolmente. Naturalmente, consente solo l’uso del codec SBC abbastanza “semplice” per quanto riguarda i codec audio e che non ottiene la massima qualità.
Un dettaglio peculiare è che la base ha un filo che permette di appoggiarla su un treppiede, anche se non è molto probabile che finiremo per usarla.
Prove
Il Tronsmart Groove 2 funziona perfettamente all’interno e all’esterno, evidenziando la sua protezione IPX7 rivolto verso l’acqua in modo che non muoia se lo bagniamo sotto la doccia o se cade in piscina.
Come dicevamo nell’introduzione, i suoi 10W di potenza non dovrebbero trarci in inganno, dato che sono concentrati sul suo diffusore principale, senza contare il radiatore dei bassi in quanto passivo. Pertanto, offre una buona potenza, sufficiente per diventare il più fastidioso all’interno e comportarsi all’aperto. Ovviamente non possiamo aspettarci di suonare a festa con lui, ma solo vedere le dimensioni è qualcosa che già sapevamo in anticipo.
Per i nostri test lo abbiamo collegato al nostro Nubia Red Magic 5G tramite la connessione bluetooth, utilizzando il codec SBC, in quanto non è compatibile con altri con bitrate più elevati come aptX. Tenendo conto delle sue dimensioni e prezzo, non è una cosa da biasimare troppo, anche se il passaggio del suono nella sua migliore qualità è sempre apprezzato.
In generale, abbiamo un suono caldo e facile per tutte le orecchie, con alti e bassi brillanti e chiari esaltati dal radiatore passivo. È vero che questo non fa miracoli, perché con le sue dimensioni compatte non può suonare come un driver da 5 pollici, ma ne migliora il punch. I medi, senza essere il loro punto forte, non sono affatto male per la loro estensione, regalando buone voci e melodie, anche se un po’ in ritardo rispetto al resto delle bande.
Infine, bisogna parlare della sua autonomia, stimata in 18 ore dal produttore. È vero che nei nostri test abbiamo superato le 7 ore di ascolto con il 50% di batteria, quindi se moderiamo il volume non dovremmo avere problemi superiori alle 15 ore. Ovviamente la ricarica completa della batteria avviene in circa 4 ore, quindi non è troppo veloce.
conclusione
Se stai cercando un altoparlante molto compatto con una buona proiezione dei bassi che ti accompagni ovunque, il Tronsmart Groove 2 È forse una delle migliori opzioni sul mercato. Offre più potenza di quella che sembrano indicare i suoi 10 W, oltre a un buon suono nella sua gamma e una buona connettività a cui manca solo un codec come aptX.
Possiamo trovarlo in vendita in negozi come Amazon o Aliexpress intorno a 35 euro un ottimo prezzo per i suoi vantaggi, offrendo una dose extra di bassi rispetto ad altri modelli del marchio.
Principali vantaggi | |
+ | Buoni materiali e finiture per la sua gamma, molto robusto |
+ | Una maggiore potenza sonora rispetto ai suoi 10 W potrebbe indicare |
+ | Buoni alti e bassi con pugno |
+ | Consente il collegamento a una seconda unità (TWS) |
+ | Certificato IPX7 contro gli schizzi |
+ | Autonomia circa 15 ore |
Aspetti negativi | |
– | Non compatibile con codec aptX |
Altri aspetti | |
* | È un po’ pesante per le sue dimensioni, anche se è ancora portatile |