Ubisoft vuole che i suoi giochi smettano di essere cloni l’uno dell’altro e così ha assunto il creatore di Dragon Age per realizzare un ambizioso gioco fantasy. E’ stato annullato perché pretendevano che potesse competere con le opere di Tolkien.
Questo è quanto ha rivelato Jason Schreier in un rapporto sul sito web di Bloomberg. Ubisoft ha tra i suoi progetti di lasciare la “formula Ubisoft” e le sue mappe piene di commissioni da fare. Hanno lavorato durante il periodo di Far Cry 3 ma non possono essere applicati a tutti i loro giochi. Questo è quello che cercavano quando ha assunto Mike Laidlaw, designer della saga di Dragon Age.
Un grande gioco che non andrà via perché non soddisfa le aspettative più alte
Il contratto di Mike Laidlaw era alla fine del 2018, e c’erano grandi aspettative. Era un capo importante in Bioware, quando era ancora molto amato da Mass Effect e Dragon Age, che ha avvicinato il ruolo tradizionale alle nuove generazioni di giocatori di console. Il suo progetto a Ubisoft, conosciuto come Avalon, voleva raccontare la storia di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda, ma dopo un anno ha abbandonato il progetto.
La colpa è di Serge Hascoët, il direttore creativo capo. Serge aveva molto controllo creativo, essendo stato a Far Cry e Assassin’s Creed. Ma non teneva in grande considerazione il genere fantasy medievale e quindi pretendeva che il gioco “fosse migliore delle opere di Tolkien”. Così dicono le fonti vicine al progetto.
Sì, un creativo di videogiochi sperava che un videogioco potesse avere più storia e profondità di una delle opere di punta del fantasy medievale che ha tre romanzi e un breve libro che insieme sommano fino a 550.000 parole. Era possibile? Sì, ma ha richiesto molto lavoro e le aspettative non erano realistiche.
Serge è anche accusato di aver rifiutato le proposte di altri giochi fantasy e di aver limitato la creatività non permettendo a più personaggi femminili di giocare un ruolo di primo piano. Questo creativo ha lasciato Ubisoft il mese scorso a causa delle accuse di molestie sessuali e di aver permesso un’atmosfera iper-maculinica nell’ambiente di lavoro.
L’ambizioso gioco di Avalon che non poteva essere
Fonti vicine a Jason Schreier hanno commentato che il gioco includerebbe una cooperativa simile a Monster Hunter. Per evitare la cancellazione definitiva, hanno cercato di cambiare l’ambientazione in fantascienza o in mitologia greca. Ma niente di tutto questo ha funzionato.
Il progetto ha finito per essere cancellato e non pensano che Ubisoft voglia o abbia la capacità di fare qualcosa di ambizioso e di successo, e che Avalon non aveva intenzione di cambiarlo. Gli sviluppatori credono che lì si fanno dei buoni giochi, ma che non hanno i successi che li definiscono come un’azienda. Non hanno un gioco come Call of Duty o Grand Theft Auto, ma non danno la colpa alla mancanza di talento in azienda.